Politrauma

Un politrauma è sempre un'emergenza. Significa che diversi organi e strutture sono così gravemente danneggiati da mettere in pericolo la vita della persona colpita.

Panoramica

Un politrauma significa che diversi sistemi di organi e strutture del corpo sono danneggiati. Il termine deriva come segue: "poly" significa "multiplo" e la parola "trauma" sta per lesione. Secondo la definizione, si parla di politrauma quando almeno una lesione o più lesioni combinate tra loro mettono in pericolo la vita. Le persone con politrauma rientrano nella categoria dei "feriti gravi". Sul luogo dell'incidente, è importante che i medici di emergenza riconoscano rapidamente questa situazione. In ospedale, spesso è possibile salvare la vita quando traumatologi appositamente formati diagnosticano con precisione le singole lesioni e le trattano in modo specifico in base alla gravità della lesione, spesso con un intervento chirurgico.

Le cause più comuni di politrauma sono gli incidenti stradali, ad esempio con auto, camion, autobus, moto, scooter o bicicletta. Ma anche gli incidenti sportivi, professionali e domestici possono causare politraumi. Tutti hanno in comune il fatto che il corpo umano subisce danni ingenti. I politraumi possono interessare la pelle, tutte le ossa, le articolazioni, i muscoli, i tendini, i tessuti e gli organi interni. I feriti subiscono fratture, ecchimosi, contusioni o rotture di organi e vasi sanguigni. Spesso si verificano emorragie interne. Se non si interviene immediatamente, queste lesioni possono costare rapidamente la vita.

I sintomi dipendono dal tipo e dalla gravità del politrauma. È importante quali e quanti organi e strutture sono stati danneggiati. Un politrauma non è sempre riconoscibile a occhio nudo da ferite aperte, ossa che sporgono attraverso la pelle o lesioni al cranio e al cervello. Anche un'emorragia massiccia o l'amputazione di arti possono indicare un politrauma. I medici ipotizzano un politrauma per sicurezza in alcune situazioni, ad esempio se un occupante del veicolo è stato sbalzato fuori dall'auto durante la collisione.

Il trattamento dei feriti più gravi inizia già sul luogo dell'incidente e procede in diverse fasi: Terapia d'emergenza e stabilizzazione del ferito sul luogo dell'incidente, trasporto in un centro traumatologico, trattamento in shock room da parte di un'équipe traumatologica specializzata e successivamente nel reparto di terapia intensiva. Ciò contribuisce spesso a salvare la vita delle vittime di incidenti.

Politrauma - frequenza ed età

Secondo le statistiche, circa il 30% di tutti gli infortuni in Svizzera sono pericolosi per la vita. Le persone colpite sono considerate ferite gravi. In Svizzera, i pazienti politraumatizzati vengono curati in uno dei dodici ospedali che sono stati commissionati nell'ambito della medicina altamente specializzata (HSM). Tra questi c'è l'Ospedale Universitario di Zurigo. Secondo il Registro svizzero dei traumi, circa 2.500 persone colpite da politrauma o da gravi traumi cranio-cerebrali sono trattate in un centro traumatologico specializzato.

Il politrauma non è una questione di età o di sesso. Gli incidenti, ad esempio nel traffico stradale, nello sport, sul lavoro o a casa, possono verificarsi a qualsiasi età. Colpiscono neonati, bambini, adolescenti, adulti e persino anziani. Ma soprattutto gli adolescenti e i giovani adulti di sesso maschile hanno un rischio elevato di politrauma. Spesso sono più disposti a correre rischi.

Cause e fattori di rischio

Le cause del politrauma sono solitamente incidenti in cui agiscono forze massicce sul corpo umano, ad esempio le forze di accelerazione in un incidente stradale. Alcuni esempi di situazioni in cui possono verificarsi le lesioni più gravi:

  • Incidenti stradali, ad esempio con l'auto, il camion, la moto, il motorino, la bicicletta, l'autobus o il tram;
  • Incidenti sportivi: L'alpinismo, l'escursionismo o l'arrampicata possono diventare rapidamente fatali se una persona cade da un'altezza maggiore. Lo stesso vale per il deltaplano, il parapendio, il base jumping, il paracadutismo o il volo a motore e a vela. Ma anche i giocatori di hockey su ghiaccio e i pugili vivono in modo pericoloso e hanno un rischio maggiore di politrauma;
  • Incidenti domestici, ad esempio una caduta da una scala alta (più di tre metri) o da una finestra;
  • Infortuni sul lavoro, ad esempio cadute da impalcature o lesioni causate da esplosioni, forte calore, sostanze chimiche o radiazioni;
  • Risse, crimini violenti;
  • Guerre Attacchi terroristici e conflitti militari, come bombardamenti, esplosioni e frammenti volanti;
  • Tentativi di suicidio.

Sintomi

In un politrauma, tutte le strutture e gli organi del corpo possono essere danneggiati: Testa, torace, colonna vertebrale, regione addominale, estremità e tessuti molli come tessuti, muscoli e tendini. Alcuni subiscono una grave lesione cerebrale traumatica in un incidente, danneggiando il cranio osseo e il delicato cervello.

Il politrauma può talvolta essere sospettato a prima vista sulla base dell'aspetto e dei sintomi. Questo può essere fatto dai medici di emergenza e spesso anche dai non addetti ai lavori. I seguenti sintomi indicano una lesione grave:

  • Ferite ampie e aperte, ad esempio sul collo, sul torace o sull'addome;
  • Emorragia massiva;
  • Fratture di ossa più grandi, come quelle della gamba o del bacino - talvolta le ossa sono visibili anche dall'esterno;
  • Lesioni evidenti alla testa e al cervello;
  • Arti amputati;
  • Ustioni cutanee estese;
  • Respirazione disturbata;
  • Funzionalità cardiaca compromessa;
  • Coscienza annebbiata, incoscienza.


I medici d'urgenza ipotizzano sempre un politrauma in determinate situazioni fino a quando non hanno stabilito il contrario. Di conseguenza, una lesione più grave è presente se una persona

  • Ha subito un infortunio a causa dell'alta velocità;
  • È stato sbalzato fuori dall'auto in un incidente stradale;
  • Un'altra persona nello stesso veicolo o l'altra parte coinvolta nell'incidente non è più in vita; 
  • È stato investito, ad esempio da un'auto, un camion o un tram;
  • Cadde per più di tre metri nelle profondità; 
  • È stato colpito da un'esplosione, da un incidente chimico o da un rilascio di radiazioni.

Prevenzione e diagnosi precoce

Non sono note misure speciali per la prevenzione e la diagnosi precoce dei politraumi. Tuttavia, le cause più comuni di politrauma sono gli incidenti, ad esempio nel traffico, a casa, al lavoro o durante lo sport. Anche le liti e gli scontri fisici possono causare politraumi. In una certa misura, è possibile prevenire un politrauma adottando misure adeguate. Alcuni suggerimenti:

  • Comportatevi in modo difensivo nel traffico stradale, non aggressivo: non insistete per avere ragione e non provocate incidenti. Questo vale per tutti gli utenti della strada, come i conducenti di auto, camion, moto, scooter o biciclette;
  • Se siete alla guida di un veicolo: non distraetevi e concentratevi sul traffico stradale. Inoltre, non scrivete o leggete messaggi, messaggi push o e-mail sullo smartphone, anche se siete bloccati in un ingorgo;
  • Assicuratevi di avere un equipaggiamento di protezione e di segnalazione sufficiente quando siete su due ruote;
  • Se si lavora in ambito domestico o professionale a un'altitudine superiore: Adottare misure di protezione adeguate. Ad esempio, assicuratevi che scale e impalcature siano sicure e muovetevi in altezza in modo controllato e attento;
  • Dovrebbero anche assicurarsi di avere un buon equipaggiamento protettivo quando praticano sport come la boxe, l'hockey su ghiaccio o l'arrampicata;
  • Non fatevi coinvolgere in risse e scazzottate - state lontani da persone che possono creare problemi. Anche in questo caso, un comportamento difensivo è meglio dello scontro.

Decorso e prognosi nel politrauma

Il decorso e la prognosi di un politrauma non possono essere generalmente previsti. Un politrauma significa che una sola lesione o più lesioni in totale sono pericolose per la vita. La prognosi dipende da vari fattori, ad esempio:

  • Tipo (modello di lesione) e gravità delle lesioni: è importante quali e quanti organi e strutture sono interessati;
  • Tempo trascorso dall'inizio del trattamento;
  • Età;
  • Malattie di base esistenti;
  • Meccanismo dell'incidente - ferita contundente o aperta.


A volte possiamo ancora salvare i pazienti gravemente feriti se iniziamo il trattamento rapidamente e riusciamo a stabilizzare il paziente. Tuttavia, a volte (circa il 10-15% dei casi) un politrauma è così grave da risultare fatale.

Trattamento

Il trattamento di un politrauma deve iniziare rapidamente per salvare la vita del ferito più grave. I medici di emergenza iniziano quindi il trattamento sul luogo dell'incidente, anche se la natura e l'entità delle lesioni sono ancora sconosciute. I medici d'urgenza cercano sempre di stabilizzare il ferito più grave e di renderlo idoneo al trasporto. Le fasi più importanti del trattamento di emergenza sono:

  • Garantire le funzioni vitali: Respirazione, polso, pressione sanguigna, temperatura corporea, saturazione dell'ossigeno nel sangue;
  • Assicurare le vie aeree: Di solito questo viene fatto con l'aiuto dell'intubazione, in cui si inserisce un tubo di respirazione nelle vie aeree;
  • Ventilazione: l'infortunato viene ventilato per fornire agli organi e ai tessuti ossigeno sufficiente;
  • Con l'aiuto della terapia del volume, si cerca di compensare la mancanza di volume dovuta a grandi perdite di sangue. Di solito si somministrano elettroliti in infusione;
  • Le vittime di incidenti ricevono antidolorifici;
  • Fermiamo l'emorragia con l'aiuto di bendaggi compressivi.