Confrontarsi con le direttive anticipate significa dare voce a un percorso individuale di maturazione ed autodeterminazione che permette di essere curati nel rispetto delle proprie volontà. In questo contesto ben si situa la nuova legge in vigore dal 1.1.2013 sul nuovo diritto di protezione degli adulti. Per dare massima importanza a questa esigenza espressa, il personale sociale e sanitario riveste un ruolo fondamentale nell’assistenza al paziente in termini di:
• corretta informazione
• divulgazione
• compilazione delle proprie direttive anticipate
Dall’autunno 2011 è disponibile un breve opuscolo che raccoglie le informazioni essenziali sul tema per curanti e pazienti (Direttive anticipate).
Modelli di direttive anticipate in svariate forme e contenuti sono proposti da diverse organizzazioni tra cui:
- FMH Federazione dei medici svizzeri
- SAMW - Accademia Svizzera delle Scienze Mediche
- SPO - Organizzazione Svizzera dei Pazienti
- Lega svizzera contro il cancro
- Caritas svizzera
- Pro Senectute
- Croce Rossa Svizzera - Sezione Ticino
La Clinica di Cure Palliative e di Supporto (091 811 93 72) è a disposizione per un supporto nella discussione ed eventuale compilazione di direttive anticipate.
Lo Cure Palliative dell'EOC hanno redatto una presa di posizione in merito alle direttive anticipate (leggi).
-
More info
-
Richiedi un consulto