Ipertiroidismo

Nell'ipertiroidismo il metabolismo funziona a pieno ritmo. Il motivo è un eccesso di ormoni tiroidei. Può manifestarsi, tra l'altro, con perdita di peso, pressione alta, nervosismo, insonnia e diarrea. L'ipertiroidismo può essere solitamente controllato con i farmaci. A volte, tuttavia, sono necessarie altre terapie (come l'intervento chirurgico).

Panoramica

Una caratteristica tipica dell'ipertiroidismo è l'aumento anomalo della produzione e del rilascio di ormoni nella ghiandola tiroidea. Ciò comporta gravi conseguenze: gli ormoni tiroidei T3 (triiodotironina) e T4 (tiroxina) sono coinvolti nel controllo di numerosi processi metabolici vitali. Tra questi, i processi di crescita e sviluppo, il metabolismo energetico, il battito cardiaco e la pressione sanguigna. Una malattia completamente sviluppata e associata a sintomi è chiamata ipertiroidismo manifesto. Un ipertiroidismo "nascosto" (subclinico), invece, non si manifesta (ancora) con sintomi, anche se sono già presenti anomalie nello stato ormonale.

Ipertiroidismo - frequenza ed età

Circa una persona su 100 soffre di ipertiroidismo. Nella stragrande maggioranza dei casi, il disturbo metabolico è causato dalla malattia di Graves. Questa malattia autoimmune si manifesta da cinque a dieci volte più spesso nelle donne che negli uomini. Di solito si manifesta tra i 20 e i 50 anni.

Cause e fattori di rischio

La malattia di Graves e la cosiddetta autonomia tiroidea sono le cause più comuni di ipertiroidismo. Più raramente, l'eccesso di ormoni tiroidei è dovuto ad altre cause.

Malattia di Graves

In questa malattia autoimmune, il sistema immunitario produce speciali anticorpi - chiamati TRAK (anticorpi del recettore del TSH) - diretti contro il tessuto tiroideo a causa di un malfunzionamento. Essi si agganciano alla ghiandola tiroidea negli stessi siti di legame (recettori) dell'ormone stimolante la tiroide TSH. Questo viene secreto dall'ipofisi per controllare la produzione di ormoni nella tiroide. Tuttavia, legandosi ai recettori del TSH, i TRAK ne imitano l'effetto: la produzione di ormoni tiroidei viene stimolata, svincolata dal controllo del cervello.

Autonomia della tiroide

In questo caso, il tessuto tiroideo sfugge alla regolazione dei centri cerebrali di livello superiore (ipotalamo, ipofisi) e produce ormoni tiroidei in modo incontrollato. Gli esperti distinguono tre forme di autonomia tiroidea:

  • Autonomia tiroidea disseminata: il tessuto autonomo che produce ormoni in modo incontrollato si trova in tutta la ghiandola tiroidea;
  • Autonomia tiroidea unifocale: il tessuto autonomo è limitato a un "nodulo" benigno nella ghiandola tiroidea (chiamato adenoma tiroideo autonomo);
  • Autonomia tiroidea multifocale: nella ghiandola tiroidea sono presenti diversi "noduli" benigni che producono ormoni non regolati dal cervello.


La quantità di tessuto autonomo nella tiroide - e quindi l'eccesso di ormoni - può quindi variare. L'ipertiroidismo può quindi essere più o meno accentuato nell'autonomia della tiroide. 

Altre cause di ipertiroidismo

In rari casi, l'ipertiroidismo ha cause diverse dalla malattia di Graves o dall'autonomia della tiroide:

  • Infiammazione della ghiandola tiroidea (tiroidite);
  • Cancro alla tiroide;
  • Assunzione eccessiva di iodio, ad esempio attraverso il farmaco contenente iodio, l'amiodarone (farmaco per le aritmie cardiache) o i mezzi di contrasto contenenti iodio;
  • Tumore benigno dell'ipofisi (adenoma ipofisario) che produce quantità eccessive di TSH, in modo da stimolare eccessivamente la produzione di ormoni nella tiroide;
  • Overdose di ormoni tiroidei, come quelli assunti per il trattamento dell'ipotiroidismo.

Sintomi

L'eccesso di ormoni accelera i processi metabolici in un'ampia varietà di organi e sistemi organici. Di conseguenza, i sintomi dell'ipertiroidismo possono essere molteplici. I possibili disturbi sono, ad esempio:

  • Nervosismo, irrequietezza, irritabilità;
  • Sbalzi d'umore;
  • Tremolio;
  • Aumento della sudorazione;
  • Pelle caldo-umida;
  • Ipersensibilità al calore/calore;
  • Insonnia;
  • Pressione sanguigna elevata;
  • Palpitazioni e palpitazioni, talvolta anche aritmia cardiaca;
  • Respiro corto;
  • Perdita di peso (nonostante un appetito famelico);
  • Diarrea;
  • Perdita di capelli;
  • Debolezza, affaticamento, perdita di prestazioni.


Inoltre, nei pazienti ipertiroidei la ghiandola tiroidea è spesso visibilmente ingrossata e si manifesta come un rigonfiamento nella parte anteriore del collo. Questo fenomeno è chiamato colloquialmente gozzo. Gli esperti chiamano gozzo una ghiandola tiroidea ingrossata. Una caratteristica tipica delle persone affette dal morbo di Graves è la sporgenza dei bulbi oculari (colloquialmente: occhi a mascherina, medicalmente: esoftalmo). Anche altri problemi oculari, come fotofobia, aumento della lacrimazione, occhi rossi o molto secchi, sono più comuni nella malattia di Graves.

Prevenzione e diagnosi precoce

Le cause principali dell'ipertiroidismo - la malattia di Graves e l'autonomia della tiroide - non possono essere prevenute in alcun modo conosciuto. È invece possibile intervenire su altre cause (più rare) di ipertiroidismo:

  • Per una tiroide sana, è necessario prestare attenzione a un'adeguata assunzione di iodio: Gli adulti dovrebbero assumere circa 180-200 microgrammi di iodio al giorno, ma mai più di 500 microgrammi! Un'assunzione eccessiva di iodio (anche, ad esempio, attraverso farmaci contenenti iodio) può scatenare l'ipertiroidismo;
  • Non assumete ormoni tiroidei in dosi eccessive se vi sono stati prescritti tali farmaci a causa dell'ipotiroidismo. In caso contrario, si inonderà il corpo di una quantità eccessiva di ormoni tiroidei, scatenando i sintomi dell'ipertiroidismo.

Ipertiroidismo - decorso e prognosi

Se l'ipertiroidismo viene trattato in modo adeguato, chi ne è affetto può di solito condurre una vita normale.

Tuttavia, senza un trattamento (sufficiente), l'ipertiroidismo può causare gravi problemi di salute. Tra questi, problemi cardiovascolari come la fibrillazione atriale (una forma di disturbo del ritmo cardiaco) o l'insufficienza cardiaca, e l'osteoporosi (dovuta all'accelerazione della perdita di massa ossea).

Una complicanza molto rara ma pericolosa per la vita dell'ipertiroidismo è la cosiddetta crisi tireotossica. I possibili fattori scatenanti sono, ad esempio, un trattamento inadeguato dell'ipertiroidismo, un'assunzione eccessiva di iodio, infezioni, operazioni o un diabete mellito mal controllato. I segni di una crisi tireotossica sono:

  • Febbre alta e sudorazione;
  • Vomito e diarrea;
  • Irrequietezza e ansia;
  • Aritmie cardiache;
  • Disturbi della coscienza fino al coma e all'insufficienza circolatoria.


Chiunque sviluppi una crisi tireotossica deve ricevere al più presto un trattamento medico intensivo: c'è pericolo di vita!

Trattamento

Fondamentalmente, esistono tre modi per trattare l'ipertiroidismo:

  • Farmaci; 
  • Terapia con radioiodio;
  • Funzionamento.


Quale di queste terapie sia la più indicata dipende da diversi fattori. Tra questi, la gravità della malattia, le dimensioni e la struttura della ghiandola tiroidea, l'età e lo stato di salute generale della persona colpita. Anche un eventuale periodo di gravidanza o di allattamento influisce sulla scelta della terapia (niente terapia con radioiodio). Infine, ma non meno importante, anche la causa dell'ipertiroidismo gioca un ruolo importante.

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.