Mal di testa

Il mal di testa è un problema molto comune che probabilmente tutti incontrano prima o poi. Esistono più di 200 tipi di mal di testa, che possono avere diverse cause scatenanti, localizzazione, carattere del dolore, intensità e sintomi di accompagnamento. Le più conosciute sono la cefalea di tipo tensivo, l'emicrania e la cefalea a grappolo. Il mal di testa può presentarsi anche nel contesto di altre malattie e lesioni. Le cefalee possono essere trattate modificando il comportamento (stile di vita!), i rimedi casalinghi o i farmaci. Spesso queste misure hanno anche un effetto preventivo.

Panoramica

Probabilmente tutti hanno avuto prima o poi un mal di testa: preme, tira, trafigge, punge o pulsa nella testa. Il dolore può essere avvertito da un lato, da entrambi i lati o da tutta la testa. Il termine medico per indicare il mal di testa è cefalgia.

Ma non tutti i mal di testa sono uguali. Si conoscono più di 200 tipi diversi di cefalea. Può trattarsi di una malattia indipendente (cefalea primaria) per la quale non è possibile individuare una causa organica. Ma il mal di testa può insorgere come parte di un'altra patologia (cefalea secondaria), come ad esempio malattie infettive come l'influenza o il raffreddore, l'ipertensione arteriosa o un ictus. Anche i farmaci possono scatenare il mal di testa (cefalea indotta da farmaci).

I principali tipi di cefalea sono la cefalea di tipo tensivo, l'emicrania e la gravissima cefalea a grappolo. I diversi tipi di cefalea si differenziano per la localizzazione, la gravità, il carattere del dolore e i possibili sintomi di accompagnamento. Per esempio, l'emicrania è spesso accompagnata da nausea e vomito, mentre la cefalea a grappolo causa anche arrossamento e lacrimazione degli occhi.

Cefalea - frequenza ed età

Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni. In linea di massima, può colpire persone di qualsiasi età, anche i bambini. Uomini e donne sono ugualmente colpiti. Tuttavia, i diversi tipi di mal di testa non sono equamente distribuiti tra i due sessi. Alcune cifre:

  • Cefalee di tipo tensivo: si verificano così spesso che probabilmente quasi tutti hanno a che fare con esse a un certo punto della loro vita. Si stima che più di 300 persone su 1.000 soffrano di cefalee di tipo tensivo ricorrenti. Si manifestano a tutte le età. Le donne ne soffrono un po' più spesso degli uomini;
  • Emicrania: le donne soffrono di emicrania più spesso degli uomini. Circa 14 donne su 100 e solo 7 uomini su 100 ne sono affetti. È probabile che in questo caso siano in gioco gli ormoni. Nei bambini, l'emicrania è più o meno equamente distribuita tra ragazze e ragazzi. Circa quattro-cinque bambini su 100 ne soffrono;
  • Cefalea a grappolo: questo tipo di cefalea è relativamente raro. Solo una persona su 1.000 soffre di cefalea a grappolo. In questo caso, gli uomini sono in vantaggio: la cefalea a grappolo li colpisce due volte più spesso. Di solito compare per la prima volta tra i 20 e i 40 anni, ma può iniziare a qualsiasi età.

Cause e fattori di rischio

I medici conoscono i diversi tipi di mal di testa. Le cause sono diverse per le cefalee primarie e secondarie. La cefalea primaria è una condizione indipendente che si manifesta senza una causa identificabile. Le cefalee secondarie, invece, derivano da un'altra malattia o lesione.

Cefalea primaria: cause

Le cause delle cefalee primarie non sono ancora chiaramente conosciute. In molti casi non si sa perché alcune persone sviluppino emicrania, cefalea di tipo tensivo o a grappolo e altre no. Tuttavia, sono noti diversi fattori di rischio e fattori scatenanti degli attacchi di cefalea. Questi includono, ad esempio

  • Mancanza di liquidi;
  • Eccessiva esposizione al sole della testa (colpo di sole, colpo di calore);
  • Lo stress;
  • Saltare i pasti;
  • Rumore;
  • Cambiamenti climatici;
  • Alterazione del ritmo giorno-notte, mancanza di sonno;
  • Problemi mentali nella vita quotidiana e sul lavoro;
  • Fluttuazioni ormonali durante il ciclo mestruale;
  • Fattori meccanici (pressione del casco, trazione di un'acconciatura stretta).

Cefalea secondaria: cause

Ci sono molte malattie, ma anche alcuni farmaci, che possono causare mal di testa come effetto collaterale o conseguenza. Alcuni esempi sono:

  • Malattie infettive: ad esempio raffreddore, influenza, sinusite;
  • Alta pressione sanguigna (ipertensione);
  • Disturbi visivi che non sono stati adeguatamente corretti da un ausilio visivo (ad esempio, miopia e ipermetropia);
  • Malattie dell'occhio, ad esempio il glaucoma, che è associato a un aumento della pressione intraoculare;
  • Infiammazione cerebrale, meningite (encefalite, meningite);
  • Ictus (disturbi circolatori o emorragie cerebrali);
  • Tumori cerebrali;
  • Anemia;
  • Disturbi metabolici, come l'ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue);
  • Lesioni della colonna vertebrale cervicale, malattie ortopediche;
  • Lesioni alla testa, ad esempio commozione cerebrale, trauma cranio-cerebrale dopo un incidente;
  • Farmaci, ad esempio per il dolore o l'emicrania, preparati ormonali, farmaci per il cuore, la pressione o la potenza Qualsiasi malattia fisica può essere associata anche a stress psicologico. Questo può manifestarsi, tra l'altro, in preoccupazioni, tensioni, circoli di pensiero o disturbi del sonno e complicare il corso del trattamento. 

Sintomi

Spesso le persone percepiscono il mal di testa in modo molto diverso. Si differenziano, ad esempio, per il carattere del dolore, la localizzazione, l'intensità, la durata e gli ulteriori sintomi di accompagnamento. I medici suddividono le cefalee in base a queste caratteristiche:

  • Decorso: attacco acuto di cefalea o cefalea che si ripresenta molto frequentemente; cefalea isolata, intermittente o persistente;
  • Localizzazione: fronte, tempia, dietro gli occhi o le orecchie, nuca, retro della testa; dolore unilaterale, bilaterale o a tutta la testa, vagante o persistente in un punto;
  • Qualità del dolore: per esempio, sordo, pressante, trafittivo, perforante, pulsante, palpitante, "a morsa";
  • Intensità: leggera, moderata o insopportabile;
  • Situazioni: per esempio, miglioramento all'aria aperta, peggioramento con l'attività fisica, piegandosi o sdraiandosi;
  • Sintomi associati: Nausea, vomito, disturbi visivi, sensibilità alla luce e ai suoni, occhi rossi o acquosi, naso che cola, disturbi neurologici, ad esempio della parola o della coscienza.

Cefalea di tipo tensivo: sintomi

  • Mal di testa sordo e pressante;
  • Cefalea da lieve a moderata;
  • Spesso fa male la fronte, ma a volte anche l'intera testa;
  • Può durare solo pochi minuti, ma anche una settimana;
  • Non aumentano con l'attività fisica, come salire le scale o fare sport;
  • Nessun sintomo di accompagnamento come nausea, vomito o aumento della sensibilità alla luce.

Emicrania: sintomi

  • Dolore pulsante, palpitante o martellante;
  • Cefalea da moderata a grave;
  • Per lo più unilaterale;
  • Spesso si intensificano con il minimo movimento o attività fisica;
  • Alcuni pazienti avvertono sintomi ("aura") con lampi di luce, visione offuscata, disturbi del linguaggio, paralisi o disturbi sensoriali immediatamente prima di un attacco di emicrania. Spesso questi sintomi sono accompagnati da nausea, vomito, maggiore sensibilità alla luce e al rumore o vertigini;
  • Gli attacchi di emicrania possono durare da poche ore a tre giorni.

Cefalea a grappolo: sintomi

  • Un mal di testa che trafigge, punge o brucia;
  • Dolore estremo che aumenta rapidamente (di solito entro dieci minuti);
  • Strettamente unilaterale, di solito localizzato nell'area di un occhio, a volte anche sulla tempia o sulla fronte - spesso è interessato sempre lo stesso lato della testa;
  • Il dolore è accompagnato da uno stimolo a muoversi;
  • Sintomi concomitanti: l'occhio è rosso e lacrimoso, naso chiuso o che cola, sudore su un lato della fronte e delle guance, pupilla costretta, palpebra gonfia o cadente, maggiore sensibilità alla luce e al rumore;
  • Gli attacchi di dolore durano da 15 minuti a tre ore.

Prevenzione e diagnosi precoce

Le cause esatte delle cefalee primarie rimangono spesso sconosciute. Tuttavia, sono noti alcuni fattori di rischio e fattori scatenanti del mal di testa che possono essere affrontati da soli. Eliminandoli, si può talvolta prevenire il mal di testa o ridurre il numero di attacchi. È una buona idea tenere un diario (elettronico) del mal di testa o dell'emicrania. In questo diario è possibile registrare l'insorgenza, l'intensità, la durata, i fattori scatenanti, i sintomi di accompagnamento e gli antidolorifici assunti. In questo modo è possibile tenere sotto controllo il mal di testa.

Prevenire il mal di testa: consigli generali

Quello che si sa sono alcune misure generali che spesso si possono adottare per prevenire il mal di testa. Alcuni suggerimenti:

  • Seguire un'alimentazione sana (ad es. molta frutta, verdura, prodotti integrali), bere a sufficienza (ad es. acqua, tè, succhi di frutta) e consumare pasti regolari;
  • Muoversi regolarmente nella vita di tutti i giorni e fare sport, preferibilmente all'aria aperta. È bene praticare sport di resistenza come l'escursionismo, il nordic walking, la corsa, il nuoto o il ciclismo;
  • Imparare una tecnica di rilassamento, come il training autogeno o il rilassamento muscolare progressivo, secondo Jacobson. Anche lo yoga, il Tai-Chi o il Qigong possono alleviare lo stress;
  • Non assumete antidolorifici per lunghi periodi senza consultare il medico: gli antidolorifici possono anche causare mal di testa;
  • Psicoterapia, ad esempio terapia cognitivo-comportamentale (CBT);
  • Farmaci per la prevenzione: Per le persone con frequenti cefalee di tipo tensivo, attacchi di emicrania e attacchi di cefalea a grappolo, è disponibile una profilassi farmacologica. Essa riduce la gravità, la durata e la frequenza degli attacchi di cefalea.

Decorso e prognosi delle cefalee

Il decorso e la prognosi del mal di testa dipendono dal tipo di cefalea. La cefalea di tipo tensivo è di solito temporanea e scompare dopo poco tempo. Tuttavia, può anche diventare cronica e ripresentarsi con una certa frequenza.

Il decorso dell'emicrania può variare. Per alcune donne, migliora in determinate situazioni e fasi della vita, ad esempio durante la gravidanza. Dopo la menopausa, spesso scompare completamente. Ma molto raramente l'emicrania diventa cronica. Ciò significa che chi soffre di emicrania ha più di 15 emicranie al mese per almeno tre mesi.

La cefalea a grappolo di solito inizia solo in alcune fasi. Gli episodi di cefalea possono durare da giorni a settimane. In mezzo, ci sono sempre periodi senza sintomi che possono durare per periodi diversi, a volte anche anni. La cefalea a grappolo tende a iniziare in primavera o in autunno.

A volte la cefalea a grappolo ha anche un decorso cronico. In questo caso gli attacchi si verificano più frequentemente e non ci sono quasi fasi senza sintomi. Le persone che sperimentano per la prima volta la cefalea a grappolo in età avanzata sono particolarmente a rischio. Può accadere anche il contrario: Una forma cronica può trasformarsi in episodi.

Per le cefalee secondarie, causate da un'altra malattia, la prognosi e il decorso dipendono dalla malattia di base. Tuttavia, spesso la cefalea migliora se si tratta sufficientemente la causa, come ad esempio le infezioni, l'ipertensione o il glaucoma.

Trattamento

Il trattamento non è sempre necessario per le cefalee. Le cefalee acute di tipo tensivo spesso scompaiono da sole nel giro di poche ore o giorni quando la causa scatenante viene rimossa.

Tuttavia, per le cefalee croniche di tipo tensivo, l'emicrania e la cefalea a grappolo è consigliabile un trattamento. Le terapie, che spesso utilizziamo in combinazione, sono adatte sia per prevenire gli attacchi di cefalea sia per trattarli.

Per le cefalee secondarie, il trattamento dipende sempre dalla causa o dalla malattia di base. Per esempio, è necessario trattare l'ipertensione, l'ictus o le lesioni per eliminare il mal di testa.