Disturbi depressivi

La depressione è molto comune e può colpire chiunque. I segni più comuni di depressione possono essere l'umore depresso, i pensieri negativi, il rimuginare e i problemi di sonno. Le cause possono essere molteplici, ad esempio lo stress, che a sua volta può aggravare la depressione. È quindi importante riconoscere precocemente la depressione, in modo che la persona colpita abbia buone possibilità di essere curata.

Panoramica


La depressione può manifestarsi a qualsiasi età. Circa il 20% della popolazione soffre di depressione maggiore almeno una volta nel corso della vita. Le donne sono colpite più spesso degli uomini. La depressione può manifestarsi in episodi che, se non trattati, possono durare diversi mesi; circa un terzo delle depressioni sono croniche.

Cause e fattori di rischio


In medicina si parla di cause multifattoriali, il che significa che le componenti biologiche (come le alterazioni dell'equilibrio ormonale), i fattori genetici (un parente che già soffre o ha sofferto di depressione), così come le influenze ambientali (la perdita del lavoro o una separazione) possono da soli o in combinazione portare a un episodio depressivo. A volte esiste un fattore scatenante per i sintomi, in altri casi l'insorgenza dei sintomi non può essere attribuita a un evento specifico. La depressione cronica è spesso legata a esperienze di vita stressanti nell'infanzia e nell'adolescenza. Lo stress e la depressione si rafforzano a vicenda.

Sintomi


I sintomi tipici della depressione sono umore depresso, pensieri negativi e mancanza di slancio. Anche i sentimenti di gioia e piacere, l'autostima, le prestazioni e l'interesse per la vita possono essere ridotti o persi. Nella depressione, questi sintomi durano per almeno due settimane e sono gravi. Le persone affette da depressione grave, in particolare, soffrono spesso di pensieri suicidi. I sintomi depressivi possono influire anche sulla vita lavorativa e familiare. I sintomi possono iniziare rapidamente o svilupparsi lentamente per un periodo di tempo più lungo o manifestarsi solo a fasi alterne.

Prevenzione e diagnosi precoce


Molti pazienti depressi sono tormentati dal fatto che la loro malattia - a differenza di un osso rotto, per esempio - non può essere "provata". Sono quindi esposti a una sofferenza maggiore rispetto ai pazienti con altre malattie. La depressione può colpire chiunque. Tuttavia, molte persone hanno difficoltà a cercare aiuto e sostegno. Tuttavia, un'assistenza medico-terapeutica ottimale può essere fornita solo dopo una diagnosi chiara. Se avete la sensazione di soffrire di depressione, rivolgetevi a noi, perché in genere la depressione è facilmente curabile.

Il colloquio dettagliato necessario per la diagnosi avviene con un medico psichiatra o con psicoterapeuti psicologi. Se necessario, utilizziamo anche questionari standardizzati per valutare i sintomi. In singoli casi, si può prendere in considerazione anche una risonanza magnetica cranica per chiarire la situazione.

Trattamento


Dopo la diagnosi, vengono discusse insieme le opzioni terapeutiche disponibili. La decisione terapeutica viene sempre adattata alle esigenze e alle possibilità individuali della persona colpita. La terapia ottimale combina idealmente la psicoterapia con un trattamento farmacologico orientato ai sintomi, se necessario. Nei casi più gravi, soprattutto se c'è il rischio di suicidio, può essere necessario un trattamento ospedaliero in una clinica per la protezione e il sollievo delle persone colpite.

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.