La gravità dei sintomi varia da assenza di sintomi o sintomi lievi a condizioni di pericolo di vita. Una cura è possibile solo attraverso il trapianto di fegato. Tuttavia, questo comporta rischi elevati e viene preso in considerazione solo in condizioni di pericolo di vita. Al giorno d'oggi, questo disturbo del metabolismo proprio dell'organismo può essere gestito bene attraverso un comportamento adeguato e un trattamento farmacologico.
L'alfa-1-antitripsina è una proteina che inibisce l'attività di vari enzimi endogeni. Se non viene prodotta una quantità sufficiente di alfa-1-antitripsina a causa di una combinazione genetica sfavorevole ereditata dai genitori, l'effetto di vari enzimi in numerose parti del corpo non può più essere controllato. Ciò si traduce principalmente in danni ai polmoni, ma talvolta anche al fegato. Il fumo è uno dei principali fattori di rischio. È possibile che una persona colpita soffra di carenza di alfa-1-antitripsina, ma in forma più lieve, per cui in circostanze normali non si verificherebbero danni ai tessuti e quindi limitazioni alla vita. A causa di una moltitudine di fattori sfavorevoli, tra i quali il fumo è il più massiccio, la carenza di proteina, che in origine era di scarsa importanza, può ora portare a vari segni di malattia, talvolta drastici.
Deficit di alfa-1 antitripsina
La carenza di alfa-1 antitripsina è una malattia genetica che influisce sull'equilibrio enzimatico del corpo umano. Può causare danni di vario tipo ai polmoni, ai bronchi e al fegato.
Panoramica
Carenza di alfa-1 antitripsina - storia e classificazione
Una mutazione (cioè un cambiamento permanente) nel materiale genetico nel sito che influenza l'equilibrio dell'alfa-1 antitripsina non è rara. Tuttavia, una tale deviazione genetica non deve sempre portare a limitazioni fisiche o patologie evidenti. Anzi, le mutazioni possono anche rappresentare un vero e proprio vantaggio evolutivo. Il cambiamento del patrimonio genetico non è sempre un cambiamento in peggio. Alcuni studi suggeriscono che le mutazioni nel genoma umano che interessano l'alfa-1-antitripsina hanno accompagnato lo sviluppo umano fin dall'età del ferro (cioè per oltre 2000 anni). La carenza di alfa-1-antitripsina può anche avere aspetti positivi a breve termine per la persona colpita. Poiché l'aspettativa di vita dell'uomo è stata notevolmente aumentata da vari fattori, la medicina si è occupata della carenza di alfa-1-antitripsina come di una malattia che provoca danni considerevoli a lungo termine.
Cause e fattori di rischio
L'alfa-1-antitripsina è un cosiddetto inibitore delle proteinasi (inibitore enzimatico). Una proteinasi è un enzima, una sostanza prodotta dall'organismo che sostiene, accelera o addirittura rende possibili determinati processi. L'alfa-1-antitripsina inibisce il funzionamento degli enzimi, in particolare la tripsina e l'elastasi neutrofila. Nei polmoni, i corpi estranei (ad esempio particelle di polvere o germi) vengono combattuti dai globuli bianchi, ad esempio rilasciando l'elastasi neutrofila per eliminare il corpo estraneo. La quantità e la durata di vita di questi enzimi fondamentalmente utili è regolata dall'alfa-1-antitripsina.
Nel frattempo, è stata identificata una sequenza genica difettosa che causa la carenza; diversi tipi di queste deviazioni innescano percorsi patologici diversi. Se un bambino eredita il difetto genetico da entrambi i genitori (forma omozigote), le conseguenze del deficit di alfa-1 antitripsina sono più gravi rispetto al caso in cui solo il padre o la madre abbiano trasmesso il difetto genetico (forma eterozigote).
Il lato positivo della carenza di alfa-1 antitripsina è che gli enzimi possono combattere le infezioni respiratorie senza ostacoli e quindi in modo efficace. Il pericolo, tuttavia, è che essi distruggano anche i tessuti sani e danneggino l'organismo stesso senza ostacoli per un lungo periodo di tempo. Questo porta alla restrizione e alla degradazione degli alveoli, soprattutto nei polmoni. Questo può portare all'enfisema, che è causato da un'alterazione dello scambio di gas e dalla conseguente mancanza di ossigeno nell'organismo. Processi simili possono portare alla cirrosi epatica. La probabilità che un deficit ereditario di alfa-1 antitripsina porti a danni significativi aumenta con l'aumentare delle sollecitazioni a cui l'organismo è esposto, come il fumo, le infezioni frequenti, la cattiva qualità dell'aria e uno stile di vita generalmente poco salutare.
Sintomi
La carenza di alfa-1 antitripsina influisce sui processi metabolici di tutto l'organismo. Tuttavia, i sintomi particolarmente gravi si sviluppano soprattutto nei polmoni e anche nel fegato. I segni di un polmone danneggiato compaiono prima durante lo sforzo, poi anche a riposo. Le caratteristiche tipiche sono:
- Respiro corto;
- Gasp;
- Fischio durante la respirazione;
- Tosse;
- Espulsione;
- Enfisema polmonare (gonfiore eccessivo dei polmoni: tosse secca e irritante, colorazione blu della pelle (cianosi) per mancanza di ossigeno);
- Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie, ad esempio bronchite cronica;
- Disturbi generali degli scambi gassosi e carenza di ossigeno: affaticamento, stanchezza, riduzione delle prestazioni, disturbi della concentrazione e della memoria.
Questi sintomi sono anche raggruppati sotto il termine di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); come l'asma, la BPCO è una confluenza di caratteristiche diverse le cui cause possono essere diverse. Nel peggiore dei casi, una malattia polmonare così grave può progredire fino a causare insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca o addirittura insufficienza multiorgano. Il deficit di alfa-1-antitripsina si manifesta solitamente dopo i 30 anni e i sintomi diventano progressivamente più frequenti e gravi. Oltre ai polmoni, che sono principalmente colpiti, anche il fegato può essere danneggiato dalla mancanza di sufficienti inibitori dell'enzima.
Già dopo la nascita, circa il 10% dei neonati con deficit di alfa-1-antitripsina soffre di infiammazione del fegato con ittero. Fortunatamente, questo fenomeno spesso guarisce da solo dopo poche settimane. In età avanzata, oltre al danno polmonare massiccio con enfisema polmonare e all'infiammazione epatica postnatale, possono verificarsi epatite cronica e persino cirrosi epatica. In circa il 15% dei casi di infiammazione cronica del fegato si sviluppa un tumore epatico. Ancora più raramente, si possono formare noduli dolorosi nel tessuto adiposo del sottocute. Inoltre, la carenza di alfa-1-antitripsina può portare a insufficienza renale, infiammazione vascolare o infiammazione o cicatrizzazione del pancreas.
Prevenzione e diagnosi precoce
Poiché la carenza di alfa-1-antitripsina si basa su una mutazione del materiale genetico, la malattia non può essere prevenuta. Tuttavia, la persona colpita ha un'enorme influenza sull'effetto della carenza dell'enzima inibitore. Tra l'altro, in questo modo è possibile evitare le forme più gravi della malattia, con danni agli organi e condizioni che limitano o mettono in pericolo la vita:
- Rinuncia assoluta al fumo;
- Evitare il fumo passivo;
- Garantire una buona qualità dell'aria (ad esempio, evitare la polvere e i fumi di scarico);
- Esercizio fisico regolare all'aria aperta;
- Mantenere un peso corporeo sano;
- Dieta sana;
- Prevenzione del raffreddore;
- Vaccinazione contro l'influenza e lo pneumococco;
- Evitare lo stress psicologico, sociale e professionale.
La diagnosi precoce attraverso un test genetico è possibile in qualsiasi momento. Il deficit di alfa-1-antitripsina può essere diagnosticato attraverso questo test anche in assenza di sintomi. Come misura preventiva, è possibile condurre uno stile di vita sano e immunitario e cercare di prevenire le infezioni. Rafforzando i polmoni, il fegato e il sistema immunitario, si aiuta l'organismo a sviluppare una buona salute generale e a mantenere in modo ottimale un'elevata qualità di vita, nonostante il deficit genetico di alfa-1-antitripsina.
Decorso e prognosi del deficit di alfa-1 antitripsina
A seconda della gravità dell'alterazione del patrimonio genetico, variano anche le conseguenze della carenza di alfa-1 antitripsina:
- Nel caso di un difetto eterozigote (cioè ereditato solo dalla madre o dal padre), i sintomi possono non manifestarsi affatto o manifestarsi solo tardivamente o in modo lieve;
- Nel caso di un disturbo omozigote (ereditato da entrambi i genitori), gli effetti possono essere molto gravi già nell'infanzia. Già dopo la nascita, circa il dieci per cento dei neonati con deficit di alfa-1-antitripsina presenta un'infiammazione del fegato con ittero. Anche se questo episodio di epatite viene superato, il fegato rimane suscettibile di danni successivi.
La carenza di alfa-1-antitripsina si manifesta soprattutto dopo i 30 anni e i disturbi diventano progressivamente più frequenti e più gravi. La conseguenza più comune della carenza di inibitori enzimatici è la broncopneumopatia cronica ostruttiva con conseguente enfisema, un ingrossamento dei polmoni dovuto a un'alterata funzione degli alveoli. Nel peggiore dei casi, questo fenomeno può aumentare fino a provocare insufficienza respiratoria, insufficienza cardiaca o addirittura insufficienza multiorgano. Oltre ai polmoni, che sono principalmente colpiti, anche il fegato può essere danneggiato.
In età avanzata, si può sviluppare un'epatite cronica (infiammazione del fegato) e persino una cirrosi; in circa il 15% dei casi, i soggetti colpiti sviluppano un tumore al fegato. Raramente, si possono formare noduli dolorosi nel tessuto adiposo del sottocute. Inoltre, la carenza di alfa-1-antitripsina può portare a insufficienza renale, infiammazione vascolare o infiammazione o cicatrizzazione del pancreas. Una broncopneumopatia cronica ostruttiva di lunga durata o gravi danni al fegato possono richiedere un trapianto d'organo. Se il fegato viene sostituito, il deficit di alfa-1-antitripsina viene curato, poiché la formazione di alfa-1-antitripsina nel nuovo fegato procede normalmente grazie al diverso materiale genetico.
Trattamento
Il trattamento del deficit di alfa-1-antitripsina è costituito da vari componenti. Il successo dipende anche dal comportamento della persona colpita. Solo chi prende sul serio la propria situazione può influenzare favorevolmente il decorso della malattia attraverso uno stile di vita adeguato. Se si vuole contrastare il deficit di alfa-1-antitripsina e le sue conseguenze, è necessario attivarsi in prima persona. Altrimenti, le misure che adottiamo non possono essere efficaci.