Covid-19 e sars-cov-2

Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 si è diffuso in tutto il mondo e ha scatenato una pandemia. Anche in Svizzera si registrano numerosi casi di Covid-19. La malattia infettiva si manifesta solitamente con sintomi simili a quelli dell'influenza. Tipica è la perdita dell'olfatto e del gusto, che tuttavia non si verifica in tutte le persone infette. Leggete tutte le informazioni sul nuovo coronavirus, i sintomi più importanti, i trattamenti e il decorso di Covid-19. Inoltre: come proteggersi dall'infezione con il nuovo coronavirus e come le vaccinazioni possono aiutare.

Panoramica

Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 è apparso per la prima volta negli esseri umani nella città cinese di Wuhan nel dicembre 2019. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha ora scoperto che i primi casi di coronavirus sono stati collegati al mercato della fauna selvatica - ma non tutti i casi, e non è il primo caso nella città. Nelle sue ricerche, l'OMS ha potuto avvalorare l'ipotesi che il nuovo coronavirus abbia probabilmente avuto origine dai pipistrelli. Tuttavia, si ritiene improbabile che il virus sia passato da questi animali selvatici direttamente all'uomo. Non è ancora chiaro quale animale abbia fatto da ospite intermedio, cioè tra il pipistrello e l'uomo. Gli scienziati stanno continuando a indagare su questa questione. In ogni caso, il virus potrebbe successivamente essere trasmesso da uomo a uomo.

Per il sistema immunitario umano, la Sars-CoV-2 è un virus nuovo con cui non è mai entrato in contatto prima. Pertanto, l'organismo non ha formato alcuna sostanza di difesa specifica (anticorpi) contro il coronavirus ed è inizialmente indifeso nei suoi confronti. La malattia causata dal nuovo agente patogeno si chiama Covid-19, abbreviazione di "Corona Virus Disease 2019", cioè "Malattia da Coronavirus 2019" (dall'anno della scoperta). L'abbreviazione "Sars" sta per "Severe Acute Respiratory Syndrome".

Il nuovo coronavirus si trasmette principalmente tramite infezioni da goccioline quando si tossisce, si starnutisce, si parla o si canta. Tuttavia, anche la diffusione tramite aerosol svolge un ruolo nella trasmissione. Gli aerosol sono goccioline molto sottili che rimangono a lungo nell'aria e, a differenza delle goccioline più grandi, non scendono a terra così rapidamente. Il contagio avviene quando le persone sono a stretto contatto tra loro.

Nel frattempo, sono emersi alcuni virus modificati (mutanti) che presumibilmente sono ancora più contagiosi del "coronavirus wild type" originale. Alcuni mutanti sembrano anche essere in grado di eludere l'attacco del sistema immunitario. Gli scienziati hanno individuato tali coronavirus modificati in Gran Bretagna, Sudafrica e Brasile, ad esempio. Ciò significa che il virus potrebbe diffondersi ancora più velocemente di prima.

I sintomi di un'infezione da corona sono vari e simili a quelli dell'influenza o del raffreddore. Ma ci sono anche alcune differenze rispetto a queste comuni malattie infettive. Ad esempio, l'improvvisa perdita dell'olfatto e del gusto è un sintomo tipico del covid-19. Alcune persone accusano numerosi e gravi sintomi come mancanza di respiro o trombosi ed embolie. Questo vale soprattutto per le persone anziane e debilitate, per le quali la malattia può essere fatale se non trattata. Altri, invece, non accusano alcun sintomo o solo sintomi lievi, soprattutto i bambini e i giovani adulti sani. La Covid-19 non si limita alle vie respiratorie, ma può colpire l'intero organismo, compresi i vasi sanguigni, il cuore, il cervello e i reni.

Attualmente non esiste un farmaco altamente efficace e con pochi effetti collaterali. I medici utilizzano farmaci diversi in momenti diversi durante le varie fasi dell'infezione per attenuare la gravità e il decorso della malattia. I vaccini potrebbero porre fine alla pandemia. Alcuni sono già stati approvati. I vaccini si basano su principi diversi e promettono di essere altamente efficaci. Anche in Svizzera i medici stanno già vaccinando la popolazione a pieno ritmo. Tuttavia, ognuno può anche fare qualcosa da solo per proteggersi da un'infezione da Corona. Le misure di protezione più importanti sono: Mantenere le distanze, ridurre i contatti, lavarsi le mani, ventilare e indossare una maschera.

Coronavirus Sars-CoV-2 e Covid-19: incidenza ed età

La frequenza delle infezioni da Corona e dei malati di Covid 19 cambia ogni giorno. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) fornisce cifre aggiornate quotidianamente, nonché dati e fatti sulla situazione in Svizzera.

Il nuovo coronavirus può infettare persone di ogni sesso ed età: neonati, bambini, adolescenti, adulti e anziani. Tuttavia, l'infezione è particolarmente pericolosa per le persone molto anziane, indebolite e malate. Nelle persone più giovani e in quelle senza malattie pregresse, la malattia è spesso lieve.

Cause e fattori di rischio

I coronavirus appartengono al gruppo dei virus a RNA avvolti. Sono molto diffusi e conosciuti da decenni perché possono scatenare infezioni simil-influenzali nell'uomo. Ma non sempre sono innocui. Nel 2002/2003, un coronavirus ha causato una pandemia: si chiamava Sars-CoV. All'epoca, circa 1.000 persone morirono in tutto il mondo.
Nel 2012 è emerso un altro coronavirus chiamato MERS-CoV. MERS è l'abbreviazione di Middle East Respiratory Syndrome. Anche questo coronavirus causa gravi malattie respiratorie.
Tuttavia, il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 è ancora più problematico: è la causa della malattia infettiva Covid-19. Molte persone si ammalano gravemente e i medici contano molti decessi. Un altro problema è che il nuovo coronavirus è cambiato nel frattempo - è mutato. In realtà, le mutazioni non sono nulla di insolito nei virus. Tuttavia, le mutazioni hanno creato speciali varianti del coronavirus che probabilmente sono ancora più infettive del coronavirus originale - il "tipo selvaggio". Anche i cosiddetti "mutanti di fuga" stanno causando problemi agli scienziati. Potrebbero eludere il sistema immunitario, con la conseguenza che alcuni vaccini potrebbero funzionare meno bene.
Le mutazioni più importanti della Sars-CoV-2 sono:

  • Mutazione britannica: B.1.1.7;
  • Mutazione sudafricana: B. 1.351;
  • Mutazione brasiliana: P.1.


Presumibilmente, in futuro ci saranno altre mutazioni della corona che si diffonderanno in modo diverso.

Coronavirus Sars-CoV-2: vie di infezione/trasmissione

La via di trasmissione più importante per il coronavirus è l'infezione da goccioline. Quando si tossisce, si starnutisce o si parla, le persone catapultano nell'aria innumerevoli goccioline di saliva contenenti il virus. Se una persona vicina le respira, può essere infettata.

Anche gli aerosol svolgono un ruolo nella trasmissione del nuovo coronavirus. A differenza delle gocce più grandi, che cadono rapidamente a terra, queste minuscole goccioline fluttuano a lungo nell'aria e si diffondono rapidamente. Quando c'è un contatto ravvicinato tra le persone, le concentrazioni di virus sono elevate, il che facilita la trasmissione. Tuttavia, gli aerosol si diluiscono se si mantiene una distanza sufficiente (1,5 metri e oltre).

Il rischio di infezione da aerosol è elevato quando molte persone rimangono a lungo in una stanza poco ventilata, ad esempio in occasione di feste, compleanni o matrimoni. Anche le stanze piccole sono potenziali fonti di infezione. Una persona infetta può infettare innumerevoli altre persone in questo modo. Tali "eventi di superdiffusione" non erano rari in molti Paesi prima delle misure restrittive. Gli aerosol si diffondono anche durante le attività che comportano una maggiore respirazione. Ne sono un esempio il lavoro fisico, lo sport, il parlare o il cantare ad alta voce.

Un'altra via di trasmissione è il contatto con le mani, le superfici e gli oggetti (ad esempio, le maniglie delle porte, i maniglioni dei treni) a cui i coronavirus aderiscono. I coronavirus possono sopravvivere su di essi per alcune ore fino a un massimo di due giorni. Chiunque si tocchi la bocca, il naso o gli occhi con mani contaminate può essere infettato dal coronavirus. Questa via ha un ruolo minore. Tuttavia, le misure igieniche come il lavaggio delle mani e la pulizia delle superfici sono misure protettive molto importanti.

Gli scienziati hanno rilevato coronavirus anche nelle feci delle persone infette. Tuttavia, non è ancora chiaro se i virus possano ancora moltiplicarsi e se le feci siano infettive.

Finora non è stata dimostrata la trasmissione attraverso il consumo di alimenti contaminati. Solo pochi studi hanno finora esaminato se una madre infetta può trasmettere il virus prima o durante il parto o attraverso il latte materno. Gli scienziati devono ancora fare ulteriori ricerche in merito.

Covid-19: fattori di rischio

Esistono alcuni fattori di rischio che rendono le persone più suscettibili al coronavirus e a un decorso grave. Questi includono:

  • Età elevata - il rischio aumenta costantemente a partire dai 50 anni;
  • Genere maschile - Sebbene uomini e donne si ammalino della malattia con la stessa frequenza, gli uomini hanno spesso un decorso più grave e un rischio maggiore di non sopravvivere alla Covid-19;
  • Il fumo;
  • Obesità (adiposità);
  • Condizioni preesistenti, ad esempio malattie polmonari come l'asma bronchiale grave o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), malattie cardiovascolari, diabete mellito, immunodeficienza, cancro.

Sintomi

Il nuovo coronavirus Sars-CoV-2 attacca inizialmente le vie respiratorie e scatena i sintomi. Tuttavia, può diffondersi in tutto il corpo e danneggiare i vasi sanguigni e altri organi come il cuore, il cervello e i reni. È ormai noto che il virus non si limita ai polmoni, ma può avere effetti devastanti su tutto l'organismo.
In media passano cinque giorni tra l'infezione e la comparsa dei primi sintomi. Tuttavia, possono trascorrere anche 14 giorni. Questo periodo è chiamato periodo di incubazione.
 

Corona: i sintomi in sintesi

Il nuovo coronavirus può causare sintomi molto diversi e variegati. I segni più importanti di un'infezione da corona sono:

  • Mal di gola;
  • Tosse - per lo più secca;
  • Febbre;
  • Raffreddore comune;
  • Respiro affannoso, respiro corto;
  • Dolore al petto;
  • Perdita improvvisa dell'olfatto e/o del gusto - sebbene questo sintomo sia tipico della corona e differisca per frequenza di comparsa dall'influenza o dal raffreddore, non si verifica in tutti gli individui infetti.


Questo può essere accompagnato dai seguenti sintomi:

  • Mal di testa;
  • Dolore agli arti e ai muscoli;
  • Debolezza fisica;
  • Malessere;
  • Perdita di appetito, perdita di peso;
  • Problemi gastrointestinali: Nausea, vomito, diarrea, dolore addominale;
  • Eruzioni cutanee;
  • Congiuntivite (infiammazione della congiuntiva);
  • Ingrossamento dei linfonodi;
  • Sonnolenza, apatia, sonnolenza.


Non tutti sviluppano tutti questi sintomi in caso di infezione da corona, e non allo stesso livello. È noto, ad esempio, che i bambini spesso manifestano solo sintomi lievi o assenti e l'infezione da virus corona passa quindi inosservata. Tuttavia, possono trasmettere il virus ad altre persone. Altri, invece, manifestano molti sintomi con forza. La malattia di Covid-19 può evolvere in polmonite, insufficienza polmonare o insufficienza multiorgano.

In caso di decorso grave, i sintomi peggiorano di solito dopo sette-dieci giorni. In particolare, i polmoni subiscono notevoli danni a causa dell'infiammazione.

Prevenzione e diagnosi precoce

Esistono diversi modi per prevenire l'infezione da virus Sars-CoV-2 corona. I più importanti sono le giuste misure comportamentali e igieniche, ma anche la vaccinazione contro il virus corona potrebbe svolgere un ruolo decisivo nel contenere la pandemia. Alcuni vaccini sono già stati approvati in Svizzera e altri seguiranno.

  • Ridurre i contatti: Incontrare il minor numero possibile di persone, anche se è difficile per voi. Questo vale sia per l'ambiente privato che per quello professionale. Nei vari cantoni svizzeri esistono diverse norme sul numero di persone che possono partecipare agli incontri privati. Informatevi sulle norme vigenti nel vostro luogo di residenza. Si tratta di norme obbligatorie, la cui violazione può comportare multe;
  • Ufficio a domicilio: se possibile, lavorare in un ufficio a domicilio. In Svizzera i datori di lavoro devono imporre il lavoro a domicilio ogni qualvolta sia possibile e fattibile con uno sforzo ragionevole;
  • Mantenere le distanze: Evitare il contatto ravvicinato e prolungato con altre persone. Mantenere una distanza di almeno 1,5 metri da altre persone, quando si fa la spesa, sui mezzi di trasporto pubblico o al lavoro;
  • Indossare una maschera: informatevi sulle regole specifiche del vostro cantone. In parole povere, vale il seguente principio: indossare sempre una maschera quando si esce e non si riesce a mantenere costantemente la distanza di 1,5 metri. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha raccolto tutte le informazioni sull'obbligo di indossare le maschere e sui diversi tipi di maschere (ad esempio, maschere mediche, maschere di comunità, FFP2, FFP3);
  • Ventilare: Fate circolare aria fresca negli ambienti interni regolarmente e il più spesso possibile. Tuttavia, non è sufficiente inclinare la finestra, è necessario garantire una corretta ventilazione;
  • Lavarsi le mani: Lavatevi le mani accuratamente e regolarmente, soprattutto dopo essere tornati a casa, dopo aver tossito, starnutito, esservi soffiati il naso e prima di cucinare e mangiare. Un lavaggio corretto delle mani richiede 20-30 secondi: inumidire le mani sotto l'acqua corrente - insaponare accuratamente tutte le parti delle mani - lavare via il sapone sotto l'acqua corrente - asciugare bene le mani, preferibilmente con un fazzoletto di carta monouso;
  • Non stringere la mano: Anche se per molti ci vuole un po' di tempo per abituarsi: non stringere la mano agli altri. Molti germi spesso aderiscono alle mani. Astenersi anche da abbracci e baci come saluto o commiato;
  • Tosse e starnuti corretti: Tossire o starnutire sempre in un fazzoletto di carta. Se non ne avete uno a portata di mano, va bene anche l'incavo del braccio. Lavarsi poi le mani. Questo vale anche dopo essersi soffiati il naso;
  • Non ci si reca in ambulatorio o in pronto soccorso così, ma solo previo appuntamento telefonico. Il personale specializzato ha preso delle precauzioni per ridurre il rischio di infezione.

Coronavirus Sars-CoV-2 e Covid-19 - Diagnosi

Esistono diversi modi per diagnosticare un'infezione da coronavirus Sars-CoV-2. I metodi di rilevamento più importanti in sintesi:

  • Test PCR: rileva in modo affidabile un'infezione da nuovo coronavirus. L'abbreviazione "PCR" sta per "reazione a catena della polimerasi". I medici di laboratorio moltiplicano il materiale genetico (DNA) del virus e lo rendono così rilevabile. Il personale dello studio medico, dell'ospedale o del centro di analisi preleva un tampone nasale e/o della gola con un bastoncino di cotone. Secondo recenti scoperte, il test PCR attraverso un campione di saliva è quasi altrettanto affidabile. Il test PCR è considerato molto probante. Tuttavia, sono necessarie dalle 8 alle 48 ore prima che il risultato del test sia disponibile;
  • Test rapido all'antigene: In questo caso, non viene rilevato il materiale genetico, ma ci si concentra su speciali proteine (antigeni) del nuovo coronavirus. In linea di principio, il test rapido all'antigene funziona come un test di gravidanza. Il risultato è disponibile entro 15-20 minuti. Anche in questo caso è necessario un tampone nasofaringeo (non un campione di saliva). Questi test all'antigene sono considerati meno affidabili rispetto al test PCR. Inoltre, i risultati sono significativi solo per brevi periodi di tempo, cioè una sorta di istantanea. Questo perché il test può essere negativo anche se è presente un'infezione da corona. Ad esempio, se la carica virale è ancora bassa nella fase iniziale dell'infezione, il test non funziona. In molte situazioni, tuttavia, come ad esempio prima di una visita in famiglia o in ospedale, un test rapido dell'antigene è utile. Un risultato positivo del test dell'antigene è sempre seguito da un test PCR per confermare il risultato;
  • Test degli anticorpi: mostrano se una persona è già stata infettata dal coronavirus Sars-CoV-2 e ha formato anticorpi contro l'agente patogeno. Questo mostra quante persone nella popolazione hanno già avuto la malattia. Molte persone che sono state infettate dal COVID-19 perdono questi anticorpi dopo alcuni mesi. Pertanto, un risultato negativo degli anticorpi non esclude la possibilità di essere stati infettati da Sars-CoV-2 qualche mese prima.


Dove è possibile effettuare un test Corona?
Il test Corona può essere eseguito nello studio del medico, nei centri di analisi, negli ospedali e nelle farmacie. I Cantoni svizzeri garantiscono l'accesso al test. Per maggiori informazioni sui test offerti, visitate i rispettivi siti web dei cantoni.

Vaccinazione Corona e vaccini

Le persone di tutto il mondo stanno probabilmente riponendo le loro speranze nel vaccino Corona. Potrebbe essere la chiave per porre fine alla pandemia. Esistono vaccini promettenti che dimostrano un'elevata efficacia contro il coronavirus Sars-CoV-2. Funzionano secondo principi diversi. Gli esperti medici sperano che siano efficaci anche contro i mutanti di Corona.
Swissmedic - l'autorità svizzera di regolamentazione e supervisione dei medicinali e dei dispositivi medici - ha già approvato i vaccini Corona per la Svizzera e ne seguiranno altri. I medici in Svizzera hanno iniziato la vaccinazione Covid 19 il 4 gennaio 2021. Prima vaccinano le persone particolarmente a rischio, come ad esempio:

  • Anziani di età pari o superiore a 75 anni;
  • Persone con malattie croniche;
  • Persone in case di riposo e di cura, compreso il personale.


Le raccomandazioni di vaccinazione in Svizzera sono preparate dalla Commissione federale per le questioni vaccinali (EKIF) in collaborazione con l'UFSP.

Vaccini Corona - Modalità d'azione
Esistono diversi vaccini corona che funzionano secondo principi diversi. Si differenziano anche per la frequenza con cui deve essere somministrata la vaccinazione e per le condizioni di trasporto e conservazione. Alcuni rimangono stabili solo a -70°C, mentre altri possono essere conservati a temperatura ambiente. Esistono anche differenze di efficacia.

Vaccini a mRNA
I vaccini a mRNA funzionano secondo un principio innovativo. Per l'immunizzazione non vengono somministrati agenti patogeni o loro componenti (antigeni). Piuttosto, i vaccini a mRNA contengono parti dell'informazione genetica virale sotto forma di acido ribonucleico messaggero (RNA messaggero o mRNA), compreso il progetto di una specifica caratteristica virale (antigene virale). Nel caso del coronavirus, si tratta della cosiddetta "proteina spike" (le tipiche "punte" del coronavirus), che aiuta il virus a penetrare nelle cellule umane.

Utilizzando questo schema, l'organismo può produrre l'antigene virale stesso. L'mRNA trasmette le informazioni per la produzione dell'antigene al macchinario cellulare, che produce le proteine. Le cellule presentano quindi l'antigene sulla loro superficie e chiamano il sistema immunitario in azione: il risultato è una risposta immunitaria specifica e la produzione di anticorpi (di difesa). Quando il corpo entra in contatto con il virus dopo la vaccinazione, il sistema immunitario riconosce questo antigene. Può combattere il coronavirus e quindi l'infezione in modo rapido e mirato.
Esempi di vaccini a mRNA sono i vaccini di BioNTech/Pfizer, Moderna e CureVac. Ma ce ne sono molti altri in fase di sviluppo.

Vaccini vettoriali
I vaccini vettoriali sono costituiti da virus innocui per l'uomo, i cosiddetti vettori. Non sono in grado di riprodursi, o lo sono solo in misura molto limitata (nel qual caso il sistema immunitario li elimina rapidamente). Questi vettori sono stati modificati geneticamente e fungono da "mezzo di trasporto" (noto anche come "navetta genica"). Nel loro materiale genetico, portano un gene con il progetto di un componente del virus (antigene). Nel caso del coronavirus Sars-CoV-2, si tratta ancora una volta della proteina spike. Nelle cellule, il gene con il progetto della proteina spike viene letto e la proteina viene prodotta. Questa scatena a sua volta una risposta immunitaria e il sistema immunitario produce anticorpi. Al contatto con il coronavirus, le cellule immunitarie si attivano e combattono il virus.
Esempi di vaccini vettoriali sono i vaccini di AstraZeneca/Università di Oxford, Janssen/Johnson & Johnson o il vaccino russo Sputnik V. Anche in questo caso, probabilmente seguiranno altri vaccini.

Vaccini a base di proteine
La vaccinazione con Covid-19 riesce anche con proteine artificiali geneticamente modificate che sono molto simili al nuovo coronavirus. I vaccini proteici contengono singoli componenti (proteine) dell'agente patogeno. Nel caso del coronavirus, si tratta della caratteristica proteina spike con cui il virus si attacca alle cellule dell'organismo. Nell'organismo, questa proteina provoca una risposta immunitaria e stabilisce così l'effetto protettivo. Esempio: il vaccino di Novavax.

Vaccini inattivati
Il principio della vaccinazione con un vaccino inattivato è noto da tempo. I medici vaccinano contro il tetano, la difterite, la pertosse o la poliomielite con vaccini inattivati che contengono agenti patogeni uccisi. Contro la Corona, si utilizza il virus Sars-CoV-2 ucciso. Esempio: Vaccino di Sinopharm o Sinovac (entrambi in Cina). Questi siti web forniscono una panoramica dei vaccini approvati in Svizzera, la loro modalità d'azione e il loro effetto protettivo, l'età per cui sono adatti e i possibili effetti collaterali:


I ricercatori stanno lavorando sodo per sviluppare altri vaccini. Diversi vaccini sono già in fase di sperimentazione clinica.

Covid-19: decorso e prognosi

Il decorso e la prognosi della Covid-19 possono variare notevolmente da persona a persona e spesso non possono essere previsti. Tuttavia, è noto che gli anziani e le persone con malattie pregresse hanno un rischio maggiore di un decorso grave. Spesso necessitano di un trattamento ospedaliero intensivo. Nelle persone più giovani, la Covid-19 è in molti casi lieve. Hanno pochi o nessun sintomo e non si accorgono della malattia. Con Covid-19 sono possibili i seguenti decorsi della malattia:

  • Nessun sintomo: Alcune persone vengono infettate dal coronavirus senza avvertire alcun sintomo. Non sono consapevoli della loro infezione e possono quindi trasmettere il virus ad altre persone senza essere notati;
  • Decorso lieve: Nella maggior parte delle persone infette, il decorso della malattia è lieve. I sintomi sono lievi e durano solo pochi giorni;
  • Decorso grave: All'inizio i sintomi sono lievi, ma dopo cinque-dieci giorni peggiorano. Le persone colpite hanno, ad esempio, febbre persistente, una forte sensazione di malessere e respiro corto. Può svilupparsi una polmonite. Questi pazienti devono essere curati in ospedale e in molti casi hanno bisogno di ossigeno. Di norma, la malattia dura da due a quattro settimane. C'è la possibilità di guarire. Tuttavia, sintomi come affaticamento, mancanza di respiro e debolezza fisica a volte persistono per molto tempo. Sebbene un decorso grave possa verificarsi a qualsiasi età, è molto raro nei bambini e negli adolescenti;
  • Decorso critico: a volte i sintomi diventano così gravi che i pazienti devono essere trattati in terapia intensiva. In caso di insufficienza polmonare, viene praticata la respirazione artificiale per alleviare la pressione sui polmoni colpiti. Sono possibili anche reazioni immunitarie eccessive, avvelenamento del sangue (sepsi) e insufficienza multiorgano. Tuttavia, molti pazienti sopravvivono anche a un decorso critico se i medici li trattano in tempo con la terapia intensiva.


Alcune persone continuano a manifestare i sintomi della malattia settimane e mesi dopo la guarigione ufficiale. I medici chiamano questo fenomeno "sindrome da covid lungo" o "sindrome post-covid". Le persone colpite riferiscono, tra l'altro, affaticamento (stanchezza cronica), problemi di memoria o di funzionalità nervosa. Questi pazienti hanno bisogno di sostegno per un periodo di tempo più lungo per ritrovare la loro strada nella vita quotidiana.

Covid-19: Panoramica delle complicazioni

Nel corso della malattia di Covid 19 possono verificarsi le seguenti complicazioni:

  • Avvelenamento del sangue (sepsi);
  • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS);
  • Reazione immunitaria eccessiva (sindrome da iperinfiammazione);
  • Infiammazione vascolare;
  • Insufficienza (multi)d'organo;
  • Coaguli di sangue (trombosi);
  • Compromissione della funzione renale fino alla dialisi inclusa;
  • Sintomi neurologici, ad esempio cefalea, vertigini, confusione.;
  • Altre infezioni, per esempio da funghi o batteri multiresistenti;
  • Nei bambini: PIMS-TSS - l'abbreviazione di Paediatric inflammatory multisystem syndrome (PIMS) in combinazione con la sindrome da shock tossico (TSS) - presenta analogie con la sindrome di Kawasaki.

Sono immune dopo aver contratto il Covid-19?

Non è ancora chiaro se e per quanto tempo una persona sia immune dopo un'infezione da Sars-CoV-2 coronavirus. Gli studi indicano che non tutte le persone formano successivamente i cosiddetti anticorpi neutralizzanti. Inoltre, questi anticorpi sono rilevabili solo per poche settimane in alcune persone infette. Le persone infette che non mostrano alcun sintomo sembrano formare meno anticorpi rispetto alle persone che si sono ammalate più gravemente. Finora è stata descritta solo raramente una nuova infezione dopo che una persona è già stata infettata da Covid 19.

Trattamento

Attualmente non esiste un farmaco efficace e approvato che attacchi ed elimini specificamente il nuovo coronavirus. Pertanto, i medici trattano i sintomi della malattia e cercano sempre di prevenire un grave decorso di Covid-19.