English version below.
- News
Partenza del progetto Interreg BIO-ITA-3D-SWISS

Siamo lieti di annunciare l’inizio delle attività del progetto BIO-ITA-3D-SWISS, operazione cofinanziata dall’Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, dallo Stato italiano, Fondo di Rotazione, dalla Confederazione elvetica e dal Canton Ticino nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera.
Lo scopo del progetto è sviluppare dispositivi medici con biomateriali innovativi stampati in 3D, funzionalizzati con antimicrobici naturali per la rigenerazione ossea e per contrastare le infezioni batteriche. Il gruppo di lavoro è composto da un consorzio italo-svizzero.
Il capofila italiano è la Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita (FIIRV) con partners l’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio e l’Università degli Studi dell’Insubria.
FIIRV si occuperà dell’ottimizzazione del processo fermentativo, dello scalaggio e della produzione degli antimicrobici naturali partendo da ceppi batterici già isolati e testati. Tali ceppi batterici saranno caratterizzati dall’Università degli Studi dell’Insubria con l’obiettivo di migliorarne la produttività. L’IRCCS avrà invece il compito di testare tali sostanze in-vitro e i dispositivi medici funzionalizzati in-vivo (studi pre-clinici).
Il capofila svizzero è l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) con partners Swiss Stem Cells Biotech AG (succursale di Vacallo) e il Life Sciences Competence Center (LSCC) dello Switzerland Innovation Park Ticino.
EOC si occuperà della progettazione, dello sviluppo e della prototipazione dei dispositivi medici stampati in 3D con biopolimeri. Tutti i dati generati dal progetto saranno raccolti da Swiss Stem Cells Biotech AG che redigerà la documentazione regolatoria per ottenere l’approvare degli studi pre-clinici. LSCC si occuperà della divulgazione dei risultati in Svizzera, in Italia e all’estero.
START of the BIO-ITA-3D-SWISS INTERREG PROJECT
We are pleased to announce the start of the project BIO-ITA-3D-SWISS, operation funded by the European Union, European Regional Development Fund, by Italy, Rotation fund, by the Swiss Confederation and the Canton Ticino within the in the Interreg cross-border program Interreg VI-A Italy-Switzerland. The official kick-off meeting was held on March 18th, 2025 in Gerenzano (VA) hosted by “Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” (FIIRV).
The project goal is to develop medical devices with innovative 3D-printed biomaterials, functionalized with natural antimicrobial compounds to help bone regeneration and to fight bacterial infections in orthopedics. The working group is composed of an Italian-Swiss consortium.
The Italian leader is FIIRV with IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio (OGSA) and “Università degli Studi dell’Insubria” as partners.
FIIRV will be responsible for optimizing and scaling up the fermentation process as well as the production of the natural antimicrobial compounds starting from already tested bacterial strains. Those strains will be fully characterized by Università degli Studi dell’Insubria to increase their productivity. IRCCS will test those antimicrobial compounds first in vitro followed by preclinical in vivo testing in orthopedic infections.
The Swiss leader is “Ente Ospedaliero Cantonale” (EOC) with Swiss Stem Cells Biotech AG (Vacallo site) and the Life Sciences Competence Center (LSCC) part of Switzerland Innovation Park Ticino, as partners.
EOC will design, develop and prototype the medical devices, printed in 3D using innovative biopolymers. All data generated will be collected by Swiss Stem Cells Biotech AG for regulatory purposes. LSCC will be responsible for result dissemination in Switzerland, in Italy and abroad.