HIV è l'abbreviazione di "virus dell'immunodeficienza umana" o virus HI. Appartiene al gruppo dei retrovirus. La particolarità di questi virus è che possono racchiudere il loro materiale genetico nel materiale genetico delle cellule ospiti. L'AIDS, invece, si riferisce al quadro clinico che può derivare da un'infezione non trattata con il virus HI. Tuttavia, spesso ci vogliono molti anni prima che una persona infetta sviluppi l'AIDS da immunodeficienza. L'abbreviazione AIDS deriva dall'inglese e significa "Acquired Immune Deficiency Syndrome". Nonostante le buone possibilità di trattamento, l'AIDS è ancora una malattia pericolosa per la vita.
L'infezione con il virus HI avviene attraverso i fluidi corporei, soprattutto durante i rapporti sessuali non protetti. Ma anche i tossicodipendenti che usano utensili condivisi possono essere infettati. Inoltre, i bambini possono essere infettati durante la gravidanza, il parto o l'allattamento se le madri non ricevono una terapia contro l'HIV.
Senza trattamento, la malattia infettiva progredisce in diverse fasi, con e senza sintomi. Nel caso di un'infezione da HIV "fresca", acuta, molti descrivono i sintomi come quelli dell'influenza: febbre, stanchezza, affaticamento, sudorazione notturna e ingrossamento dei linfonodi. Tuttavia, questi segni sono poco specifici e possono manifestarsi con molte malattie. Inoltre, il numero e la gravità dei sintomi spesso variano notevolmente da persona a persona. In un terzo dei casi, tuttavia, questi sintomi tipici dell'influenza sono assenti o non si manifestano affatto.
L'HIV" può essere diagnosticato con l'aiuto di un test HIV. Possiamo rilevare gli anticorpi e i componenti del virus nel sangue delle persone infette con un alto grado di certezza. Un test HIV negativo di quarta generazione, sei settimane dopo la situazione di rischio, esclude un'infezione da HIV. Per il trattamento dell'HIV e dell'AIDS, oggi esistono farmaci efficaci che rallentano la moltiplicazione dei virus e abbassano la carica virale nell'organismo. Essi garantiscono che l'HIV non si trasformi in AIDS il più a lungo possibile. Spesso i farmaci possono tenere sotto controllo i virus HI e la malattia per molto tempo. Le persone infettate dall'HIV possono spesso condurre una vita normale se ricevono un trattamento sufficiente. Tuttavia, se l'AIDS da immunodeficienza scoppia, la vita è spesso in pericolo.
È possibile prevenire un'infezione da HIV e quindi anche le sequele tardive dell'AIDS proteggendosi durante i rapporti sessuali con preservativi o femidom (safer sex). Esiste anche la profilassi pre-esposizione all'HIV (PreP), che offre un livello molto alto di protezione contro l'infezione se usata correttamente. Esistono anche misure di protezione per l'uso di droghe, come ad esempio non condividere gli strumenti per l'iniezione.
Hiv
Il virus HI (HIV) attacca principalmente le cellule T-helper, indebolendo così il sistema immunitario. Se l'infezione da HIV non viene trattata con farmaci, il sistema immunitario è sempre meno in grado di difendersi da invasori pericolosi.
Panoramica
HIV/Aids - incidenza ed età
In Svizzera, il numero di diagnosi di HIV è in calo da molti anni. Nel 2018 sono stati segnalati all'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) meno di 425 casi. A titolo di confronto, negli anni '90 si registrava ancora una media di 1.300 casi all'anno. Circa cinque abitanti su 100.000 hanno ricevuto una nuova diagnosi di HIV. Dal 2013, ciò rappresenta una diminuzione di circa il 30%.
I ricercatori ritengono che il motivo sia da ricercare nell'aumento dei test HIV per le persone che presentano un rischio particolarmente elevato di infezione. Ma anche il trattamento sempre più precoce dei pazienti affetti da HIV, che riduce il rischio di trasmissione ad altri, svolge un ruolo importante. Il terzo fattore di diminuzione del numero di nuove infezioni è probabilmente la prevenzione farmacologica (chemioprofilassi dell'HIV, PrEP). Essa protegge le persone sieronegative ad alto rischio di infezione.
In Svizzera, nel 2018, circa 17.000 persone vivevano con l'HIV. Nel mondo, circa 37,9 milioni di persone sono sieropositive, come riportato dal Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS (UNAIDS) (2019). La maggior parte dei casi di HIV segnalati in Svizzera riguarda gli uomini, soprattutto quelli che hanno rapporti sessuali con altri uomini: La loro quota è - quasi invariata - al 79%. In linea di principio, l'HIV e l'AIDS possono colpire persone di qualsiasi età.
Cause e fattori di rischio
La causa dell'AIDS è il virus HI. Si tratta di un cosiddetto retrovirus. La sua particolarità è che può inserire il proprio materiale genetico in quello della cellula ospite. A differenza delle cellule umane, il virus HI non immagazzina le proprie informazioni genetiche sotto forma di acido desossiribonucleico (DNA), ma come acido ribonucleico, o RNA in breve. Appartiene quindi al gruppo dei virus a RNA. L'RNA viene trascritto e quindi incorporato nel DNA della cellula estranea.
Il virus HI ha un involucro proteico. È fatto in modo tale che il virus possa attaccarsi alle cellule immunitarie umane, in particolare alle cellule T-helper. Queste ultime svolgono un ruolo importante nella difesa immunitaria e combattono agenti patogeni come batteri, virus, funghi o parassiti. Il virus HI distrugge le cellule T-helper e altre cellule immunitarie, indebolendo così il sistema immunitario a lungo termine. Gli agenti patogeni pericolosi hanno quindi vita più facile e le persone colpite sono più suscettibili a infezioni di ogni tipo. Inoltre, il virus danneggia diversi organi.
Infezione da HIV: modalità di trasmissione del virus
L'infezione da HIV può avvenire in diversi modi. La trasmissione avviene attraverso i fluidi corporei come lo sperma, le secrezioni vaginali e il sangue.
- Rapporti sessuali non protetti: questa è la principale via di infezione. Il virus HI può essere trasmesso soprattutto durante i rapporti sessuali vaginali e anali. Il rischio di infezione è invece molto basso durante il sesso orale senza ingestione di liquidi spermatici o sangue mestruale. Gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini sono particolarmente a rischio. Ma anche gli eterosessuali sono spesso infettati dall'HIV. I preservativi/femidom (per le donne) possono proteggere dall'infezione con il virus HI, ma anche da alcuni altri agenti patogeni che causano malattie sessualmente trasmissibili (MST);
- Uso di droghe se si condividono con altri strumenti, come strumenti per iniettarsi o aghi;
- Ferite da aghi in ospedale o nello studio medico;
- Durante la gravidanza, il parto o l'allattamento se la madre è sieropositiva. Tuttavia, il rischio può essere ridotto adottando misure preventive;
- Trasfusioni di sangue - questa via di trasmissione è oggi quasi esclusa nei Paesi industrializzati, perché i prodotti ematici sono sottoposti a rigidi controlli. Ma nei Paesi in via di sviluppo, dove si applicano standard igienici meno severi, la trasmissione attraverso questa via è possibile.
Nel contatto quotidiano non c'è alcun rischio di contrarre l'HIV. Stringere la mano, abbracciare, baciare (anche un intenso bacio alla francese) o accarezzare non sono pericolosi. Non c'è rischio di infezione nemmeno se si condividono posate, stoviglie, bicchieri, asciugamani o servizi igienici. Tuttavia, non si dovrebbero usare insieme i rasoi, che comportano il rischio di lesioni con sanguinamento. Non è possibile trasmettere i virus HI attraverso le goccioline di infezione quando si tossisce, si starnutisce o si parla. Questa via di infezione è la principale in molte altre malattie infettive.
La probabilità di contrarre l'infezione da HIV dipende da diversi fattori. È importante il numero di virus HI trasmessi, ma anche la virulenza (il "potenziale di malattia") del virus e lo stato di salute generale. Elevate concentrazioni di virus si trovano nel sangue, nello sperma, nelle secrezioni vaginali e sulla superficie delle membrane mucose, ad esempio nell'intestino. Nella saliva, invece, la concentrazione del virus è molto più bassa, per cui non sono possibili infezioni. I rapporti sessuali anali e vaginali non protetti comportano il rischio maggiore di contrarre l'HIV.
Sintomi
I sintomi dell'HIV possono variare notevolmente da persona a persona. Nel caso di un'infezione acuta da virus HI, molti manifestano sintomi simili a quelli dell'influenza. Tuttavia, sono aspecifici e possono manifestarsi nel contesto di molte altre malattie. La maggior parte delle persone non associa immediatamente i propri sintomi a un'infezione da HIV. Fino a un terzo dei casi, tuttavia, la fase di infezione si svolge senza sintomi simili a quelli dell'influenza o addirittura senza sintomi. In assenza di terapia, l'infezione progredisce solitamente in quattro fasi, con e senza sintomi.
Fase 1: infezione acuta da HIV con sintomi
Poco dopo l'infezione, il virus HI si moltiplica in modo particolarmente intenso nell'organismo. Da due a quattro settimane dopo l'infezione, possono manifestarsi i seguenti sintomi influenzali:
- Stanchezza, affaticamento, esaurimento;
- Diminuzione delle prestazioni fisiche;
- Sensazione di disagio;
- Febbre;
- Sudorazione notturna;
- Diarrea;
- Linfonodi ingrossati;
- Tonsille gonfie;
- Mal di testa;
- Dolore muscolare e agli arti;
- Perdita di appetito;
- Eruzione cutanea.
Tuttavia, questi sintomi possono essere completamente assenti, per cui un test HIV dovrebbe essere effettuato anche dopo una situazione di rischio, indipendentemente dalla presenza dei sintomi. Una o due settimane dopo, i sintomi di solito si attenuano di nuovo da soli. In questa fase il rischio di infezione è particolarmente elevato, perché i virus dell'HIV sono presenti nei fluidi corporei, come il sangue e lo sperma, e sulle membrane mucose della vagina, del pene e del retto. Questi iniziano già il loro lavoro distruttivo: danneggiano le cellule T-helper e quindi il sistema immunitario. Al più tardi dopo sei settimane, il virus può essere individuato con un test HIV in laboratorio.
Fase 2: fase latente senza sintomi
La fase acuta è seguita da un periodo di assenza di sintomi o di sintomi lievi. I virus HI possono moltiplicarsi solo in minima parte perché il sistema immunitario respinge gli agenti patogeni e riesce a tenerli sotto controllo fino a un certo punto. Questo equilibrio può essere mantenuto per diversi anni. Tuttavia, i virus HI continuano a danneggiare il sistema immunitario e ad attaccare organi come i reni.
Fase 3: fase cronica dell'HIV con sintomi
Senza trattamento, il sistema immunitario si indebolisce sempre di più. E questo comporta delle conseguenze. In questa fase possono manifestarsi, ad esempio, i seguenti sintomi e malattie:
- Sudorazione notturna;
- Linfonodi gonfi per lungo tempo;
- Febbre superiore a 38,5 gradi Celsius per la quale non si riesce a trovare un'altra ragione;
- Diarrea per più di quattro settimane;
- Rivestimenti bianchi sul bordo della lingua che non possono essere eliminati (leucoplachia orale pelosa);
- Herpes zoster: l'agente causale è il virus della varicella zoster, responsabile anche della varicella. Tipica è un'eruzione cutanea estremamente dolorosa nella zona della schiena o del torace;
- Malattia fungina della bocca, della gola o della vagina che dura da più di quattro settimane;
- Listeriosi - infezione da listeria (batterio);
- Danni ai nervi delle estremità - dolore, formicolio, intorpidimento.
Fase 4: Ausili
A questo punto, il virus HI non è più sotto controllo e scoppia l'AIDS da immunodeficienza. Non è possibile prevedere in generale quanti anni passino dall'infezione alla comparsa della malattia. L'arco di tempo varia da persona a persona e può andare da pochi mesi a molti anni. Diversi fattori influiscono su questo periodo, ad esempio l'assunzione di farmaci anti-HIV, lo stile di vita o le malattie di base esistenti.
I medici parlano di AIDS quando sono rilevabili meno di 200 cellule T-helper per microlitro di sangue o quando si manifesta una malattia che definisce l'AIDS. Chi riceve un trattamento tempestivo e adeguato per l'infezione da HIV può evitare questo stadio.
L'AIDS è associato a gravi malattie, ad esempio:
- Sindrome da deperimento: grave perdita di peso, febbre, spossatezza, diarrea prolungata;
- Polmonite da Pneumocystis - una forma particolare di polmonite. La causa scatenante è il fungo tubarico Pneumocystis jirovecii;
- Malattie fungine della trachea, dell'esofago, dei bronchi e dei polmoni;
- Altre infezioni, ad esempio herpes, tubercolosi, toxoplasmosi, salmonellosi;
- Encefalopatia associata all'HIV - una pericolosa infiammazione cerebrale in cui il virus HI attacca le cellule nervose. Le funzioni cerebrali ne risentono, fino alla demenza;
- Alcuni tumori, come il sarcoma di Kaposi, un raro tipo di cancro della pelle che colpisce anche le mucose e gli organi interni. Possono svilupparsi anche il linfoma non Hodgkin, il linfoma del SNC o il cancro del collo dell'utero.
Prevenzione e diagnosi precoce
La principale via di trasmissione dell'HIV è il sesso non protetto, che sia omosessuale o eterosessuale è irrilevante. Potete iniziare da qui e prevenire un'infezione da HIV proteggendo voi stessi e gli altri dal contagio. La parola d'ordine è "sesso sicuro":
- Usate il preservativo durante i rapporti sessuali, sia vaginali che anali. Esistono preservativi speciali per le donne, i femidom. In questo modo si evita che il sangue, lo sperma o il liquido vaginale finiscano sulla pelle aperta e sulle mucose del partner sessuale;
- Il rischio di infezione durante il sesso orale è praticamente nullo. Anche se sangue, sperma o secrezioni vaginali finiscono in bocca, il rischio di infezione è molto basso. In tutto il mondo sono stati descritti solo pochi casi in cui una persona ha contratto l'HIV attraverso il sesso orale;
- Evitate di fare sesso con partner che cambiano spesso. Parlate apertamente di un'avventura o di un'avventura di una notte con il vostro partner.
Altre misure per prevenire l'infezione da HIV sono:
- I tossicodipendenti non dovrebbero condividere gli utensili con altri. Oggi esistono siringhe monouso che riducono al minimo il rischio di infezione;
- Non condividete con altre persone oggetti appuntiti e taglienti, ad esempio rasoi, lamette o forbici per unghie: possono causare lesioni. Il contatto con i fluidi corporei può infettare altre persone;
- Quando si viaggia nei Paesi in via di sviluppo, se possibile, non sottoporsi a trattamenti medici che comportino l'uso di sangue o siringhe. Gli standard igienici sono spesso inferiori a quelli dei Paesi industrializzati.
Infezione da HIV - prevenzione con farmaci
- Terapia dell'HIV: avere un'infezione da HIV esistente adeguatamente trattata. La terapia dell'HIV sopprime la moltiplicazione dei virus nell'organismo. In questo modo si evita di trasmettere l'HIV e di mettere in pericolo altre persone;
- Profilassi pre-esposizione (PrEP): Consiste nell'assunzione di farmaci contro l'HIV da parte di persone con un rischio maggiore di infezione, come misura preventiva per proteggersi dall'infezione con il virus dell'HIV. I principi attivi entrano nelle cellule delle membrane mucose. Se il virus infetta le cellule, non può moltiplicarsi. La PrEP è molto efficace. È possibile assumere il farmaco quotidianamente e in modo permanente (PrEP permanente) o su richiesta (PrEP on-demand). Quest'ultima opzione, tuttavia, non è adatta alle donne, perché ci vuole un po' di tempo prima che l'effetto protettivo si manifesti nell'area vaginale. I farmaci sono disponibili solo su prescrizione medica;
- Profilassi post-esposizione (PEP): I farmaci vengono utilizzati per prevenire la diffusione del virus HIV nell'organismo in una fase iniziale. I farmaci sono utili solo se il rischio che una persona sia stata infettata è effettivamente molto alto. Le persone colpite devono assumere i farmaci rapidamente, preferibilmente entro due ore, ma non oltre 48 ore dalla situazione di rischio.
HIV/Aids in gravidanza
Durante la gravidanza, il parto e l'allattamento, l'HIV può essere trasmesso al nascituro, al bambino o al ragazzo. Tuttavia, esistono misure speciali per ridurre questo rischio praticamente a zero. Queste includono:
- Farmaci contro l'HIV per le future madri sieropositive durante la gravidanza (profilassi della trasmissione) e successivo trattamento farmacologico del neonato;
- Parto cesareo, per evitare che il bambino passi attraverso il canale del parto e vi si infetti, dopo il quale al neonato vengono somministrati temporaneamente farmaci anti-HIV;
- Astensione dall'allattamento;
- Se si desidera avere figli, è possibile anche l'inseminazione artificiale senza trasmettere l'HIV.
Nonostante le intense ricerche, non esiste ancora una vaccinazione in grado di proteggere dall'HIV. Uno dei motivi è che il virus HI è estremamente versatile e cambia continuamente. Nel frattempo, sono noti numerosi sottotipi di virus HI, contro i quali un singolo vaccino non sarebbe in grado di fare molto. I ricercatori dovrebbero quindi sviluppare diversi vaccini che siano specificamente efficaci contro i diversi tipi.
Decorso e prognosi dell'HIV/AIDS
Il decorso e la prognosi di un'infezione da HIV non possono essere generalmente previsti. Variano da persona a persona e dipendono da una serie di fattori aggiuntivi. Ad esempio, le malattie di base esistenti, i fattori psicologici o lo stile di vita giocano un ruolo importante.
La maggior parte delle persone con infezione da HIV può vivere senza grosse limitazioni con un trattamento sufficiente. L'aspettativa di vita delle persone con infezione da HIV corrisponde a quella della popolazione generale, a condizione che l'infezione da HIV venga individuata precocemente e trattata per tutta la vita.
Grazie ai nuovi farmaci, la prognosi è decisamente migliorata. Infatti, se assunti correttamente e regolarmente, sono in grado di mantenere completamente soppressa la carica virale. Nei primi anni dopo la scoperta dell'HIV/Aids, le cose erano diverse: allora molte persone morivano per l'infezione da HIV in breve tempo. Anche nei Paesi in via di sviluppo, che non hanno accesso ai farmaci anti-HIV, la prognosi per le persone colpite è spesso sfavorevole.
Trattamento
Sebbene non esista ancora una cura per l'HIV/AIDS, i medici possono trattare bene la malattia. L'obiettivo della terapia dell'HIV è mantenere la carica virale soppressa e rafforzare il sistema immunitario a lungo termine. Anche se l'AIDS è scoppiato, esistono ancora molte opzioni terapeutiche, ad esempio per combattere le infezioni.