Carcinoma a cellule di merkel

Il carcinoma a cellule di Merkel è una forma rara e aggressiva di cancro della pelle.

Panoramica

Il nome carcinoma a cellule di Merkel deriva dalla somiglianza delle cellule tumorali con le cellule di Merkel della pelle. Le cellule di Merkel si trovano singolarmente o in gruppi nell'epidermide, il più esterno dei tre strati della nostra pelle, e svolgono un ruolo nel senso del tatto.

Quanto è comune il carcinoma a cellule di Merkel?

Ogni anno, in Europa, circa due o quattro persone ogni 1 milione di abitanti sviluppano un carcinoma a cellule di Merkel. Pertanto, il carcinoma a cellule di Merkel è 30 volte più raro del cancro della pelle nera (melanoma).

Perché il carcinoma a cellule di Merkel è chiamato cancro della pelle aggressivo?

Il carcinoma a cellule di Merkel cresce rapidamente e si diffonde rapidamente. Un terzo dei pazienti presenta metastasi nei linfonodi regionali già al momento della diagnosi. Se la malattia non viene trattata in tempo, è fatale in circa un terzo delle persone colpite ed è quindi tre volte più pericolosa del melanoma.

Cause e fattori di rischio

Il carcinoma a cellule di Merkel si sviluppa di solito sulla pelle esposta al sole (ad esempio testa, collo, meno frequentemente braccia e gambe) come un nodulo indolore e compatto che può essere di colore rosso-violaceo o color pelle. Tuttavia, il carcinoma a cellule di Merkel può anche svilupparsi, meno frequentemente, su aree protette dal sole come i glutei o il cuoio capelluto.

Lo sviluppo del carcinoma a cellule di Merkel può avere diverse cause. L'influenza esatta dei vari fattori non è ancora stata studiata in modo definitivo.

"Poliomavirus delle cellule di Merkel"

Il "poliomavirus delle cellule di Merkel" è un virus umano rilevabile in circa l'80% di tutti i tumori delle cellule di Merkel. Gran parte della popolazione è già entrata in contatto con questo virus all'età di 20 anni. Tuttavia, non è ancora chiaro quando e in quali circostanze un'infezione con il poliomavirus delle cellule di Merkel porti allo sviluppo del carcinoma a cellule di Merkel. Nel restante 20% di tutti i carcinomi a cellule di Merkel, il virus non è rilevabile. Ciò suggerisce che il virus o la sua presenza continua non sono causalmente responsabili di tutti i casi di carcinoma a cellule di Merkel. Inoltre, la maggior parte delle persone è portatrice di poliomavirus per tutta la vita senza mai sviluppare un carcinoma a cellule di Merkel. Queste osservazioni potrebbero essere spiegate dal fatto che, dopo l'infezione con il polyomavirus, sono necessari altri fattori, come l'esposizione ai raggi UV o la compromissione del sistema immunitario, per stimolare lo sviluppo del cancro.

Funzionamento alterato del sistema immunitario

Una funzione limitata del sistema immunitario (immunosoppressione) e lo sviluppo del carcinoma a cellule di Merkel sono strettamente correlati: Le persone che hanno un sistema immunitario compromesso a lungo termine hanno un rischio fino a 15 volte maggiore di sviluppare il carcinoma a cellule di Merkel. Tra questi vi sono i pazienti affetti da malattie ematologiche (ad esempio leucemie) o le persone che hanno ricevuto un trapianto d'organo e devono assumere farmaci immunosoppressori?

Radiazione ultravioletta (sole, solarium)

I dati scientifici suggeriscono anche un forte legame tra il carcinoma a cellule di Merkel e le radiazioni ultraviolette. L'esposizione ai raggi UV rappresenta un doppio pericolo: Danneggia la pelle e aumenta il rischio di cancro della pelle. Inoltre, sopprime il sistema immunitario, limitando la sua capacità di riparare i danni alla pelle e di combattere i tumori della pelle e altre malattie.

Quali sono i fattori di rischio per il carcinoma a cellule di Merkel?

  • Infezione con il poliomavirus delle cellule di Merkel;
  • Indebolimento del sistema immunitario (immunosoppressione), ad esempio a causa di una malattia o di un farmaco per prevenire il rigetto di un trapianto d'organo, del trattamento di malattie autoimmuni (ad esempio l'artrite reumatoide) e di alcuni tipi di cancro (ad esempio la leucemia linfocitica cronica o il linfoma);
  • Esposizione ai raggi UV del sole o del solarium;
  • Carnagione chiara;
  • Età superiore a 50 anni;
  • Genere maschile.

Specialità correlate