Approccio terapeutico non farmacologico al dolore neuropatico
Formazione continua in medicina riabilitativa sul tema
Il dolore neuropatico rappresenta una delle condizioni più complesse da gestire in ambito clinico, con un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
La sua natura cronica e spesso refrattaria ai trattamenti convenzionali richiede un approccio terapeutico articolato, capace di integrare diverse strategie per migliorare il benessere dei pazienti senza ricorrere esclusivamente alla terapia farmacologica.
Negli ultimi anni, l’evoluzione delle conoscenze scientifiche ha portato alla definizione di nuove metodologie di intervento. In riabilitazione l’approccio al paziente con dolore neuropatico si basa sull’utilizzo di metodologie fisioterapeutiche basate sul moderno approccio sensomotorio associate all’uso di tecnologie innovative, all’approccio psicoterapeutico e alla neuromodulazione.
La Riabilitazione si è quindi arricchita di strumenti sempre più efficaci per affrontare il dolore in modo mirato e personalizzato, il che ci ha spinto a proporre questo Simposio con l’obiettivo di fornire ai professionisti della salute una visione completa e aggiornata sulle strategie non farmacologiche per il trattamento del dolore neuropatico.
Attraverso il contributo di specialisti in diversi ambiti, verranno approfondite le conoscenze sulla fisiopatologia del dolore, i percorsi diagnostici più adeguati e le possibilità terapeutiche più avanzate, favorendo un confronto interdisciplinare tra esperti del settore.
L’incontro si propone come un’occasione di aggiornamento e discussione, con un focus su soluzioni pratiche e innovative, utili a migliorare la gestione clinica del dolore neuropatico.
Per maggiori informazioni consultare
www.rehaticino.ch
Il programma del pomeriggio sarà disponibile durante il mese di aprile.