La geriatria è quella specialità della medicina che si occupa della cura, della prevenzione e del sostegno alla persona anziana durante il processo d’invecchiamento.
L’attenzione clinica al subentrare delle disabilità e della fragilità ha come obiettivo quello di arrestare/rallentare il declino funzionale dell’anziano di fronte alla malattia cronica/acuta.
Attraverso una valutazione multidimensionale geriatrica si pone l’obiettivo di riconoscere ed identificare le tipiche sindromi geriatriche all’origine della perdita di autonomia del malato.
Geriatria

Al fianco della persona fragile che invecchia.
La specialità
Cosa curiamo
- Deficit cognitivi: problemi legati al deterioramento cognitivo (comprese i vari tipi di demenza, come la malattia di Alzheimer).
- Delirium: gestione dello stato confusionale acuto che insorge tipicamente nei soggetti con fragilità cognitiva che presentano un problema di salute intercorrente.
- Disturbi del cammino e dell’equilibrio, oltre che le conseguenze di essi (cadute, fratture, conseguenze psicologiche).
- Disturbi della sfera affettiva: diagnosi e trattamento (es. sindromi depressive; solitudine, etc.).
- Malnutrizione: cause (es. inappetenza) e conseguenze, (es. sarcopenia, intesa come perdita di massa muscolare).
- Dolore cronico: valutazione/cura di sindromi dolorose e dell’impatto che queste hanno sulla qualità di vita.
- Problemi di incontinenza: cura di problemi di perdita involontaria di urina e feci.
- Polifarmacoterapia e iatrogenia dei farmaci: presa a carico degli effetti negativi di un numero troppo elevato di farmaci e degli effetti avversi sull’anziano.
- Fragilità: valutazione multidimensionale delle problematiche di salute e delle conseguenze bio-psico-sociali sulla persona anziana; analisi dell’impatto delle sindromi geriatriche sullo stato fisico e mentale dell’anziano e delle ricadute in ambito sociale.
Diagnosi e trattamenti
Diagnosi
Il quadro diagnostico si delinea mediante l’attivazione di tecniche di valutazione multidimensionale geriatrica con obiettivo di eseguire un bilancio complessivo dello stato di salute della persona anziana.
- Anamnesi completa: raccolta iniziale di informazioni volta a chiarire la situazione clinica del paziente e la sua storia clinica, coinvolgendo anche l’eventuale rete di supporto (famigliari, Spitex, ecc.).
- Esame clinico del paziente: esame approfondito dello stato fisico e psico-comportamentale.
- Esami paraclinici: impiego di esami di neuroimaging (MRI/ TAC cerebrale, ecc.) e di laboratorio alla ricerca di patologie all’origine dei disturbi.
- Analisi delle problematiche che hanno richiesto l’intervento dello specialista.
Trattamenti
I risultati della valutazione sono finalizzati alla realizzazione di terapie personalizzate che tengono conto dello stato psico-fisico. Esse sono effettuate da un’équipe multidisciplinare, con obiettivo la riabilitazione ed il mantenimento il più a lungo possibile dell’autosufficienza della persona. Tra i trattamenti, coordinati dal medico geriatra, vi sono per esempio:
- fisioterapia per recupero della mobilità, sicurezza e prevenzione delle cadute;
- ergoterapia per recupero dell’autonomia nelle AVQ (attività di vita quotidiana);
- approccio infermieristico riattivante, volto al recupero della massima autonomia massimale;
- neuropsicologia riabilitativa;
- supporto psicologico e sostegno emotivo.
Servizi per il paziente
Servizi di supporto
Servizi dedicati
Contatti
Ambulatorio di Geriatria
Ospedale Regionale di Locarno, La Carità
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 15:00
Martedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 15:00
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 15:00
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 15:00
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 15:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Geriatria
Ospedale Regionale di Mendrisio, Beata Vergine
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Martedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Mercoledì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Giovedì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
Venerdì : 08:30 - 12:00 / 13:30 - 16:30
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Geriatria
Ospedale Regionale di Bellinzona, Faido
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 12:00 / 14:00 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
sabato
domenica
Ambulatorio di Geriatria
Ospedale Regionale di Bellinzona, Acquarossa
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 11:00 / 13:30 - 16:00
Martedì : 09:00 - 11:00 / 13:30 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 13:30 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 11:00 / 13:30 - 16:00
Venerdì : 09:00 - 11:00 / 13:30 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
martedi
mercoledi
giovedi
venerdi
sabato
domenica
Ambulatorio di Geriatria
Ospedale Regionale di Lugano, Italiano
-
Orari di risposta al telefono
Lunedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Martedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Mercoledì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
Giovedì : 09:00 - 11:00 / 14:00 - 16:00
-
Chiusura dell’ambulatorio
venerdi
sabato
domenica
Sedi
Il Servizio di Geriatria è una delle unità che compone il Dipartimento di Medicina Interna EOC in tutti gli Ospedali Regionali dell'Ente.