Difetto della valvola cardiaca

I difetti delle valvole cardiache si verificano relativamente spesso, ma non sempre sono associati a sintomi. Tuttavia, la diagnosi precoce è importante, ad esempio perché le persone colpite hanno un rischio maggiore di endocardite e dovrebbero prendere le precauzioni del caso.

Panoramica

Se si è consapevoli che le valvole cardiache non funzionano in modo ottimale, si può anche fare attenzione ai sintomi non specifici, come la mancanza di respiro. Se compaiono i primi sintomi, è consigliabile un trattamento. La terapia classica per i difetti delle valvole cardiache è l'intervento chirurgico, in cui le persone colpite ricevono una nuova valvola cardiaca.

Le valvole cardiache sane sono importanti affinché il cuore possa svolgere il suo lavoro e pompare il sangue attraverso la circolazione. Come una sorta di valvola, assicurano che il sangue scorra solo in una direzione. Se una valvola cardiaca perde o si restringe, la persona colpita può non accorgersene subito, ma con il tempo si sviluppano dei sintomi. I soggetti colpiti soffrono a volte di insufficienza cardiaca, che può causare mancanza di respiro, riduzione delle prestazioni e stimolo alla tosse, per esempio. Negli stadi avanzati si possono sviluppare anche aritmie cardiache. Se i sintomi aumentano, le persone colpite devono iniziare una terapia. 

Esistono diversi difetti delle valvole cardiache

Un restringimento della valvola cardiaca è chiamato stenosi, mentre gli esperti usano il termine insufficienza per descrivere le valvole cardiache che non si chiudono più correttamente. Ciò significa che quando la valvola si chiude, il sangue passa dall'arteria al ventricolo o dal ventricolo all'atrio, a seconda della posizione della valvola cardiaca difettosa. Il sangue non arriva quindi dove è necessario, per cui può verificarsi un ritardo e il cuore deve intensificare la sua potenza di pompaggio.

Cause e fattori di rischio

I difetti delle valvole cardiache possono avere cause diverse. Alcuni sono congeniti, altri si sono sviluppati nel tempo.  L'insufficienza delle valvole cardiache è spesso la conseguenza di un precedente attacco cardiaco in cui le fibre muscolari sono state danneggiate. Questo provoca lacerazioni nel muscolo cardiaco, che si ripercuotono anche sulle valvole cardiache.

Cause della stenosi

Esistono diverse possibili cause di stenosi. Circa il 10% delle stenosi delle valvole cardiache sono congenite. Di solito è colpita la valvola tra la circolazione polmonare e il ventricolo destro. Raramente, i batteri causano una stenosi delle valvole cardiache, ad esempio nel contesto di un'infiammazione del rivestimento interno del cuore. Le cicatrici che ne derivano possono far sì che le valvole cardiache non svolgano più adeguatamente la loro funzione di valvola. La causa più comune di stenosi, tuttavia, è la calcificazione.

In molte persone le valvole cardiache si calcificano con il tempo, diventando più strette e meno flessibili. Perdono dimensioni e crescono insieme all'ambiente circostante, rendendo sempre più difficile la regolazione del flusso sanguigno. Le possibili cause della calcificazione delle valvole cardiache sono da un lato i naturali processi di invecchiamento, dall'altro uno stile di vita non sano. Le persone che non fanno abbastanza esercizio fisico e seguono un'alimentazione non sana hanno un rischio maggiore di difetti alle valvole cardiache.

Sintomi

I difetti delle valvole cardiache sono insidiosi perché all'inizio non causano alcun sintomo. Con il tempo, tuttavia, l'efficienza del cuore diminuisce in modo significativo, con conseguenze talvolta gravi.  A volte solo una, a volte più valvole cardiache sono interessate. Se più valvole cardiache non possono svolgere correttamente la loro funzione e il difetto è grave, i sintomi evidenti si manifestano più rapidamente.

Il difetto della valvola cardiaca più comune nei paesi occidentali è la stenosi aortica. La valvola aortica è la "valvola" dell'aorta. Meno comuni sono i difetti di altre valvole, ad esempio la valvola mitrale tra l'atrio sinistro e il ventricolo sinistro. Le valvole cardiache che possono essere colpite sono in tutto quattro. Tutte possono causare gli stessi sintomi.

Perché i sintomi sono inizialmente assenti

Con il tempo, la malattia mette a dura prova il cuore. Questo perché il sangue che scorre costantemente indietro deve raggiungere la sua destinazione nel cuore o nel corpo con uno sforzo rinnovato. Quindi, la volta successiva che il cuore pompa il sangue, deve mettere in moto una quantità ancora maggiore di sangue. E non una sola volta, ma una nuova volta ad ogni pompaggio. Il pompaggio costante di una tale quantità di sangue sovraccarica il cuore, che deve aumentare di volume nel tempo per poter svolgere il proprio lavoro. In questo modo è possibile garantire la funzionalità del cuore per un certo periodo di tempo.

Poiché l'organismo è in grado di compensare l'indebolimento delle valvole cardiache, nelle fasi iniziali non si manifestano sintomi. Con il tempo, però, anche il cuore ingrossato non riesce più a compensare il difetto valvolare. A questo punto compaiono i primi sintomi. 

Complicazioni di un difetto della valvola cardiaca

Nel caso di un difetto della valvola cardiaca, non cambia solo il cuore, ma anche i vasi adiacenti e i polmoni. Questo perché l'arretramento del sangue e la mutata pressione del flusso influenzano i polmoni vicini. Un'alterazione delle strutture anatomiche può farsi sentire con respiro affannoso e pressione alta. La cosiddetta ipertensione viene spesso rilevata solo durante un controllo sanitario, perché non presenta alcun sintomo o presenta solo sintomi non specifici per molti anni. Possibili segnali di pressione alta sono, ad esempio, mal di testa, epistassi, vertigini e ronzii alle orecchie.

I difetti delle valvole cardiache possono anche portare all'insufficienza cardiaca: Il cuore diventa sempre più debole e svolge sempre meno le sue funzioni. Non è più in grado di pompare una quantità sufficiente di sangue attraverso il sistema circolatorio, il che può portare a ulteriori patologie cardiache come la cardiopatia coronarica (CHD). Nel peggiore dei casi, ciò porta a un attacco cardiaco.

I sintomi tipici dell'insufficienza cardiaca sono:

  • Respiro corto;
  • Tosse;
  • Riduzione della forma fisica;
  • Minzione notturna;
  • Improvviso aumento di peso.


Non tutti i sintomi devono necessariamente manifestarsi: dipendono, ad esempio, da quale parte del cuore è colpita.

Se il difetto della valvola cardiaca non viene trattato nonostante i sintomi significativi e la valvola cardiaca perde sempre più il controllo sul flusso sanguigno da regolare, possono verificarsi aritmie cardiache. In questo caso, il cuore batte in modo molto irregolare, inizia a correre o a battere forte. A volte si verificano anche interruzioni o battiti extra. A seconda della gravità, i soggetti colpiti avvertono vertigini, debolezza o giramenti di testa, talvolta anche nervosismo.

Nonostante i sintomi non specifici, possiamo diagnosticare in modo affidabile i difetti delle valvole cardiache. Grazie alle moderne tecniche di diagnostica per immagini, è possibile individuare eventuali alterazioni strutturali.

Prevenzione e diagnosi precoce

Uno stile di vita sano riduce il rischio di sviluppare un difetto delle valvole cardiache. Anche se non protegge al cento per cento da un difetto delle valvole, elimina almeno un fattore di rischio.

Come prevenire

Assicuratevi quindi di seguire una dieta equilibrata con molta frutta e verdura. Bisogna essere piuttosto cauti con la carne, gli insaccati e i dolci, e assicurarsi di bere a sufficienza. È inoltre importante svolgere regolarmente attività fisica. Se vi risulta difficile, potete provare diversi tipi di sport per scoprire quello che vi piace. Se l'esercizio fisico vi piace, a lungo andare continuerete a praticarlo.
Poiché i difetti delle valvole cardiache spesso non causano alcun sintomo all'inizio, la diagnosi precoce è particolarmente difficile per i non addetti ai lavori. Per questo motivo, è bene sottoporsi regolarmente a un controllo sanitario, in modo da poter individuare precocemente eventuali alterazioni del cuore.

Se è già stata diagnosticata un'infiammazione reumatica o batterica del rivestimento interno del cuore, è importante trattarla rapidamente. È necessario intervenire anche sulla pressione alta, anche se non compaiono sintomi. In questo modo si può evitare che il cuore debba costantemente pompare contro una resistenza maggiore. L'ipertensione sembra innocua, ma può causare danni duraturi al cuore.

Difetti della valvola cardiaca: decorso e prognosi

I difetti delle valvole cardiache che non causano alcun sintomo sono solitamente innocui. Con un restringimento dell'aorta, ad esempio, il rischio di morte cardiaca improvvisa è inferiore all'1%. Tuttavia, una diagnosi precoce è utile per rafforzare il cuore attraverso una dieta sana e un sufficiente esercizio fisico. È inoltre importante rivelare la presenza di un difetto della valvola cardiaca prima di sottoporsi a qualsiasi procedura medica. Potremmo prescrivere degli antibiotici per prevenire l'infiammazione del rivestimento del cuore.

Le persone con difetti alle valvole cardiache hanno più probabilità di altre di contrarre questa malattia. E non solo: l'infiammazione è spesso più grave. Si diffonde alle aree circostanti e talvolta si formano fistole e ascessi. Se si formano coaguli di sangue, può verificarsi un'embolia. In questo caso si verifica l'ostruzione di un vaso sanguigno, che può rimanere asintomatica o causare dolore, mancanza di respiro, attacchi cardiaci o ictus.

Nella maggior parte dei casi, la stenosi delle valvole cardiache aumenta nel tempo. Le valvole diventano sempre più strette e non riescono più a svolgere bene la loro funzione di valvola. Questo porta alla comparsa di sintomi che peggiorano notevolmente la prognosi. A questo punto è importante intervenire e migliorare la funzione cardiaca. L'opzione terapeutica più importante è l'intervento chirurgico.