Epatite c

L'epatite C è un'infiammazione del fegato (in greco antico "hepar" significa fegato e la desinenza greca "-itis" significa infiammazione). Il decorso della malattia è solitamente cronico. A causa del decorso spesso graduale con pochi sintomi, l'epatite C non individuata può portare a gravi danni conseguenti per molti anni. Tuttavia, se l'epatite C viene diagnosticata in tempo, fino al 90% dei pazienti può guarire completamente. Esiste anche l'obbligo di denunciare la malattia.

Panoramica

Quando il virus dell'epatite C infetta l'organismo, provoca l'infiammazione del fegato. Studi recenti suggeriscono che il virus dell'epatite C - un virus a RNA avvolto e a singolo filamento - non colpisce solo gli esseri umani, come si sospettava in precedenza. Anche i roditori o i pipistrelli possono fungere da ospiti. Il periodo di incubazione, cioè il tempo che intercorre tra l'infezione e i primi sintomi della malattia, è compreso tra due e 26 settimane. Nell'epatite C acuta, i sintomi compaiono meno di sei mesi dopo l'infezione. Spesso i sintomi rimangono relativamente poco evidenti e la limitazione della funzione epatica è rara. Nell'epatite C cronica, invece, il virus rimane nell'organismo per più di sei mesi. Circa il 75% di tutti i casi di epatite C ha questo decorso. In questo caso, i sintomi possono essere completamente assenti o molto lievi e diffusi. Se l'infezione progredisce in modo inosservato per un periodo che può arrivare fino a 30 anni, possono verificarsi danni considerevoli al fegato, compresa la cirrosi.

Epatite C - Frequenza e prevalenza

La diffusione dell'epatite C è mondiale. Le infezioni più comuni si riscontrano in Africa, nella regione del Pacifico occidentale e nel Mediterraneo orientale. In Europa e in Nord America i casi di epatite C sono più rari. Il virus dell'epatite C è stato scoperto nel 1989 e può essere suddiviso in sei diversi genotipi (l'intero materiale genetico di un essere vivente). In Africa, la forma più comune è il tipo quattro, mentre negli Stati Uniti e in Europa sono più diffusi i tipi uno, due e tre. Sebbene questa distinzione non si rifletta sul tipo e sul decorso della malattia, è importante per il trattamento.

Cause e fattori di rischio

La principale via di infezione del virus dell'epatite C è il contatto diretto o indiretto con il sangue. Il virus può essere rilevato in qualche misura anche in altri fluidi corporei, come lo sperma e il latte materno. Tuttavia, l'infezione per questa via non è probabile. Allo stesso modo, il rischio di trasmissione attraverso rapporti sessuali non protetti, scambio di saliva o condivisione di spazzolini da denti o rasoi, così come il contatto con ferite aperte, è molto basso. Prima della scoperta del virus, avvenuta nel 1989, l'epatite C si diffondeva principalmente attraverso il sangue o i prodotti ematici (ad esempio le riserve di sangue). Da quando questo è noto, i prodotti ematici vengono testati di routine per escludere questa via di trasmissione. Di conseguenza, la maggior parte delle persone colpite oggi si infetta attraverso la condivisione di aghi e siringhe, ad esempio in ambienti di droga, tatuaggi o piercing con standard igienici inadeguati. Altri gruppi a rischio sono:

  • Persone in dialisi;
  • Persone che ricevono trasfusioni di sangue;
  • Persone che sono state sottoposte a trapianto;
  • Personale medico.

Molte persone infette non sono consapevoli della loro malattia. Gli uomini e la fascia di età compresa tra i 25 e i 39 anni sono più frequentemente colpiti. Dopo un'infezione, il virus viene rilasciato nel sangue dopo essersi moltiplicato nelle cellule del fegato. Inoltre, il virus dell'epatite C si annida nei linfonodi. Poiché il fegato viene reinfettato dai linfonodi, l'infezione persiste anche dopo un trapianto di fegato riuscito. Durante la gravidanza e il parto, il rischio di trasmissione dalla madre al figlio è inferiore al 5%. Il trattamento della madre durante la gravidanza non è possibile a causa degli effetti collaterali. L'allattamento al seno del bambino dopo la nascita non rappresenta un rischio, purché non vi siano aree aperte sulla bocca del bambino o sui capezzoli della madre che rendano possibile la trasmissione da sangue a sangue.

Sintomi

Dopo l'infezione da virus dell'epatite C, la malattia può manifestarsi dopo sole due settimane, ma anche dopo diversi mesi. Il decorso della malattia è acuto o cronico e, nel peggiore dei casi, provoca notevoli malattie secondarie. Poiché in alcune persone affette dalla malattia i sintomi non si manifestano affatto o sono molto lievi, il modo migliore per individuare un'infezione da epatite C è un buon automonitoraggio. Prestare particolare attenzione ai seguenti segni di malattia:

  • Stanchezza;
  • Mal di testa;
  • Dolore muscolare;
  • Dolori articolari;
  • Perdita di appetito;
  • Perdita di peso;
  • Sensazione di pressione nell'addome superiore destro;
  • Temperatura elevata o febbre.

Anche l'alterazione della funzionalità epatica è un possibile sintomo di accompagnamento dell'epatite C acuta. Tuttavia, raramente si verifica un ittero (ittero). Questo si manifesta con una colorazione delle urine e delle feci, un ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi e un ingrossamento del fegato. Un decorso acuto dell'infezione da epatite C dura solitamente dalle quattro alle otto settimane. Se la malattia dell'epatite C è cronica, cioè dura più di sei mesi, l'infiammazione del fegato è solo leggermente evidente o addirittura rimane inosservata a causa del progresso graduale. I sintomi possono essere:

  • Stanchezza;
  • Limitazione delle prestazioni;
  • Dolore non specifico nella parte superiore dell'addome;
  • Prurito;
  • Pelle secca;
  • Dolori articolari;
  • Vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni).


I danni causati al fegato dai processi infiammatori in corso nelle cellule portano a vari gradi di danneggiamento dell'organo. Circa il 30% dei pazienti soffre di cirrosi epatica. Possono essere necessari fino a 30 anni perché questa si sviluppi completamente e causi una notevole compromissione funzionale. A volte è solo allora che i sintomi gravi diventano evidenti.

Prevenzione e diagnosi precoce

Attualmente non esiste una vaccinazione contro il virus dell'epatite C. Le persone colpite non sono immuni all'epatite C dopo aver superato l'infezione. Per questo motivo è importante essere consapevoli del rischio di infezione. Al giorno d'oggi, il sistema sanitario offre un livello di protezione molto elevato grazie ai più alti standard igienici, ai test sugli emoderivati e alle regole generalmente applicabili per la minimizzazione del rischio. Inoltre, è possibile prevenire un'infezione adottando diverse misure:

  • Personale medico e infermieristico: utilizzare materiali protettivi, sterilizzare o smaltire gli oggetti che possono essere contaminati, evitare le ferite da aghi;
  • Consumatori di droga: Nessuna condivisione di aghi e siringhe;
  • Operatori di studi di tatuaggi o piercing: garantire i più alti standard igienici;
  • Donne in gravidanza: astenersi da interventi non necessari;
  • Usare sempre il preservativo quando si cambia partner sessuale.


La diagnosi precoce è possibile se si è consapevoli di una possibile infezione e si provvede tempestivamente a far controllare i valori del sangue dal proprio medico. A causa dei sintomi spesso lievi, un esame regolare dei valori epatici può fornire informazioni.

Trattamento

L'epatite C acuta viene solitamente gestita dall'organismo in modo autonomo. Tuttavia, è possibile sostenere le proprie capacità di autoguarigione attraverso uno stile di vita consapevole e vari farmaci. Le possibilità di guarigione sono estremamente elevate. Anche nel caso di un decorso cronico dell'epatite C, una combinazione di farmaci e comportamenti che favoriscono la guarigione consente di ottenere buoni risultati. La tempistica dell'inizio della terapia è fondamentale per prevenire eventuali danni conseguenti.