Perché rilevare le prestazioni infermieristiche all’EOC?
Vari studi dimostrano come i risultati terapeutici siano influenzati dal numero degli infermieri, dal mix di competenze, dal carico di lavoro e dai modelli di cure infermieristiche. L’EOC ha scelto lo strumento LEP® Nursing 3 che mette a disposizione un solido “database” per la pianificazione, il controllo e la valutazione del lavoro infermieristico e, parallelamente, per il calcolo dei costi infermieristici pro DRG.
Scopi e obiettivi
La registrazione sistematica e standardizzata delle prestazioni consente al personale infermieristico di rendere visibile il proprio lavoro, per se stessi, ma anche per gli altri (amministrazione, medici, cassa malati, ecc.). LEP® è quindi anche uno strumento di management che permette di gestire meglio competenze e risorse, allo scopo di mantenere adeguata la qualità delle cure.
Grazie alla raccolta sistematica e all'analisi di questi dati si potranno meglio analizzare la richiesta e l'offerta di cura, facilitando un miglior confronto tra i bisogni del paziente e le risorse del personale.
Il sistema consente inoltre di confrontare e riequilibrare il carico di lavoro dei singoli reparti.
Un altro obiettivo è quello di poter calcolare i costi delle prestazioni infermieristiche e di ogni singolo caso/DRG così da sostenere con dati oggettivi la negoziazione del budget.
Responsabile rilevazione e gestione prestazioni infermieristiche EOC:
Dante Cheda
CHOP 99.C1: Trattamento infermieristico complesso
L’Associazione Svizzera dei Capi Servizio Cure Infermieristiche (ASCSI) e l’Associazione Svizzera Infermiere e Infermieri (ASI) hanno lanciato nel 2008 il progetto „SwissDRG e cure infermieristiche“ che, dal 2014, è proseguito con la denominazione “NursingDRG”. Il progetto "NursingDRG" ha indotto l'ufficio federale di statistica ad ampliare nel 2014 la classificazione CHOP (operazioni, interventi, terapie) includendovi il nuovo capitolo 99.C1: trattamenti infermieristici complessi.
L'EOC collabora attivamente al progetto NursingDRG.
Dante Cheda è membro del gruppo di progetto.