Fisioterapia pelvi perineale
ll pavimento pelvico è quell’insieme di muscoli, legamenti, fasce che chiudono la parte inferiore del bacino. Il suo ruolo è essenziale per il sostegno degli organi interni alla cavità addominale favorendone la buona funzionalità.
La riabilitazione mira alla prevenzione, risoluzione o miglioramento di problematiche urogenitali che posso suddividersi in anatomiche come i prolassi, alterazione del tono muscolare e funzionali, legate ad alterazioni di contenimento e svuotamento delle urine e delle feci da parte di vescica e retto. Tali problematiche portano a incontinenza o urgenza urinaria e/o fecale, ma anche a ritenzione urinaria e/o stipsi. Trascurate possono sfociare in dolore cronico e alterazioni delle funzioni sessuali.
L'obiettivo è migliorare il tono e l’elasticità dei muscoli del pavimento pelvico, correggere le cattive abitudini con indicazioni precise da attuare, ripristinare la muscolatura dedicata rinforzandola o garantendo un rilassamento e il ritorno a una condizione il più fisiologica possibile. Il lavoro riabilitativo viene svolto attraverso la presa di consapevolezza dell’area pelvica, insieme alle sue funzioni e strutture, l’apprendimento della corretta attivazione muscolare in maniera funzionale, il miglioramento della propriocezione e della capacità di rilassamento e reclutamento, l’applicazione di tecniche manuali, di esercizio terapeutico e di tecniche di rilassamento.
Inoltre è possibile usufruire dell’utilizzo di apparecchi elettromedicali per terapia fisica strumentale (elettrostimolazione, biofeedback, TECAR) che fungono da supporto per l’ottenimento di risultati in termini di rinforzo muscolare, propriocezione, guarigione/cura dei tessuti lesionati.
È un ambito particolare della riabilitazione, poiché anatomicamente (e non solo) coinvolge la sfera intima, poco conosciuta, ancora oggetto di tabù e disinformazione e inoltre ricca di molteplici significati psico-socio culturali. Per questo il lavoro riabilitativo pelvi perineale porta con s’è un forte impatto psico emotivo, che può essere ben gestito e progettato solo da personale specificatamente formato.
Riassumendo le problematiche che possono essere risolte con la riabilitazione pelvi perineale sono:
- incontinenza urinaria;
- incontinenza fecale;
- prolassi;
- dolore pelvico;
- stipsi;
- alterazioni funzionali sessuali.