Carenza di estrogeni

Una carenza di estrogeni può avere conseguenze di vasta portata per le donne colpite. Gli estrogeni sono infatti gli ormoni sessuali femminili più importanti. Svolgono un ruolo centrale nello sviluppo degli organi riproduttivi femminili, nel ciclo mestruale, nella fecondazione e nella gravidanza.

Panoramica

Con l'avanzare dell'età, i livelli di estrogeni delle donne diminuiscono. Le ovaie smettono gradualmente di funzionare durante la menopausa. La riduzione del livello di estrogeni provoca spesso disturbi mestruali, vampate di calore e secchezza vaginale. Tuttavia, la carenza di estrogeni non si verifica necessariamente solo durante la menopausa. Anche le donne giovani possono soffrire di bassi livelli di estrogeni. La carenza di estrogeni è spesso la causa di un desiderio insoddisfatto di avere figli.

Qual è la funzione degli estrogeni?

Bambina, adolescente, adulta, anziana: ogni donna attraversa fasi diverse della sua vita. Anche queste sono influenzate dagli ormoni sessuali, soprattutto estrogeni e progestinici. Una concentrazione ormonale permanentemente disturbata può avere diverse conseguenze: da lievi disturbi del ciclo e un ritardo nella comparsa della prima mestruazione fino a gravi cambiamenti fisici e infertilità.
Nella vita di una donna, gli estrogeni hanno diversi compiti:

  • Maturazione degli organi sessuali;
  • Maturazione degli ovuli (ciclo mestruale);
  • Influenza la maturazione degli spermatozoi negli organi riproduttivi femminili (capacitazione) ed è quindi importante per la fecondazione;
  • Mantenimento della gravidanza;
  • Mantenimento dell'umidità delle mucose.

Le fluttuazioni dei livelli di estrogeni sono normali

Le fluttuazioni a breve termine dei livelli di estrogeni sono del tutto normali. Senza queste fluttuazioni, il ciclo mestruale non funzionerebbe e la gravidanza non potrebbe proseguire. Durante il sanguinamento mensile, la concentrazione di estrogeni nel corpo femminile è al minimo. È più alta durante la gravidanza.
Durante la pubertà, gli alti e bassi mensili del livello di estrogeni devono prima assestarsi. Entro certi limiti, le concentrazioni devianti sono del tutto innocue. Durante la menopausa, le ovaie smettono gradualmente di funzionare. Di conseguenza, il livello di estrogeni continua a diminuire. Dopo la menopausa, il livello di estrogeni si stabilizza a un livello relativamente costante ma basso.

Cause e fattori di rischio

Una carenza di estrogeni può verificarsi quando le ovaie funzionano in modo limitato e producono una quantità di estrogeni troppo bassa o nulla. La causa più comune è il naturale processo di invecchiamento. Durante la menopausa, le ovaie smettono gradualmente di funzionare. Altre cause di ridotta funzionalità o di perdita completa della funzione delle ovaie sono:

  • Un cattivo sviluppo delle ovaie;
  • L'asportazione chirurgica delle ovaie (per esempio, a causa di tumori benigni o maligni o cisti ovariche).


Altri organi oltre alle ovaie possono essere responsabili della carenza di estrogeni. La carenza di estrogeni è confermata dagli esami del sangue.

Altre cause di carenza di estrogeni

  • Insufficienza surrenalica: nell'insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali producono troppo poco deidroepiandrosterone (DHEA). Il DHEA è un precursore degli estrogeni. Il risultato è una carenza di estrogeni;
  • Debolezza del corpo giallo (GKS): anche la debolezza del corpo giallo comporta una carenza di estrogeni;
  • Assunzione della pillola contraccettiva: anche i contraccettivi ormonali possono causare una carenza di estrogeni in giovane età, poiché gli estrogeni sintetici contenuti nella pillola contraccettiva sopprimono gli estrogeni propri dell'organismo. Se gli estrogeni sintetici non sono sufficienti a sostituire gli estrogeni propri dell'organismo, si può verificare una carenza di estrogeni.

Carenza di estrogeni e pubertà tarda

La cosiddetta pubertas tarda è una particolare conseguenza della carenza di estrogeni. Nella pubertas tarda, la mancanza di estrogeni ritarda la maturazione sessuale. Le ragazze con pubertas tarda spesso non hanno la prima mestruazione fino ai 18 anni o più. Anche i caratteri sessuali esterni maturano molto più tardi rispetto alle altre adolescenti. Le possibili cause della carenza di estrogeni e della pubertas tarda ad essa associata sono:

  • Sport ad alte prestazioni;
  • Malnutrizione, denutrizione (anoressia);
  • Malfunzionamento delle ghiandole endocrine (per esempio, insufficienza surrenale).

Sintomi

Una carenza di estrogeni può provocare diversi sintomi. I sintomi devono sempre essere chiariti da un medico. I segni acuti di carenza di estrogeni sono:

  • Vampate di calore;
  • Mucose secche;
  • Sudorazione;
  • Disturbi del sonno;
  • Disturbi del ciclo.


Inoltre, la mancanza di estrogeni modifica la struttura del muco della cervice (muco cervicale). Diventa più denso e rende difficile la penetrazione degli spermatozoi. Ciò può rendere difficile o del tutto impossibile la fecondazione.

Specialità correlate