
È con grande piacere che vi diamo il benvenuto a questo Simposio dedicato all’ipertensione arteriosa. Ad aprire questo evento ci sarà il Professor Carmine Zoccali che grazie alla sua capacità di coniugare scienza con pensiero critico, cercherà di rispondere alla domanda se l’ipertensione arteriosa è davvero quel fenomeno che crediamo di conoscere o è solo il prodotto di un paradigma che deve essere rimesso in discussione. Affronteremo in seguito il tema dell’ipertensione sodio-sensibile, un aspetto che influenza in modo rilevante la gestione dei pazienti ipertesi e del quale tenteremo di esaminare i meccanismi di base e le implicazioni pratiche a supporto di un trattamento personalizzato. Esploreremo l’esaltante capitolo della “blood pressure variability” cercando di comprendere e far luce sui meccanismi della variabilità dei valori pressori e le strategie per ottimizzare il trattamento di questa condizione. Discuteremo anche l’utilità di misurare la velocità dell’onda di polso, un parametro che sta acquisendo un crescente interesse per la valutazione del rischio cardiovascolare e la gestione dell’ipertensione arteriosa.
Analizzeremo inoltre le terapie emergenti che potrebbero rivoluzionare il modo in cui curiamo i pazienti ipertesi. Dedicheremo anche una relazione all’approfondimento della sindrome delle apnee del sonno, focalizzandoci sull’identificazione dei pazienti a rischio e un’analisi sull’influenza dei polimorfismi genetici nella risposta ai farmaci anti-ipertensivi, per avviare un percorso verso una gestione dell’ipertensione sempre più personalizzata. Siamo certi che questo simposio riuscirà ad offrire delle opportunità di apprendimento e di confronto, contribuendo a migliorare le nostre conoscenze e la nostra pratica clinica.
Vi aspettiamo sempre numerosi nella speranza che questo simposio possa migliorare le conoscenze in questo campo a beneficio dei nostri pazienti.
Dr. med. A. Bellasi, Caposervizio Nefrologia
Dr. med. S. Pianca, Caposervizio Nefrologia