Sifilide

La sifilide è una malattia infettiva batterica cronica che si trasmette principalmente attraverso contatti sessuali non protetti. Gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) e le persone che cambiano partner sessuali sono particolarmente a rischio. Le donne sono colpite molto meno frequentemente. Il trattamento è principalmente con antibiotici. Se non trattata, la sifilide può portare a gravi danni agli organi.

Panoramica

La sifilide, detta anche lues, è una malattia infettiva cronica causata dal batterio Treponema pallidum. Questo agente patogeno si trasmette principalmente attraverso contatti sessuali non protetti (sesso orale, anale, vaginale) attraverso le più piccole lesioni della membrana mucosa o della pelle. La sifilide è quindi considerata una malattia a trasmissione sessuale o malattia venerea.

Sifilide - frequenza ed età

La sifilide è diffusa in tutto il mondo. Il numero di persone colpite è aumentato drasticamente negli ultimi anni, anche in stati sociali come la Svizzera. Secondo l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), nel 2018 sono state segnalate 885 nuove diagnosi in Svizzera.
La maggior parte dei nuovi casi di sifilide ha colpito gli uomini (88%). Gli uomini omosessuali (MSM) o le persone che hanno diversi partner sessuali hanno un rischio maggiore di infezione. Circa 70 persone su 100 sono omosessuali.

Cause e fattori di rischio

La causa della sifilide (lues) è un'infezione da Treponema pallidum della famiglia delle spirochete. Questa specie batterica può essere trasmessa solo da persona a persona.

Nella maggior parte dei casi, la sifilide si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti. Il rischio di contrarre la malattia da una persona infetta è di circa il 30%. Il contagio è possibile anche attraverso il sesso orale e anale o i baci. Gli agenti patogeni entrano nel corpo durante il contatto sessuale attraverso le più piccole lesioni delle mucose o della pelle.

In rari casi, le donne incinte possono anche infettare il nascituro attraverso la placenta o trasmettere il germe al bambino durante il parto.

Anche la trasmissione attraverso le trasfusioni di sangue è teoricamente possibile. Tuttavia, questo rischio è molto basso, in quanto le riserve di sangue sono ora attentamente esaminate.

Sintomi

Un'infezione da sifilide può causare diversi sintomi. Il modo in cui questi si manifestano dipende anche dalla forma della malattia e dal relativo stadio.

È importante sapere che la sifilide è asintomatica o asintomatica in più della metà dei casi. Il test è quindi raccomandato anche per le persone senza sintomi, se la persona è a rischio di infezione.

         

Sintomi della sifilide precoce

La sifilide nelle fasi iniziali è chiamata sifilide precoce e progredisce in due fasi:

Stadio primario
Subito dopo l'infezione, spesso non si manifestano sintomi. Di norma, sono necessari da 14 a 24 giorni perché si sviluppi un nodulo indolore e duro nel punto in cui sono penetrati gli agenti patogeni. Poiché il germe si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale, può comparire sul pene, sulle labbra, sulla vagina, nell'ano o nella bocca. Con il progredire della malattia, il nodulo si indurisce e si trasforma in un'ulcera con un bordo gonfio e arrotolato e un centro infossato. Nel giro di una settimana, spesso si ingrossano anche i linfonodi vicini. L'ulcera di solito non provoca dolore e di solito guarisce da sola dopo quattro-sei settimane. Di conseguenza, spesso la sifilide passa inosservata e non viene trattata in questa fase.

Fase secondaria
Due o tre mesi dopo l'infezione, la sifilide passa allo stadio secondario. Qui gli agenti patogeni penetrano nell'intero organismo attraverso il sistema linfatico e il sangue. Oltre all'ingrossamento dei linfonodi, in questa fase possono comparire sintomi simil-influenzali, come febbre, inappetenza, faringite, perdita di peso o mal di testa, dolori muscolari e articolari. Sono tipiche anche le alterazioni della pelle e delle mucose, tra cui vesciche squamose e purulente o pustole che lacrimano. Talvolta si verifica la perdita di capelli. La sifilide può anche colpire gli organi e causare infiammazioni al fegato, agli occhi o ai reni. I sintomi in questa fase possono persistere per anni o ripresentarsi più volte. In una persona colpita su tre, la sifilide allo stadio secondario guarisce spontaneamente. Se la persona colpita rimane senza sintomi per anni, si parla di sifilide latente. Nello stadio latente, la persona colpita è solo leggermente contagiosa o non lo è affatto per gli altri.

Sintomi della sifilide tardiva

Circa un paziente su quattro con sifilide in fase iniziale non trattata sviluppa una sifilide in fase avanzata da uno a dieci anni dopo l'infezione. In questo stadio terziario possono comparire vari sintomi che interessano gli organi, i vasi sanguigni, il sistema cardiovascolare, le ossa, i muscoli e la pelle. Anche il sistema nervoso può essere colpito, con disturbi sensoriali o demenza. Inoltre, nello stadio terziario, possono comparire noduli sulla pelle e sugli organi di consistenza gommosa (gummata). Questi noduli possono crescere fino a diversi centimetri e ingrandirsi lentamente.

Sintomi della neurosifilide

Se i batteri penetrano nel sistema nervoso centrale, gli esperti parlano di neurosifilide (da neuro = riguardante i nervi). Ciò può accadere nel primo anno di infezione durante la sifilide precoce o più tardi durante la sifilide tardiva. In circa una persona su due affetta dalla malattia, non ci sono sintomi riconoscibili. In genere, la neurosifilide precoce colpisce gli occhi (riduzione della vista), le orecchie (sordità) o le meningi. Nella neurosifilide tardiva non trattata, la cosiddetta forma parenchimatosa della sifilide può svilupparsi dopo anni, attaccando il tessuto cerebrale. I possibili sintomi includono

  • Perdita di memoria;
  • Mal di testa;
  • Insonnia;
  • Cedimenti della muscolatura facciale;
  • Sintomi di paralisi;
  • Disturbi percettivi.


Dopo 25-30 anni può svilupparsi la cosiddetta tabes dorsalis. In questa fase finale, le guaine nervose, le radici nervose e i nodi nervosi sono distrutti, il che si nota, tra l'altro, da una sensazione disturbata di dolore e temperatura. Una complicazione può essere un'ulcera sui punti di pressione del piede (malum perforans pedis).

Sintomi della sifilide congenita

Nella fase iniziale della sifilide, le donne infette possono trasmettere l'agente patogeno al proprio figlio durante la gravidanza o al momento del parto. È quindi importante sottoporre al test della sifilide le donne che desiderano una gravidanza. Con la sifilide connatale, il rischio di parto prematuro o di parto morto aumenta notevolmente. Il rischio che il neonato nasca morto è del 30-40% senza trattamento. Molti neonati infetti non mostrano alcun sintomo all'inizio. Solo in rari casi si manifestano sintomi come problemi respiratori o ritenzione idrica (edema) subito dopo la nascita. Nei primi due anni di vita possono manifestarsi altri sintomi. Questi includono febbre, rinite, riduzione della capacità di bere, ingrossamento dei linfonodi, alterazioni della pelle, ingrossamento del fegato e della milza o infiammazione dell'intestino. Se la sifilide infantile non viene trattata, può danneggiare varie parti del corpo come il sistema nervoso centrale, gli occhi, le orecchie, la pelle e le mucose, le ossa, i denti o gli stinchi.

Prevenzione e diagnosi precoce

Attualmente non esiste una vaccinazione per prevenire la sifilide.

Tuttavia, è possibile ridurre notevolmente il rischio di infezione per sé e per gli altri. La misura più importante è il "sesso sicuro". In questo contesto è particolarmente importante l'uso del preservativo durante i rapporti sessuali. Questo è particolarmente importante in caso di partner sessuali frequenti e variabili.  Tuttavia, il preservativo ha un effetto protettivo solo del 50% circa, poiché la sifilide viene spesso trasmessa attraverso il sesso orale o addirittura il bacio.

Le future mamme possono prevenire la trasmissione della sifilide al nascituro sottoponendosi a test appropriati (esami di screening) nell'ambito dell'assistenza prenatale. Se viene individuata un'infezione da sifilide, dovete essere trattate immediatamente con un antibiotico per ridurre al minimo il rischio di trasmissione al vostro bambino.

Decorso e prognosi della sifilide

A seconda della forma e dello stadio della malattia, il decorso della sifilide può variare. In alcuni casi, la malattia guarisce da sola. Questo è il caso soprattutto della sifilide primaria e secondaria.


Tuttavia, la malattia può talvolta ripresentarsi anche dopo anni di assenza di sintomi (sifilide latente). Le possibili conseguenze sono gravi disturbi nervosi, alterazioni cardiache e ossee e un'infestazione degli organi interni.

Se la sifilide viene riconosciuta e trattata solo in fase avanzata, ciò ha un effetto negativo sulla prognosi. A causa dei possibili danni tardivi, come la paralisi, le persone colpite possono avere bisogno di cure per il resto della loro vita.

Con una diagnosi tempestiva e un trattamento coerente, il decorso e la prognosi sono considerati buoni.

Trattamento

Nella sifilide, il trattamento di scelta è l'antibiotico penicillina (benzatina-benzilpenicillina), che viene somministrato come iniezione nel muscolo gluteo. 

Specialità correlate