Lesione del tendine d'achille

La lesione del tendine d'Achille è uno dei tipici infortuni sportivi. Il tendine collega l'osso del tallone ai muscoli del polpaccio. In particolare, un'accelerazione improvvisa e poi un arresto brusco possono sollecitare il tendine d'Achille a tal punto da provocarne la rottura.

Panoramica

Il tendine d'Achille (tendo calcaneus) collega l'osso del tallone con il muscolo del polpaccio (musculus triceps surae). Con una lunghezza di 20-25 centimetri e una larghezza di cinque centimetri, è il tendine più forte dell'organismo umano. Ci permette di stare in punta di piedi e di spingere quando corriamo e saltiamo. Può essere facilmente percepito attraverso la pelle appena sopra il tallone. Durante lo sport (in particolare gli sport con la palla, la corsa, il calcio, il ciclismo), molte volte il peso del corpo agisce sul tendine d'Achille.

La rottura del tendine d'Achille si verifica quando il tendine viene improvvisamente sottoposto a uno sforzo eccessivo o viene lesionato. Di solito si rompe completamente, mentre raramente si verifica una rottura parziale (la cosiddetta rottura parziale del tendine d'Achille). La rottura si verifica di solito nella parte più stretta del tendine, da due a sei centimetri sopra l'attacco all'osso del tallone, in corrispondenza della cosiddetta vita del tendine di Achille. Occasionalmente, la rottura del tendine d'Achille si verifica anche nella zona di attacco del tendine.

La rottura del tendine d'Achille è piuttosto comune: Più di dieci persone su 100.000 la contraggono ogni anno, gli uomini fino a dieci volte più spesso delle donne. Particolarmente colpita è la fascia di età compresa tra i 30 e i 50 anni. La rottura del tendine d'Achille è causata principalmente dagli sport con la palla: spesso colpisce persone poco allenate.

Il nome tendine di Achille risale alla mitologia greca. Il tallone era l'unica parte del corpo in cui l'eroe Achille era vulnerabile. Era anche il punto in cui una freccia mortale lo colpiva.

Cause e fattori di rischio

Il più delle volte la lesione del tendine d'Achille si verifica durante l'attività sportiva, in particolare negli sport con la palla. Di solito si verifica in seguito a una brusca sollecitazione del tendine. Ciò accade, ad esempio, durante le attività che richiedono movimenti rapidi di stop-and-go, sprint o salti. Quando il tendine d'Achille si lacera, di solito è già pre-danneggiato, ad esempio a causa dell'invecchiamento. I fattori di rischio per la rottura del tendine d'Achille sono, ad esempio:

  • età superiore;
  • Disfunzioni muscolari;
  • genere maschile;
  • Assunzione di antibiotici (chinolonici), steroidi anabolizzanti e cortisone;
  • Microlesioni dovute a sovraccarichi, ad esempio durante lo sport;
  • Malattie come il diabete mellito


Molto raramente la rottura del tendine d'Achille è causata da una forza diretta, ad esempio da un taglio di coltello o da un calcio con una scarpa con tacchetti.

Sintomi

Il tendine d'Achille si lacera in modo percettibile, con un forte scricchiolio che ricorda quello di una frusta. Il suono si verifica quando il tendine viene improvvisamente rilasciato da un salto o da un calcio.
 
Altri sintomi che si possono manifestare sono

  • dolore forte e lancinante nella parte inferiore del polpaccio, con la sensazione di essere stati colpiti da un calcio nel tendine;
  • ammaccature e contusioni palpabili sopra il tallone;
  • Gonfiore del polpaccio e della parte posteriore dell'articolazione della caviglia


Inoltre, la capacità di camminare e stare in piedi viene immediatamente limitata in modo significativo. Ad esempio, non è più possibile sollevarsi sulla punta del piede interessato. A causa di questi sintomi tipici, si sospetta già una rottura del tendine d'Achille.
 

Prevenzione e diagnosi precoce

I processi di usura all'interno del tendine, sottoposti improvvisamente a un carico pesante, sono i principali fattori scatenanti della rottura del tendine d'Achille.

L'usura del tessuto tendineo del tendine d'Achille può iniziare già in giovane età. Inoltre, un basso livello di forma fisica rende meno elastico l'intero sistema muscolo-tendineo. Di conseguenza, le persone poco attive fisicamente hanno un rischio maggiore di lacerazione del tendine d'Achille sotto sforzo.

Ecco come si può prevenire:

  • Esercitarsi regolarmente. Concentratevi su un allenamento leggero di forza e resistenza. Aumentate gradualmente il carico.
  • Se non siete molto allenati, evitate gli sforzi estremamente veloci, bruschi e quindi forti (ad esempio, squash, tennis, calcio), poiché è particolarmente probabile che portino alla rottura del tendine d'Achille.
  • Riscaldate i muscoli, i tendini e le articolazioni prima dell'esercizio e lasciate che l'attività fisica si affievolisca lentamente.


Poiché la rottura del tendine d'Achille è un incidente e quindi un evento improvviso, non è possibile una diagnosi precoce.

Decorso e prognosi

Il decorso e la prognosi di una rottura del tendine d'Achille dipendono molto dal trattamento. Se il trattamento è eseguito a regola d'arte e viene seguito con costanza, è quasi sempre possibile ripristinare la capacità di carico del tendine d'Achille e la funzionalità dell'articolazione della caviglia. Di conseguenza, è possibile riacquistare le prestazioni che si avevano prima della lesione del tendine.

Tuttavia, questa prognosi positiva non vale per gli atleti di punta delle discipline del salto e della corsa: la rottura del tendine d'Achille significa spesso la fine della loro carriera, in quanto spesso non sono in grado di recuperare la piena capacità di carico nonostante la terapia e le cure successive.

Inoltre, il rischio di trombosi delle vene delle gambe aumenta dopo la rottura del tendine d'Achille.

Trattamento

La rottura del tendine d'Achille è un incidente. Se possibile, i soccorritori devono prestare un trattamento d'emergenza secondo la regola PECH. Questa abbreviazione sta per:

  • Pausa = interrompere immediatamente le attività.
  • Ghiaccio = Raffreddare la zona del tallone con del ghiaccio.
  • Compressione = Applicare un bendaggio di pressione intorno alla caviglia.
  • Elevazione = elevare la gamba in seguito.


Il trattamento della rottura del tendine d'Achille può essere chirurgico o conservativo. La decisione sul tipo di terapia viene discussa individualmente con il paziente. La terapia conservativa può essere presa in considerazione se le estremità del tendine non sono molto distanti tra loro o se ci sono fattori di rischio significativi per l'intervento chirurgico.

Nella terapia chirurgica, i monconi dei tendini vengono suturati insieme. Questa operazione può essere eseguita con una tecnica chirurgica aperta o semi-aperta.

Con la terapia chirurgica e conservativa della rottura del tendine d'Achille, è necessario un trattamento di follow-up e riabilitazione di lunga durata per circa tre mesi. Inoltre, deve essere somministrata una profilassi antitrombotica per evitare lo sviluppo di una trombosi potenzialmente pericolosa nell'arto inferiore colpito.