Servizi per i professionisti

Vademecum

Il vademecum è parte integrante del referto. Il risultato rilasciato si riferisce unicamente al campione come pervenuto in laboratorio. Le analisi sono fatturate secondo l'Elenco delle Analisi pubblicato dal Dipartimento Federale dell'Interno.

Comunicazioni e novità

Introduzione nuovi Ormoni steroidei e Farmaci

15.04.2024 
Cari colleghi, 
L’Istituto di medicina di laboratorio EOLAB comunica che: 
a partire da oggi 15 aprile 2024, il Laboratorio di Biochimica e Farmacologia clinica (BFC) avvierà in routine le seguenti analisi: 

Ormoni Steroidei 
• Diidrotestosterone (DHT) 
• DHEA 

Farmaci 
• Clormetiazolo 
• Bupropione 
• Idrossibupropione 
• Vortioxetina 
• Brivaracetam 
• Perampanel 
• Isavuconazolo 
• Brexipiprazolo 
• Clorpromazina 
• Lurasidone 
• Flupentixolo 

Per eventuali ulteriori chiarimenti o per altre necessità è possibile contattare il responsabile del laboratorio allo 091 811 17 77 o via mail a [email protected]

17 Idrossi-Progesterone e Androstenedione: risultato analisi superiore per cambio strumentazione

8 Aprile 2024

Cari colleghi,  
L’Istituto di medicina di laboratorio EOLAB comunica che:
a seguito di un rinnovo della strumentazione analitica, a partire dal 8 aprile 2024, i risultati delle analisi di: 

  • 17 Idrossi-Progesterone
  • Androstenedione
  • avranno un risultato mediamente superiore rispetto ai precedenti di 
  • +17%    17 Idrossi-Progesterone
  • +20%     Androstenedione

Vogliate prenderne nota nel caso di confronti con valori precedenti. 
Ricordiamo inoltre che i valori di riferimento rimangono invariati.

Per eventuali ulteriori chiarimenti o per altre necessità è possibile contattare il responsabile del laboratorio competente allo 091 811 17 77 o via mail a [email protected].

La diagnostica delle vasculiti

06.10.2023
Cari Colleghi,

attualmente, la procedura diagnostica per il sospetto di vasculite, prevede uno screening iniziale con una ricerca di autoanticorpi ANCA mediante tecniche di immunofluorescenza e solo in un secondo tempo, in caso di positività, una conferma con gli antigeni specifici MPO e PR3. 
Grazie ai miglioramenti delle tecniche di laboratorio e in particolare delle metodiche per la ricerca degli autoanticorpi specifici delle vasculiti che ne aumenta l'affidabilità, la procedura di screening è stata modificata rovesciandone l'approccio, come consigliato anche dagli esperti internazionali che si sono riuniti periodicamente per elaborare un consenso.

Le raccomandazioni formulate riguardante la sequenza di screening per la presenza di ANCA, prevedono quindi una prima valutazione degli autoanticorpi specifici MPO e PR3 e solo nel caso che uno di questi risulti positivo, si consiglia una conferma degli ANCA in immunofluorescenza.

Questo nuovo approccio mira ad una maggiore accuratezza nella diagnosi delle vasculiti e permette di identificare in modo più preciso gli autoanticorpi coinvolti. La conferma dell'eventuale positività in immunofluorescenza contribuirà a fornire una diagnosi più completa e dettagliata.

Ci siamo consultati anche con gli immunologi dell'EOC che considerano sensato e utile il nuovo approccio che verrà quindi applicato in automatico alle richieste eseguite con Prescolab, ma vi sarà sempre la possibilità di chiedere separatamente l'analisi desiderata.

A partire da lunedì 9 ottobre metteremo in vigore le regole descritte sopra .

A disposizione nel caso vi fossero delle difficoltà nella redazione della vostra richiesta o se vi sono casi particolari da valutare insieme

Contattare il Laboratorio di Chimica e Immunologia clinica (LC-CIC) allo 091 811 80 11

Introduzione nuove analisi – FOLATO ERITROCITARIO

2 ottobre 2023
Cari colleghi,

L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB informa che a partire da ottobre 2023 verrà introdotta l’analisi:

•    Folato eritrocitario     Codice Elenco Analisi : 1330.00 (18.9 punti)


A differenza della determinazione del folato nel plasma, il folato intraeritrocitario è meno dipendente dalle influenze nutrizionali a breve termine, motivo per cui possono essere esaminati anche in campioni non a digiuno.
Nel 5% dei pazienti con elevato sospetto clinico di carenza di folati, il livello plasmatico di folati è normale. In questo caso, è utile la determinazione dei folati negli eritrociti.

Valori di riferimento (2.5°‑97.5° percentile): 1187 – 2854 nmol/L

Per le analisi il prelievo richiesto è Sangue EDTA (tappo viola)


Le analisi sono eseguite settimanalmente presso il laboratorio dell'Ospedale San Giovanni (OSG)  a Bellinzona

NGS (Next Generation Sequencing) MLPA (Multiplex ligation-dependent probe amplification) Analisi di predisposizione genetica Tumori Solidi Ereditari

28.02.2023
Gentili Colleghe, Egregi Colleghi,
l’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB desidera comunicarvi che a partire dal 1 marzo 2023, offre la possibilità̀ di applicare la tecnica di sequenziamento NGS e MLPA per lo studio germinale della predisposizione genetica ai tumori solidi ereditari.
Nel dettaglio è stata validata la tecnologia Whole Exome Sequencing (WES) che prevede il sequenziamento dell'intero esoma (regioni codificanti del DNA) e la successiva analisi mirata di geni selezionabili nel pannello, allestito in collaborazione con la Dr.ssa R. Graffeo.

Inoltre, su richiesta, EOLAB offre i seguenti servizi:

  • La possibilità di richiedere l’analisi MLPA per lo studio delle variazioni del numero di copie;
  • La riclassificazione delle varianti di test genetici eseguiti internamente ed esternamente;
  • Messa a disposizione dei dati su tutto l’esoma per l’eventuale estensione futura dell’analisi a “nuovi” geni malattia sulla base dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche;
  • La revisione periodica del pannello EOCancerLAB.

 

Grazie alla sinergia tra i servizi di genetica medica EOLAB e IOSI sarà inoltre disponibile:
-    La discussione dei casi da parte di un Multi Disciplinary Meeting (MDM-Genetica) costituito da oncologi, FMH e FAMH in genetica medica;
-    Un servizio di consulenza genetica IOSI a disposizione in EOC.
 

Formulario di richiesta
LAB-M-11-504 “Formulario analisi NGS/MLPA Tumori solidi ereditari (germinale)”, scaricabile da https://www.eoc.ch/professionisti-e-ricerca/medici-invianti/modulistica.html


Frequenza 
Test genetico eseguito settimanalmente.
 

Costi 
Variabili a seconda del numero di geni analizzati.

Per ulteriori chiarimenti prendere contatto via e-mail: [email protected] o telefonicamente 091 811 17 22

Diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce

27.02.2023
Cari colleghi, 

a partire da oggi 27.2.2023, l’Istituto di Medicina di Laboratorio dell’Ente Ospedaliero (EOLAB) e la Clinica di ematologia offrono la possibilità di eseguire la diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce.

I pazienti devono essere pre-annunciati all’Ambulatorio di Coagulazione dell’Ospedale San Giovanni (OSG) tramite una richiesta di consulto; l’ambulatorio stesso provvederà a pianificare la visita medica e l’esecuzione dell’analisi. 
Il referto diagnostico basato su aspetti clinici e di laboratorio sarà visualizzabile in GECO. 

Il prelievo sarà eseguito da un team dedicato unicamente presso il Laboratorio OSG, con l’utilizzo di provette specifiche.

L’analisi è prescrivibile tramite Prescolab che rinvia ad un consulto ematologico.

Costo:
•    pannello di base con interpretazione: 410 punti. 
•    Ogni eventuale agonista da aggiungere in caso di risultato patologico: 45 punti

Introduzione nuove analisi: ApoA, ApoB, LipoTP

Cari colleghi,

L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB informa che a partire da giugno 2023
verranno introdotte le analisi

  • Apolipoproteina A1 - Codice Elenco Analisi 1087.00 (17.9 punti)
  • Apolipoproteina B - Codice Elenco Analisi 1089.00 (17.9 punti)
  • Lipoproteina (a) - Codice Elenco Analisi 1539.00 (17.9 punti)


utili come supporto nella valutazione del rischio cardiovascolare.

 

 


Scarica il PDF e leggi tutta la comunicazione.

Introduzione nuove analisi: Marcatori ossei, analisi endocrinologiche, cortisolo salivare

Cari colleghi,

L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB informa che a partire da lunedì 8 maggio 2023
verranno introdotte le seguenti analisi:
 

  • Marcatori ossei:
    • β Crosslaps (β‑CTx; telopeptidi C-terminali β‑isomerizzati).
    • P1NP totale (propeptide N‑terminale del procollagene di tipo 1).
  • Analisi endocrinologiche:
    • SHBG (Sex-Hormone Binding Globulin).
    • Testosterone libero (calcolato).
    • AMH (Ormone antimülleriano).
  • Altre analisi:
    • Cortisolo salivare.

 

 

Scarica il PDF e leggi tutta la comunicazione.

ALEX² - test allergologico multiplex

Cari colleghi,
L’Istituto di Medicina di laboratorio EOLAB desidera comunicarvi che da subito è possibile
prescrivere la nuova analisi di allergologia chiamata Alex².

ALEX² è un test allergologico multiplex con un pannello di test, composto da estratti di allergeni (117) e allergeni molecolari (178), che consente di ottenere un quadro quasi completo dello stato di sensibilizzazione del paziente, fornendo quindi 295 risultati di allergeni diversi. Informazioni sulle allergie crociate e le indicazioni per l'immunoterapia sono incluse nei risultati e nell'interpretazione del test. Grazie al blocco del CCD, il rischio di ottenere risultati falsi positivi è ridotto al minimo.

 

 

Scarica il PDF e leggi tutta la comunicazione.

Diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce

Cari colleghi,

a partire da oggi 27.2.2023, l’Istituto di Medicina di Laboratorio dell’Ente Ospedaliero (EOLAB) e la Clinica di ematologia offrono la possibilità di eseguire la diagnostica per le disfunzioni piastriniche mediante aggregometria a trasmissione di luce.
 

 

 

Scarica il PDF e leggi tutta la comunicazione.

Dosaggio Edoaxaban (Lixiana®)

Cari colleghi,

a partire da giovedì 16.01.2023, l’Istituto di Medicina di Laboratorio dell’Ente Ospedaliero (EOLAB) offre la possibilità di determinare il dosaggio del farmaco Edoxaban (Lixiana®).
Dopo i farmaci Rivaroxaban (Xarelto®), Dabigatran (Pradaxa®) e Apixaban (Eliquis®) si tratta quindi del quarto anticoagulante orale diretto (AOD) che può essere misurato 24 ore su 24, tutti i giorni, presso il Laboratorio dell’Ospedale Civico.

 

 

 

Scarica il PDF e leggi tutta la comunicazione.