Rizartrosi

L'articolazione a sella del pollice permette di posizionare il pollice di fronte alle dita lunghe, il che rende possibile la nostra presa mirata.

Panoramica

Nell'artrosi dell'articolazione a sella del pollice, detta anche rizartrosi, la copertura cartilaginea è danneggiata o consumata e si verifica un'infiammazione con gonfiore e dolore, soprattutto con lo sforzo.

Cause e fattori di rischio

In sostanza, la cartilagine può consumarsi nel corso degli anni in qualsiasi articolazione a causa dello stress meccanico quotidiano. A causa della grande sollecitazione dell'articolazione a sella del pollice, la rizartrosi è la malattia degenerativa più comune della mano. Le donne sono colpite più spesso degli uomini. Altre cause possono essere malattie infiammatorie di tipo reumatico, disturbi metabolici (gotta e simili) o conseguenze di incidenti che comportano un carico errato dell'articolazione.

Sintomi

Di norma, i sintomi si sviluppano lentamente nel tempo. I sintomi della rizoartrosi sono il dolore nell'area della base del pollice, che si manifesta soprattutto durante i movimenti di presa. Il dolore può essere spesso provocato da movimenti di torsione, come aprire una bottiglia, girare la maniglia di una porta o una chiave. La forza di presa è ridotta. Spesso l'instabilità dell'articolazione e la deformazione della base del pollice (sublussazione dell'articolazione) si verificano nel tempo. Allo stesso tempo, il carico scorretto e i movimenti evasivi possono causare ulteriori deformazioni del pollice, come l'iperestensione dell'articolazione metacarpo-falangea o una riduzione dell'abduzione del pollice. A seconda dell'entità, anche queste devono essere trattate in qualsiasi intervento.

Prevenzione e diagnosi precoce

La diagnosi di osteoartrite dell'articolazione sellare del pollice viene fatta sulla base dell'anamnesi, dell'esame clinico e delle radiografie.

Trattamento

A seconda dello stadio, la terapia può essere effettuata in più fasi e si basa principalmente sui disturbi esistenti.