Pericardite

Il nostro cuore è circondato da una guaina di tessuto connettivo chiamata pericardio. Se si infiamma, si manifesta con un dolore lancinante al petto, accompagnato da un aumento della temperatura corporea.

Panoramica

Il pericardio è costituito da due strati, lo spazio tra i quali è riempito di liquido. Questo fluido permette ai due strati pericardici di scivolare l'uno sull'altro e al cuore di espandersi e contrarsi senza sforzo. Quando questi strati si infiammano nella pericardite, la secrezione che ne deriva fluisce nello spazio intermedio e può quindi compromettere il funzionamento del cuore. I fattori scatenanti della pericardite sono molto spesso virus, talvolta anche batteri. La pericardite si verifica spesso come effetto collaterale di altre malattie, come la polmonite o le malattie autoimmuni o metaboliche.

Pericardite: chi è particolarmente colpito?

La maggior parte delle infiammazioni del pericardio si verifica come effetto collaterale inavvertito di un'infezione virale o della tubercolosi. Per gli uomini, il rischio complessivo di sviluppare la malattia è più elevato rispetto alle donne. Finora pochi studi hanno analizzato la frequenza della pericardite nella popolazione. Gli esperti stimano che ci siano circa 25-30 casi ogni 100.000 abitanti all'anno, di cui circa tre devono essere trattati in ospedale. Il pericardio può infiammarsi in persone di tutte le età, anche se in generale la malattia si manifesta con una certa frequenza nei giovani adulti. Le persone con difese immunitarie compromesse, ad esempio dopo un trapianto d'organo o a causa di un'infezione da HIV, sono particolarmente a rischio.

Cause e fattori di rischio

Le cause della pericardite sono molteplici e non possono essere determinate con precisione in ogni caso. In circa la metà dei casi nei Paesi industrializzati, le infezioni da virus sono responsabili della malattia. Gli agenti patogeni possono essere virus influenzali, herpes virus o HIV. Relativamente spesso, la pericardite si verifica in seguito a un'infezione delle vie respiratorie. La pericardite può anche svilupparsi dopo un attacco cardiaco.

Oltre ai virus, anche i batteri possono scatenare la pericardite, come la polmonite da pneumococco. Raro in Svizzera, ma comune nei Paesi in via di sviluppo, è il legame con la tubercolosi (micobatteri). I batteri possono anche entrare nel flusso sanguigno dopo l'estrazione di un dente, causando la pericardite.

I pazienti affetti da cancro sono particolarmente a rischio: In caso di cancro al seno o ai polmoni e di leucemia, i tumori figlia possono formarsi nel pericardio e provocare un'infiammazione. Raramente, anche le radiazioni possono essere una causa di pericardite.

La pericardite può anche verificarsi nel contesto di una malattia autoimmune, in cui le difese immunitarie dell'organismo si dirigono contro il tessuto pericardico, causando l'infiammazione. In caso di malattie renali, le tossine possono rimanere nell'organismo e provocare la pericardite.

Sintomi

Tipico della pericardite è il dolore al petto, solitamente localizzato sotto lo sterno. Il dolore è di solito peggiore da sdraiati che da seduti e spesso si irradia al collo, alle braccia o alla schiena. Spesso si avverte dolore anche quando si respira profondamente o si tossisce. La pericardite acuta è spesso accompagnata da un'improvvisa comparsa di febbre, accompagnata da un polso elevato. Nei casi più gravi, i malati lamentano anche mancanza di respiro e una sensazione di oppressione al petto. Tuttavia, i sintomi della pericardite non sono sempre chiari. Le forme lievi possono anche passare senza alcun segno particolare.

Dolore da pericardite cronica

I sintomi della pericardite cronica sono meno evidenti. Possono manifestarsi con un rapido esaurimento e una rapida "espirazione". Tipica è anche la ritenzione idrica, che spesso diventa evidente solo durante un esame fisico da parte del medico. A causa di questi segni poco visibili, la pericardite cronica viene spesso riconosciuta solo quando insorgono complicazioni, come un versamento pericardico.

Normalmente tra i due strati del pericardio si trovano circa 15 millilitri di liquido chiaro di colore ambrato. Nel caso del versamento pericardico, il sangue si mescola al liquido o al pus di un'infezione batterica. Questo fluido in più, che non è in grado di funzionare, impedisce al cuore di lavorare come al solito. Le persone malate si sentono meno efficienti e spente.

Prevenzione e diagnosi precoce

In caso di infezione grave, è necessario stare tranquilli, se possibile, e soprattutto non praticare alcuno sport. Questo comportamento previene la pericardite. È inoltre importante trattare il più precocemente possibile le malattie sottostanti, come problemi metabolici, cancro o infezioni. Soprattutto se il sistema immunitario è debole, è necessario prestare attenzione ai segnali di allarme come il dolore al petto e farsi visitare in tempo. Anche la febbre ricorrente e lo svenimento persistente possono essere segni di pericardite.

Decorso e prognosi nella pericardite

La prognosi della pericardite è buona nella maggior parte dei casi. I decorsi lievi guariscono senza residui. Soprattutto con un trattamento precoce, le possibilità di guarigione sono positive. In molti casi, la pericardite guarisce dopo una o tre settimane. Tuttavia, una forma idiopatica di pericardite - cioè una malattia senza causa apparente - può avere un decorso cronico. In questo caso, i sintomi si ripetono per anni e con il tempo possono danneggiare seriamente il cuore. Complicazioni come il tamponamento pericardico o il cuore blindato sono pericolose e richiedono molto tempo per essere trattate.