Tiroidite autoimmune

Quando la tiroide si infiamma, nella maggior parte dei casi si tratta di tiroidite autoimmune (tiroidite di Hashimoto). Quasi una persona su dieci in Europa centrale ne è affetta, soprattutto donne. Questa malattia cronica distrugge il tessuto tiroideo, portando a una sottoattività di questa ghiandola e con gravi conseguenze per la salute. Tuttavia, il trattamento con ormoni tiroidei e i controlli regolari consentono di condurre una vita normale.

Panoramica

Si tratta di una reazione infiammatoria della ghiandola tiroidea. Il sistema di difesa dell'organismo prende erroneamente di mira le cellule tiroidee. Il sistema immunitario attacca quindi il tessuto stesso dell'organismo. Questa reazione autoimmune persistente porta alla distruzione del tessuto tiroideo per un periodo di anni. L'infiammazione cronica riduce nel tempo le dimensioni della tiroide, l'organo funziona sempre meno e si sviluppa l'ipotiroidismo.

Questo può avere tutta una serie di conseguenze negative per l'intero metabolismo. Per inciso, la causa più comune di ipotiroidismo è la tiroidite autoimmune o tiroidite di Hashimoto.

Tiroidite autoimmune - incidenza ed età

La tiroidite cronica spesso si manifesta solo in età adulta, cioè soprattutto a partire dai 30 anni e fino ai 50 anni. Le persone colpite sono spesso donne, il cui rischio per questa forma di tiroidite è di circa 5:1 rispetto agli uomini.

I termini tiroidite autoimmune stanno per tiroidite autoimmune e tiroidite di Hashimoto prende il nome dal medico giapponese Hakaru Hashimoto, che fu il primo a descrivere questo disturbo della tiroide come malattia indipendente circa 100 anni fa. Colloquialmente, la malattia viene spesso abbreviata in "Hashimoto".

Cause e fattori di rischio

La tiroidite autoimmune o tiroidite di Hashimoto si riferisce a una malattia autoimmune diretta contro la ghiandola tiroidea.

In questo caso, le cellule di difesa come i linfociti T attaccano la tiroide come se non appartenesse all'organismo ma a un tessuto estraneo. A causa del coinvolgimento dei linfociti T, questa malattia autoimmune è chiamata anche tiroidite linfocitica cronica.

Non si conoscono ancora i fattori scatenanti che sviano le nostre difese e le inducono a produrre anticorpi contro il tessuto tiroideo. Ma ci sono delle ipotesi:

  • Predisposizione familiare: i geni potrebbero svolgere un ruolo, perché la tiroidite autoimmune o la tiroidite di Hashimoto si manifestano più frequentemente in alcune famiglie. Alcune delle persone colpite presentano anche altre malattie autoimmuni, il che avvalora la teoria di un carico familiare. Tra queste vi sono il diabete di tipo 1 e la celiachia, ma anche malattie autoimmuni più rare come il morbo di Addison (ipofunzione surrenalica), l'anemia da carenza di vitamina B12 o l'anemia perniciosa, ma anche la malattia delle macchie bianche (vitiligine) può essere presente in parallelo alla tiroidite autoimmune o alla tiroidite di Hashimoto. Se almeno due organi che fanno parte dell'equilibrio ormonale o due ghiandole diverse sono limitate nella loro funzione o non funzionano più, si parla di sindrome autoimmune poliglandolare, ad esempio nel diabete di tipo 1 e nella tiroidite. Il termine poliglandolare è composto dalle parole greche "poly" per molti e "glandula" per ghiandola;
  • Dieta ricca di iodio: nel caso di un'anamnesi familiare, anche una dieta particolarmente ricca di iodio potrebbe essere un fattore di rischio per lo sviluppo di una malattia autoimmune della tiroide, contrariamente alla convinzione comune che una dieta ricca di iodio faccia bene alla tiroide;
  • Infezioni: Un'infezione con determinati batteri o virus potrebbe, per così dire, innescare la predisposizione familiare a sviluppare una malattia autoimmune della tiroide.


Si ipotizza che la causa di questa malattia autoimmune della tiroide possa essere una predisposizione genetica e un'infezione, ma ciò non è stato dimostrato.

Sintomi

La tiroidite autoimmune o tiroidite di Hashimoto spesso rimane inosservata per molto tempo perché non ci sono praticamente sintomi precoci. La malattia cronica progredisce lentamente. Talvolta, nelle fasi iniziali può manifestarsi un lieve ipertiroidismo in risposta all'infiammazione. In seguito compaiono i seguenti sintomi tipici dell'ipertiroidismo:

  • Sudano più di prima;
  • Anche se non si mangia meno del solito, si perde peso;
  • Sono nervosi;
  • Soffrite di palpitazioni ripetutamente.


Con il progredire della tiroidite autoimmune, il tessuto tiroideo viene distrutto e la produzione di ormoni tiroidei diminuisce. Ne conseguono i sintomi specifici dell'ipotiroidismo, quali:

  • L'unità manca;
  • Aumentano di peso, tendono alla stitichezza;
  • Si verificano problemi di concentrazione;
  • Siete costantemente stanchi, anche se dormite più di prima;
  • Rabbrividiscono rapidamente e sono particolarmente sensibili al freddo;
  • La pelle diventa secca;
  • Anche i capelli cambiano e diventano fragili.


La tiroidite autoimmune o la tiroidite di Hashimoto modificano la tiroide. Ad esempio, l'organo può ridursi (atrofia della tiroide), ma talvolta può anche ingrandirsi. L'ingrossamento della ghiandola tiroidea è spesso percepito come un sintomo aggiuntivo, la cosiddetta sensazione di globus in gola. I pazienti descrivono questa sensazione come se un nodulo premesse sulla gola e restringesse in qualche modo la faringe. 

Prevenzione e diagnosi precoce

Non è possibile una prevenzione mirata della tiroidite di Hashimoto. Poiché le cause di questa malattia cronica della tiroide non sono note, non esistono punti di partenza ragionevoli in questo contesto.

Pertanto, non mancate di riconoscere la malattia almeno il più presto possibile. In ogni caso, fate chiarire i sintomi elencati da un medico. Il semplice esame del sangue controlla i parametri tiroidei più importanti in modo sicuro e rapido.

Decorso e prognosi della tiroidite autoimmune

Non esiste una cura per la tiroidite di Hashimoto. L'infiammazione cronica progredisce e distrugge gradualmente il tessuto tiroideo. Questo porta all'ipotiroidismo. Tuttavia, questo problema può essere compensato con l'assunzione di compresse appropriate.

La tiroidite autoimmune diventa pericolosa solo se non viene effettuata questa terapia. Tuttavia, se la disfunzione tiroidea viene trattata e compensata in modo specifico, le persone colpite possono vivere normalmente e sono considerate sane.

Trattamento

Non sempre la tiroidite autoimmune deve essere trattata. Infatti, anche se i livelli di anticorpi sono elevati, finché i livelli della tiroide sono normali, cioè la ghiandola tiroidea funziona bene, non è necessario alcun farmaco. Tuttavia, se sono già stati rilevati livelli elevati di anticorpi, è consigliabile sottoporsi a un controllo annuale dei livelli della tiroide per sicurezza, in modo da individuare precocemente una disfunzione e prendere le dovute contromisure.

La particolarità di questa malattia cronica della tiroide è che l'obiettivo della terapia non è la malattia stessa, l'infiammazione non può e non deve essere trattata, ma i suoi sintomi, causati dall'ipotiroidismo come conseguenza dell'infiammazione.

Solo in caso di ipotiroidismo è necessario un trattamento sotto forma di terapia ormonale sostitutiva, in grado di compensare la carenza di ormoni tiroidei. Il principio attivo utilizzato è la L-tiroxina (levotiroxina), la cui dose dipende esattamente dalla gravità della carenza di questo ormone.

Per assicurarsi che la quantità sia ottimale, è necessario controllare i livelli della tiroide a intervalli regolari. Nella maggior parte dei casi, la funzione tiroidea continua a diminuire nel corso della vita, motivo per cui è necessario adeguare la dose dell'ormone in questione. Naturalmente, la terapia farmacologica deve essere seguita per il resto della vita, perché il tessuto tiroideo che è già andato in crisi non si riprende, quindi la sottofunzione rimane e deve essere compensata.

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.