Riabilitazione e psicoterapia

Fra i nostri professionisti è disponibile anche uno psicoterapeuta in quanto gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle problematiche riabilitative, supportando il paziente nel superamento delle difficoltà emotive e psicologiche legate a traumi, malattie o interventi chirurgici.

Motivare il paziente a partecipare attivamente al percorso riabilitativo

Tramite tecniche terapeutiche specifiche, favorisce l'adattamento psicologico alla nuova condizione, promuovendo il benessere mentale e motivando il paziente a partecipare attivamente al percorso riabilitativo. In particolare, la gestione del dolore è un aspetto cruciale: lo psicoterapeuta utilizza approcci come la terapia cognitivo-comportamentale, la mindfulness, la terapia sensorimotoria e le tecniche di desensibilizzazione traumatica (EMDR) per aiutare il paziente a gestire il dolore cronico, riducendo l'impatto emotivo e migliorando la qualità della vita. 

I colloqui psicoterapeutici nella presa a carico riabilitativa si focalizzano sulla storia clinica individuale del paziente, con particolare attenzione alla sfera del dolore, delle emozioni e del sonno. La persona è aiutata ad assumere una visione bio-psico-sociale del dolore, riferendosi alla propria esperienza individuale e all’impatto che le emozioni hanno sulla propria vita. Ogni intervento è individualizzato e volto ad aiutare nella gestione delle problematiche personali (es. ruolo lavorativo, familiare, ecc..), con l’obiettivo di individuare le strategie disfunzionali adottate in passato e rinforzare le strategie alternative di gestione del dolore (strategie di coping), aumentando il locus of control interno.

Alla terapia individuale si affianca anche la possibilità di una terapia di gruppo in cui attraverso il coinvolgimento e la discussione viene aumentata la consapevolezza e diminuito lo stigma e il senso di solitudine spesso provato. Il lavoro è mirato sulle cognizioni negative e l’aumento delle risorse con focus sulla gestione quotidiana e sull’impatto emotivo.

Viene infine offerta la possibilità di imparare una tecnica di rilassamento (Rilassamento muscolare progressivo) che permette lo scioglimento delle tensioni emotive e una riflessione sulla capacità di rilassamento e adattamento.