La bulimia è un disturbo psicologico associato a ripetuti attacchi alimentari, spesso segreti. Le persone colpite consumano solitamente grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo. Per evitare l'aumento di peso, cercano di eliminare rapidamente il cibo e le calorie in eccesso. Di solito si ricorre al vomito, ma anche al digiuno o ai farmaci. Le persone colpite hanno di solito un peso normale. In molti casi, la costante preoccupazione per il cibo e i sentimenti di vergogna e di colpa provocano altre conseguenze, per esempio depressione, disturbi d'ansia o dipendenza.
La bulimia non ha una "sola" causa. Probabilmente sono all'opera diversi fattori che devono interagire tra loro. Questi includono influenze biologiche, genetiche, familiari e sociali. Ad esempio, la bassa autostima, le preoccupazioni per la figura, i conflitti e la violenza in famiglia o l'ideale di bellezza comune nella società possono giocare un ruolo.
La bulimia viene solitamente trattata con l'aiuto della psicoterapia e spesso anche della terapia nutrizionale. Devono essere trattate anche le conseguenze fisiche e psicologiche della malattia, come la mancanza di nutrienti o la depressione. In molti casi la bulimia può essere curata, ma raramente la malattia può diventare cronica. Le possibilità di guarigione sono maggiori se le persone colpite si sottopongono a un trattamento precoce.
Bulimia
La bulimia appartiene ai disturbi alimentari. Tipici dell'alimentazione bulimica sono i ripetuti attacchi di fame famelica e le abbuffate. Successivamente, le persone colpite cercano di contrastare la minaccia dell'aumento di peso: con il vomito, i lassativi, i farmaci disidratanti o lo sport eccessivo. I medici trattano la bulimia con diverse strategie, ad esempio con la terapia nutrizionale, la psicoterapia e talvolta anche con i farmaci.
Panoramica
Cause e fattori di rischio
Sintomi
Le persone affette da bulimia sono costantemente preoccupate della propria linea e del proprio peso. Hanno molta paura di ingrassare. I sintomi tipici della bulimia sono abbuffate segrete e attacchi di fame famelica, di solito più volte alla settimana e spesso di sera o di notte. I bulimici possono divorare enormi quantità di cibo in pochissimo tempo. Il cibo è di solito molto ricco di grassi e zuccheri: cioccolato, torte, crostate, patatine o hamburger. Le abbuffate sono difficilmente controllabili o controllabili volontariamente.
Dopo l'attacco di fame famelica arriva il secondo importante sintomo della bulimia: i malati cercano di contrastare la minaccia di un aumento di peso. Di solito lo fanno con il vomito, che si provocano da soli. Questo dà loro sollievo, ma solo temporaneamente. A causa della perdita di controllo durante un attacco alimentare, la maggior parte di loro prova in seguito una grande vergogna e senso di colpa. Questi hanno a loro volta un effetto negativo sulla loro già bassa autostima, sullo stato emotivo e sulla qualità della vita. Oltre al vomito, le persone colpite ricorrono talvolta ad altre misure e strategie per evitare di ingrassare, come l'uso eccessivo di lassativi o l'eccessivo esercizio fisico.
Prevenzione e diagnosi precoce
Decorso e prognosi nella bulimia nervosa
Il decorso e la prognosi della bulimia variano da persona a persona e non possono essere generalizzati. Quanto più precocemente viene diagnosticata la bulimia, tanto più è curabile e le possibilità di guarigione sono maggiori. La bulimia può essere curata in più della metà dei casi. Tuttavia, il decorso e il trattamento della bulimia nervosa sono spesso prolungati e le ricadute possono ripetersi. Le persone colpite devono quindi avere pazienza e perseveranza nella terapia.
Possibili conseguenze della bulimia
La bulimia può avere gravi conseguenze che riguardano il corpo, la psiche e la vita quotidiana. Ad esempio, possono verificarsi perdita di interessi e di hobby, stanchezza, problemi di concentrazione, danni ai denti, problemi digestivi, problemi circolatori, ecc.
Specialità correlate
Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.