Disturbi alimentari atipici

Oltre alle forme di disturbo alimentare chiaramente definite, ve ne sono altre che non soddisfano i criteri classici di uno specifico disturbo alimentare. Tra questi vi sono quelli che non presentano tutte le caratteristiche di un quadro clinico o in cui le caratteristiche di più quadri clinici si presentano insieme. Inoltre, ci sono fenomeni che sono presenti solo da pochi anni e non sono ancora entrati nei sistemi di classificazione.

Panoramica


Dipendenza muscolare, bigoressia, dismorfia muscolare, complesso dell'adone, anoressia inversa

Desiderio compulsivo ed estremo di modellare il corpo in modo muscoloso e atletico.
Mentre altri disturbi alimentari specifici colpiscono prevalentemente le ragazze e le donne, questo disturbo alimentare è più che altro un disturbo maschile. Le persone colpite sentono che il loro corpo non è abbastanza muscoloso e cercano di modellare il loro corpo verso l'immagine ideale attraverso lo sport eccessivo e l'assunzione di integratori alimentari e preparati per la costruzione dei muscoli.

Inoltre, spesso seguono diete a basso contenuto di grassi e di carboidrati ma ad alto contenuto proteico. Il comportamento inizia solitamente tra i 17 e i 24 anni.

Disturbo dello schema corporeo: nonostante la costruzione di muscoli e il corpo ben tonico, i ragazzi e gli uomini colpiti sentono di essere troppo esili. A differenza dei culturisti, non mettono in mostra il proprio corpo ed evitano le situazioni in cui il corpo è esposto agli sguardi degli altri.
 

Diabulimia

Sono colpite soprattutto ragazze e giovani donne con diabete di tipo I.
Per invertire la tendenza, si stima che il 30% di loro smetta di fare iniezioni di insulina e rinunci a un'alimentazione faticosa per i diabetici.

Anche i pazienti che erano già affetti da disturbi alimentari prima della malattia sono ad alto rischio. A causa della costante preoccupazione per gli ingredienti, il peso corporeo, i livelli di zucchero nel sangue, questi disturbi possono ripresentarsi o intensificarsi.
Da decenni i medici osservano che soprattutto le donne diabetiche più giovani spesso evitano deliberatamente l'insulina.

La perdita di peso attraverso l'interruzione dell'insulina è uno dei disturbi alimentari più pericolosi. I danni conseguenti si verificano spesso in modo improvviso e a breve termine. Infertilità, danni ai nervi, problemi cardiaci e renali, ictus, cecità.
 

Disturbo alimentare selettivo

Di solito inizia nell'infanzia. In alcuni casi, il comportamento alimentare selettivo compare solo all'inizio dell'adolescenza o nella giovane età adulta. Un'ampia percentuale di mangiatori restrittivi continua a seguire questo modello alimentare anche in età adulta.
Inizialmente può assomigliare al comportamento alimentare schizzinoso della maggior parte dei bambini, che tuttavia è limitato solo temporaneamente ad alcuni alimenti.
Nel disturbo alimentare evitante/restrittivo, chi ne soffre mangia pochissimo, ha uno scarso interesse per il cibo in generale e/o evita completamente e permanentemente alcuni alimenti a causa di caratteristiche sensoriali.

Alcune persone mangiano così poco da perdere una quantità considerevole di peso (questo può portare a danni conseguenti dovuti alla malnutrizione), altre aumentano di peso con abbuffate serali e persino con l'obesità.

Si ritiene che le cause del disturbo alimentare selettivo siano esperienze traumatiche con un particolare alimento, un disturbo dell'elaborazione sensoriale o talvolta una particolare dinamica familiare.
 

Ubriachezza

Si riferisce alla combinazione di una riduzione deliberata delle calorie con un successivo consumo eccessivo di alcol pianificato. Attualmente il termine colloquiale compare soprattutto nei giornali online, nei blog o anche nei programmi televisivi.

È particolarmente diffusa tra le donne più giovani, tra i 16 e i 26 anni. Tuttavia, circa il 20% degli adulti di età compresa tra i 25 e i 35 anni ha già avuto esperienze di astensione dal cibo e conseguente consumo di alcol.

Poiché le bevande alcoliche sono notoriamente molto caloriche, il pasto che precede l'abbuffata viene risparmiato per bilanciare la quantità giornaliera di calorie.
Inoltre, questo disturbo alimentare promette uno sballo economico, perché l'alcol a stomaco vuoto è più veloce e intenso. Questo aumenta i rischi di intossicazione da alcol, perdita di controllo, atti di violenza e violenza sessuale.

Se l'alcol viene consumato regolarmente e in grandi quantità, gli organi vitali come il fegato, il cervello e il cuore possono subire danni permanenti.
 

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.