Fisioterapia ed ergoterapia per gli adulti

Interventi di terapia individuale o di gruppo finalizzati al recupero e alla rieducazione di una funzione persa. Terapie finalizzate a ricondurre il paziente verso una condizione di massima autonomia e indipendenza.

Trattamenti di fisioterapia

Nell’ambito della riabilitazione muscolo-scheletrica, vengono offerte le seguenti prestazioni:

Dry needling

Trattamento di punti dolenti situati in un muscolo (trigger points miofasciali) tramite l’utilizzo di aghi.

Fisioterapia ortopedica

La fisioterapia ortopedica raramente si identifica in un’unica terapia ma ne comprende un insieme, dalla terapia manuale a esercizi di rinforzo muscolare, esercizi atti a migliorare la reattività e la propulsione ma anche terapia fisica come la TECAR, la magnetoterapia, ecc. 

Kinesio tape

Applicazione di tape (cerotti) per alleviare dolori e contratture muscolari, migliorando la circolazione locale.

Drenaggio linfatico manuale

Trattamento specifico per ridurre edemi linfatici eseguito attraverso massaggio ed eventuale applicazione di bendaggio.

Manipolazione miofasciale

Trattamento manuale eseguito sulla membrana (fascia) che ricopre muscoli e organi.

Massoterapia

Massaggio terapeutico finalizzato alla riduzione di tensioni muscolari e contratture.

Medicina tradizionale cinese in ambito fisioterapico

Terapie sviluppatesi in Oriente e riconosciute dall’OMS volte a ristabilire l'equilibrio energetico e psicofisico del paziente.

Pilates terapeutico

Concetto terapeutico atto a migliorare forza, flessibilità ed equilibrio e a correggere disfunzioni muscoloscheletriche.

Posturologia (Mezierés)

Correzione dell’atteggiamento corporeo abitudinale di una persona al fine di influenzare e prevenire problematiche acute e croniche.

Posturologia (Pancafit)

Correzione dell’atteggiamento corporeo abitudinale di una persona al fine di influenzare e prevenire problematiche acute e croniche attraverso l'utilizzo della panca posturale.

Posturologia (rieducazione posturale globale)

Correzione dell’atteggiamento corporeo abitudinale di una persona al fine di influenzare e prevenire problematiche acute e croniche.

Riflessologia plantare

Tecnica che sfrutta la digitopressione a livello della pianta del piede per il trattamento di disturbi di varia natura.

Riabilitazione dei disturbi della deglutizione

Approccio terapeutico finalizzato a migliorare i disturbi legati all'ingestione di cibi e liquidi.

Idrokinesiterapia

Utilizzo del movimento in acqua a scopo riabilitativo.

Riabilitazione neurodinamica

Tecniche di mobilizzazione che agiscono direttamente sui nervi del corpo, grazie alla loro possibilità di movimento.

Riabilitazione uro-ginecologica

Valutazione e trattamento delle problematiche legate ad incontinenza urinaria, fecale, dolore pelvico, stipsi e prolassi.

Riabilitazione vestibolare

Terapie atte a migliorare il sistema dell’equilibrio in soggetti che accusano capogiri e vertigini di diversa origine.

Shiatsu psicosomatico

Terapia che contribuisce ad apportare benessere ed equilibrio psicofisico.

Terapia manuale

Insieme di tecniche manuali ed esercizi terapeutici per la valutazione e il trattamento di disturbi muscoloscheletrici di varia natura.

Terapie fisiche e strumentali (Elettrostimolazione muscolare)

Trattamenti che sfruttano apparecchiature elettromedicali evocando risposte biologiche (antidolorifico, antiedemigeno, antifiammatorio, decontratturante).

Terapie fisiche e strumentali (Elettroterapia)

Trattamenti che sfruttano apparecchiature elettromedicali evocando risposte biologiche (antidolorifico, antiedemigeno, antifiammatorio, decontratturante).

Terapie fisiche e strumentali (Tecar terapia)

Trattamenti che sfruttano apparecchiature elettromedicali evocando risposte biologiche (antidolorifico, antiedemigeno, antifiammatorio, decontratturante).

Trigger points

Trattamento specifico di punti irritabili e dolenti localizzati all’interno del tessuto muscolare.

Valutazione e trattamento disturbi articolazione temporo mandibolare (ATM)

Trattamento manuale dei disturbi causati da un malfunzionamento dell'articolazione temporo mandibolare.

Consulenza mezzi ausiliari

Consulenza per facilitare e promuovere il movimento, la funzionalità e la qualità di vita del paziente con disabilità.

Trattamento delle cicatrici

Trattamento manuale delle cicatrici al fine di migliorare la funzionalità, l'elasticità e la mobilità dei tessuti.

Trattamenti di ergoterapia

Terapie finalizzate a ricondurre il paziente a una condizione di massima autonomia e indipendenza.
Nell’ambito della riabilitazione muscolo-scheletrica, vengono offerte le seguenti prestazioni:

Riabilitazione tendinea, rizartrosi e artrosi della mano

Nella terapia delle diverse patologie della mano e dell’arto superiore l’ergoterapia ha un ruolo importante per la riabilitazione, sia seguendo un trattamento conservativo, sia dopo un intervento chirurgico. Gli obiettivi dell’ergoterapia sono il recupero, il mantenimento e l’ottimizzazione delle funzioni lese a causa di una malattia o dopo un trauma. L’ergoterapista collabora con il medico durante la riabilitazione al fine di reintegrare progressivamente la mano nelle attività quotidiane. All’origine possono esserci malattie insorte spontaneamente (tendinite, sindrome del tunnel carpale, sindrome di Dupuytren, malattie reumatiche, ecc.) o successive a traumi (fratture ossee o articolari, contusioni, contratture, lesioni tendinee o nervose, amputazioni, reimpianti, ustioni).


Le prestazioni comprendono tecniche di mobilizzazione passiva ed attiva finalizzate al ripristino del movimento funzionale della mano operata:

  • il miglioramento e mantenimento delle capacità funzionali residue, in attesa o meno, di un intervento chirurgico,
  • esercizi di mobilizzazione articolare, coordinazione, destrezza manuale e/o rinforzo muscolare (sia post interventi chirurgici che nella presa a carico di pazienti con problematiche croniche),  
  • il confezionamento e adattamento di ortesi statiche, dinamiche o funzionali,
  • la cura della ferita e cambio medicazioni,
  • il trattamento delle cicatrici e dell’edema,
  • il recupero della sensibilità,
  • il trattamento del dolore,
  • la profilassi di squilibri trofici come l’algoneurodistrofia,
  • l’istruzione sulla protezione articolare ed ergonomica attraverso la consegna di mezzi ausiliari e insegnamento di strategie compensative, 
  • l’utilizzo dell’arto superiore in attività concrete per permetterne una migliore integrazione nelle AVQ.
     
Confezione di ortesi statiche e dinamiche

Realizzazione di tutori allo scopo di preservare e ottimizzare la funzionalità dell’arto superiore.

Kinesio tape arto superiore

Applicazione di tape (cerotti) per alleviare dolori e contratture muscolari, migliorando la circolazione locale.

Riabilitazione delle funzioni cognitive

Intervento riabilitativo finalizzato al recupero e al sostegno delle attività cognitive e di riapprendimento.

Terapie fisiche e strumentali (Elettroterapia)

Trattamenti che sfruttano apparecchiature elettromedicali evocando risposte biologiche (antidolorifico, antiedemigeno, antifiammatoria, decontratturante).

Terapie fisiche e strumentali (Tecar terapia)

Trattamenti che sfruttano apparecchiature elettromedicali evocando risposte biologiche (antidolorifico, antiedemigeno, antifiammatorio, decontratturante).

Trattamento delle ustioni

Trattamento finalizzato al ripristino della fisiologica cicatrizzazione, allo scopo di migliorare la funzionalità, l'elasticità e la mobilità dei tessuti.

Consulenza mezzi ausiliari

Consulenza per facilitare e promuovere il movimento, la funzionalità e la qualità di vita del paziente con disabilità.

Trattamento delle cicatrici

Trattamento manuale delle cicatrici al fine di migliorare la funzionalità, l'elasticità e la mobilità dei tessuti.