Carcinosi peritoneale

La carcinomatosi peritoneale è un tumore del peritoneo. L'origine è solitamente un altro tumore più avanzato nella cavità addominale, ad esempio un tumore allo stomaco, all'intestino o alle ovaie. Poiché tutti gli organi sono vicini nella cavità addominale, le cellule tumorali possono diffondersi molto facilmente al peritoneo.

Panoramica

A volte sono colpite solo aree limitate del peritoneo, in altri casi le cellule tumorali sono ampiamente sparse e sono ancora cresciute in altri organi. I primi segni del cancro peritoneale possono essere dolore addominale e costipazione. Il trattamento della carcinomatosi peritoneale è complesso: di solito consiste in un intervento chirurgico combinato con la chemioterapia nella cavità addominale.

Nella carcinomatosi peritoneale, le cellule tumorali attaccano il peritoneo. Questo è costituito da due fogli: uno riveste la cavità addominale dall'interno, mentre l'altro copre gli organi addominali come protezione.

Molto raramente le cellule tumorali si formano per prime nel peritoneo. Nella maggior parte dei casi, la loro origine risiede in un tumore avanzato di un altro organo, anch'esso situato nella cavità addominale. Per esempio, il cancro all'intestino, allo stomaco o alle ovaie spesso si diffonde al peritoneo e vi forma insediamenti tumorali. Quando i medici parlano di carcinomatosi peritoneale o di cancro peritoneale, di solito intendono quindi metastasi peritoneali.
I sintomi della carcinomatosi peritoneale possono essere dolore addominale e costipazione. Se le cellule tumorali crescono e continuano a diffondersi, si aggiungono ulteriori disturbi perché gli organi addominali non funzionano più correttamente.

Di solito trattiamo il tumore peritoneale con la chirurgia in combinazione con una soluzione chemioterapica riscaldata contenente potenti citotossine. Questa soluzione viene somministrata direttamente nella cavità addominale. CRS/HIPEC è l'abbreviazione di questo metodo. Se non è possibile utilizzarla, esistono altre opzioni di trattamento. I trattamenti mirano ad alleviare i sintomi, prolungare l'aspettativa di vita e migliorare la qualità della vita.

Carcinomatosi peritoneale - frequenza ed età

La frequenza della carcinomatosi peritoneale non può essere quantificata con precisione, perché le metastasi peritoneali possono verificarsi nella cavità addominale in molti tumori diversi. La carcinomatosi peritoneale non è rara. Questo perché le cellule tumorali possono diffondersi attraverso il liquido peritoneale se sono riuscite a superare l'organo di origine. Inoltre, molti organi sono situati in prossimità l'uno dell'altro nella cavità addominale. Le cellule tumorali maligne hanno quindi solo "brevi distanze" da percorrere. Sono disponibili le seguenti stime sulla frequenza delle metastasi peritoneali, a seconda del tipo di tumore:

  • Circa il 15-20% di tutti i pazienti con cancro colorettale metastatico presenta una carcinomatosi peritoneale;
  • Nel cancro allo stomaco, circa il 10-15% sviluppa metastasi peritoneali;
  • Nel caso del cancro ovarico, circa il 60-80% delle donne presenta già metastasi peritoneali al momento della diagnosi.


Non è possibile indicare un'età specifica per la carcinomatosi peritoneale. In generale, i tumori dell'intestino, dello stomaco, delle ovaie o del pancreas si verificano più frequentemente nelle fasce d'età più avanzate.

Cause e fattori di rischio

Le cause della carcinomatosi peritoneale sono nella maggior parte dei casi cellule tumorali che si sono diffuse nel peritoneo da un altro organo. Spesso hanno origine da tumori del tratto gastrointestinale, ad esempio il cancro del colon, dello stomaco, del pancreas o dell'appendice. Ma anche il cancro ovarico o il cancro del collo dell'utero possono diffondersi al peritoneo. Il termine medico indica la carcinomatosi peritoneale secondaria. Solo molto raramente il cancro peritoneale ha origine direttamente nel peritoneo. Gli esperti parlano allora di carcinomatosi peritoneale primaria. Un esempio è il mesotelioma peritoneale primario.

Le cellule tumorali maligne di solito raggiungono altri organi attraverso i canali sanguigni e linfatici e vi formano metastasi cancerose. Nella carcinomatosi peritoneale, invece, le cellule tumorali maligne utilizzano il liquido peritoneale che circola liberamente nella cavità addominale. Il peritoneo produce questo liquido e lo assorbe nuovamente. Ciò offre alle cellule tumorali una "porta d'accesso" ideale per diffondersi in tutta la cavità addominale, compreso il peritoneo.

Carcinomatosi peritoneale limitata o diffusa

Gli esperti distinguono inoltre due forme di carcinomatosi peritoneale, a seconda dell'estensione della diffusione al peritoneo:

  • Carcinomatosi peritoneale limitata: le cellule tumorali si sono insediate solo in aree limitate del peritoneo e sono circoscritte a queste aree. Sono presenti solo pochi noduli tumorali isolati;
  • Carcinomatosi peritoneale diffusa: i noduli tumorali più grandi sono distribuiti su tutto il peritoneo e sono rilevabili anche sulla superficie degli organi adiacenti - questo è il caso più comune.

Sintomi

I sintomi della carcinomatosi peritoneale sono solitamente aspecifici all'inizio: dolore addominale e costipazione. Questi disturbi possono verificarsi nel contesto di molte malattie del tratto gastrointestinale. Pertanto, molte persone non classificano questi segni come pericolosi e non vi prestano molta attenzione. Per lo più cercano di trattare i disturbi da soli.

Quando le cellule tumorali crescono e la carcinomatosi peritoneale si diffonde ulteriormente, gli organi della cavità addominale perdono gradualmente la loro funzione. Possono quindi comparire i seguenti sintomi:

  • Ostruzione intestinale dovuta a una ridotta attività intestinale: le persone colpite non riescono più a svuotare l'intestino;
  • Ritenzione urinaria: la vescica intestinale piena non può più essere svuotata;
  • Idropisia addominale - accumulo di liquido nella cavità addominale (ascite);
  • Perdita di appetito;
  • Sensazione di pienezza;
  • Nausea, nausea, vomito.

Se si è già affetti da un tumore noto e si avvertono questi sintomi, è sempre bene consultare il medico il prima possibile.

Prevenzione e diagnosi precoce

Non è possibile prevenire la carcinomatosi peritoneale. Le metastasi peritoneali si verificano di solito in tumori avanzati che spesso non sono più curabili.

Sono più comuni nel cancro allo stomaco o all'intestino, per il quale esistono alcune misure preventive: Usufruire di esami per la diagnosi precoce del cancro (ad esempio la colonscopia) e assicurarsi di condurre uno stile di vita sano. Questo include una dieta sana, molto esercizio fisico, non fumare, un consumo moderato di alcol e meno stress possibile. Uno stile di vita sano offre un certo grado di protezione contro il cancro, ma non è possibile prevenirlo al 100%.

Non esistono inoltre misure speciali per la diagnosi precoce della carcinomatosi peritoneale. Un follow-up regolare è importante per tutti i pazienti oncologici. Si controlla lo stato di salute, si registrano e si trattano i disturbi e si ricercano eventuali metastasi. All'inizio, è consigliabile avere intervalli ravvicinati tra i controlli. In seguito, gli intervalli di tempo si allungano ulteriormente se non ci sono prove di una ricaduta.

Decorso e prognosi nella carcinomatosi peritoneale

Il decorso e la prognosi della carcinomatosi peritoneale variano da persona a persona e non possono essere generalmente previsti. Tuttavia, è un dato di fatto che il tumore originario è già più avanzato quando si formano le metastasi peritoneali. A quel punto la malattia spesso non è più curabile.

Tuttavia, il tipo di cancro originario, la diffusione della malattia e le opzioni terapeutiche disponibili hanno un ruolo nel decorso e nella prognosi. Alcuni tumori sono particolarmente aggressivi, come quello del pancreas e delle ovaie. Si diffondono rapidamente, sono difficili da trattare e le terapie non sempre funzionano a sufficienza.
Ma questo non significa che non si possa trattare la carcinomatosi peritoneale e rallentare la sua progressione! Esistono nuove terapie che possono arrestare la progressione. L'aspettativa di vita si allunga e in alcuni casi è addirittura possibile curare la carcinomatosi peritoneale.

Trattamento

Il trattamento della carcinomatosi peritoneale è sempre affidato a diversi specialisti dei settori della gastroentrologia, dell'oncologia, della ginecologia, della radiologia e della psico-oncologia. Nella maggior parte degli ospedali, questi specialisti lavorano in stretta collaborazione come un'équipe. Discutono insieme ogni caso ed elaborano una strategia di trattamento individuale. Perché non tutte le terapie sono adatte a tutti i pazienti.

Nella scelta della terapia, oltre al tipo di tumore originario e all'estensione dell'infestazione peritoneale, contano anche l'età, lo stato di salute generale, altre malattie e i desideri del paziente. Di solito combiniamo diversi trattamenti tra loro per aumentare l'effetto delle terapie e l'aspettativa di vita. Tuttavia, è importante anche alleviare i sintomi e mantenere la qualità e la voglia di vivere.