• News

Pubblicato il Rapporto Annuale dei Laboratori di Ricerca Traslazionale LRT-EOC

Condurre ricerche di laboratorio con l’obiettivo primario di individuare possibili applicazioni pratiche per migliorare la cura dei pazienti (è, questa, la ricerca traslazionale). Sfruttare appieno le sinergie con le strutture dell’EOC, anche grazie ai “group leaders” che bilanciano il loro impegno tra i laboratori di ricerca e la cura dei pazienti in ospedale. Mirare all’utilizzo di tecniche innovative e all’avanguardia, mantenendo quale tema comune l’aspetto rigenerativo (la rigenerazione di organi e tessuti), in diversi ambiti, dalla cardiologia per riparare i danni post-infarto, alla neurologia per contrastare la morte cellulare in malattie come il Parkinson e l’Alzheimer, all’ortopedia per sostituire le cartilagini danneggiate con materiali biologici prelevati direttamente dal paziente.

Pubblicato il Rapporto Annuale dei Laboratori di Ricerca Traslazionale LRT-EOC

Sono queste le linee guida su cui si muovono i Laboratori di Ricerca Traslazionale dell’Ente Ospedaliero Cantonale (LRT-EOC): gruppi di studio che rappresentano un valore importante per l’EOC e la Biomedicina nella Svizzera italiana.