Linfangioleiomiomatosi

La linfangioleiomiomatosi (LAM) è una rara malattia polmonare cronica, che colpisce le donne. Le cause risiedono nei geni e le alterazioni possono essere ereditarie o acquisite. I sintomi principali sono la mancanza di respiro e la diminuzione della tolleranza all'esercizio fisico. Sebbene la LAM non possa essere curata, di solito può essere trattata bene con i farmaci.

Panoramica

La linfangioleiomiomatosi - abbreviata in LAM - è una malattia polmonare molto rara che colpisce quasi esclusivamente le donne. Nelle pareti dei bronchi e dei vasi polmonari si formano cellule muscolari lisce atipiche, che si moltiplicano eccessivamente e formano tessuto connettivo. Di conseguenza, le strutture polmonari vicine diventano sempre più ispessite e cicatrizzate e possono ostruire i bronchi e i vasi. Inoltre, il tessuto cicatrizzato sposta e distrugge sempre più tessuto polmonare sano e si formano cavità (cisti). Di conseguenza, alla persona colpita viene a mancare l'ossigeno vitale.

I ricercatori collegano un difetto del cosiddetto gene TSC alla LAM. I soggetti affetti possono acquisire questa alterazione genica sporadicamente nel corso della vita oppure ereditarla. In quest'ultimo caso, si sviluppa come parte di un'altra malattia ereditaria, la sclerosi tuberosa.

Le donne affette da LAM soffrono di una crescente dispnea e di una diminuzione delle prestazioni fisiche. Nel tempo, la malattia polmonare può portare a una mancanza di ossigeno. Tuttavia, esistono trattamenti che alleviano i sintomi e migliorano la qualità della vita. In rari casi, solo un trapianto di polmone può essere d'aiuto.

La LAM è una malattia cronica che continua a progredire durante la fase fertile della donna e diventa molto più lieve dopo la menopausa. Non è ancora curabile, ma può essere trattata. Tuttavia, da diversi anni gli scienziati stanno conducendo un'intensa attività di ricerca su questa malattia polmonare per acquisire maggiori conoscenze e sviluppare nuove terapie.

Linfangioleiomiomatosi - frequenza ed età

La LAM è una malattia molto rara che si manifesta quasi esclusivamente nelle donne. Gli esperti sospettano quindi anche cause ormonali, in cui gli ormoni sessuali femminili giocano un ruolo importante.

La forma sporadica della LAM colpisce circa 3-5 donne su un milione. La forma ereditaria della malattia polmonare, che si manifesta nel contesto della sclerosi tuberosa, è invece circa quattro volte più frequente: colpisce circa 19 donne su un milione. La sclerosi tuberosa è una malattia molto complessa che può essere associata a tumori in vari organi, alterazioni cutanee ed epilessia. Nel mondo, sono circa 200.000 le donne affette da sclerosi tuberosa che hanno anche la LAM. Al contrario, solo circa 30.000 donne sono affette da LAM sporadica.

La linfangioleiomiomatosi compare di solito per la prima volta nella mezza età, intorno ai 35 anni. Tuttavia, la diagnosi di LAM è difficile e lunga. Trattandosi di una malattia polmonare così rara, non viene quasi mai riscontrata nella routine quotidiana dei medici, motivo per cui la diagnosi iniziale è spesso ritardata di anni.

Cause e fattori di rischio

Le cause della linfangioleiomiomatosi non sono ancora esattamente chiare. Ma probabilmente risiedono in un gene difettoso, più precisamente nel gene TSC1 o TSC2. Questi geni sono responsabili della produzione di due proteine che forniscono le "istruzioni per la costruzione" dell'hamartina nella TSC1 e della tuberina nella TSC2. L'alterazione genica fa sì che una delle due proteine, la tuberina o l'hamartina, non si formi normalmente nel tessuto LAM. Queste proteine normalmente rallentano la crescita delle cellule LAM.

I medici conoscono due forme di linfangioleiomiomatosi: una persona può contrarre la LAM senza un'altra malattia (sporadica) o in relazione a un'altra malattia - la sclerosi tuberosa (ereditaria).

LAM sporadica

Il cambiamento (mutazione) in un gene TSC avviene spontaneamente e una persona lo acquisisce nel corso della sua vita. Non è quindi ereditaria e non viene trasmessa alla prole. Le crescite cellulari benigne interessano solo i polmoni. Inoltre, i tumori benigni del rene (angiomiolipomi) sono più frequenti.

Probabilmente anche gli ormoni svolgono un ruolo. Le cellule LAM "malate" presentano sulla loro superficie dei siti di aggancio (recettori) per gli ormoni sessuali femminili, gli estrogeni. Se gli ormoni si legano a questi, gli stimoli alla crescita vengono trasmessi alle cellule. Queste si moltiplicano eccessivamente e la LAM ha inizio. Questo è forse anche il motivo per cui sono colpite quasi solo le donne.

LAM ereditaria

La LAM si manifesta nel contesto di un'altra malattia, la malattia ereditaria "sclerosi tuberosa". I bambini ereditano il gene TSC alterato dai genitori. Per l'insorgenza della malattia è sufficiente che una delle due copie del gene (materna o paterna) sia portatrice della mutazione (eredità autosomica dominante). Se un genitore è affetto, il rischio di malattia per il bambino è del 50%. Se entrambi i genitori sono affetti, la probabilità di malattia è del 75-100%.

In questo caso, le crescite cellulari benigne non interessano solo i polmoni, ma anche altri organi come la pelle, i reni e il cervello. Circa il 30% dei pazienti con sclerosi tuberosa sviluppa la LAM del polmone.

Inoltre, sono noti alcuni fattori di rischio generali che possono influenzare negativamente il decorso della LAM. Questi includono il fumo e le infezioni polmonari da virus o batteri.

Sintomi

I sintomi della linfangioleiomiomatosi variano e non sono ugualmente intensi in ogni donna. Inoltre, i sintomi non sono molto caratteristici e possono manifestarsi anche con altre malattie polmonari, come asma bronchiale, bronchite o iperinflazione polmonare (enfisema). Pertanto, la LAM non è facile da diagnosticare, nemmeno per noi.

I sintomi più comuni della LAM sono i seguenti:

  • Respiro affannoso e mancanza di fiato durante lo sforzo fisico;
  • Diminuzione delle prestazioni fisiche a causa della mancanza di ossigeno;
  • Dolore al petto;
  • Tosse (può essere presente anche sangue)


In seguito, possono insorgere alcune complicazioni:

  • Pneumotorace (polmone collassato): Uno o entrambi i polmoni collassano perché l'aria entra nello spazio pleurico, lo spazio tra il polmone e la parete toracica;
  • Chilotorace: accumulo di liquido linfatico nello spazio pleurico (una cavità intorno al polmone) - il polmone non può più espandersi correttamente durante la respirazione. 

Sintomi della LAM nella sclerosi tuberosa

Se la LAM si sviluppa nel contesto della sclerosi tuberosa, le alterazioni dei tessuti e i sintomi non si limitano ai polmoni. Sono possibili i seguenti altri sintomi:

  • Lesioni cutanee: macchie bianche, nei a ciottoli;
  • Tumori: sono colpiti soprattutto la pelle, i reni (angiomiolipomi), il cervello, il cuore, il fegato o la retina dell'occhio;
  • Epilessia e disabilità mentali dovute a tumori cerebrali;
  • Disturbi comportamentali, autismo;
  • Emorragia interna improvvisa. 

Prevenzione e diagnosi precoce

Le cause della linfangioleiomiomatosi sembrano risiedere principalmente nei geni. Inoltre, si presume che gli ormoni sessuali femminili, come gli estrogeni, svolgano un ruolo importante, perché quasi esclusivamente le donne soffrono di LAM. L'influenza dei geni e degli ormoni è scarsa o nulla. Per questo motivo non esistono misure per la diagnosi precoce e la prevenzione della linfangioleiomiomatosi. La regola generale è: se avete problemi respiratori, rivolgetevi a noi il prima possibile.

Decorso e prognosi della linfangioleiomiomatosi

La LAM è una malattia cronica che progredisce senza trattamento. Limita sempre più la respirazione e riduce la resistenza fisica. Tuttavia, il decorso e la prognosi della LAM non sono generalmente prevedibili e variano da persona a persona. Alcune donne sviluppano solo sintomi lievi e hanno una buona qualità di vita per molti anni, anche senza trattamento. Possono affrontare bene la vita quotidiana e il lavoro. Altre, invece, sono colpite più gravemente dalla LAM e la loro funzione polmonare diminuisce costantemente. Anche la loro gioia di vivere di solito ne risente.
Nel corso della LAM sono possibili anche delle complicazioni. Queste includono il collasso polmonare (pneumotorace) o il chilotorace - un accumulo di liquido linfatico nella cavità pleurica.