Cancro prostata

Il tumore della prostata (carcinoma prostatico) è un tumore maligno della ghiandola prostatica. Questa ghiandola, che ha le dimensioni di una castagna, è chiamata prostata. Si trova sotto la vescica e circonda la parte superiore dell'uretra. All'inizio della malattia, il cancro alla prostata è solitamente difficile da riconoscere. Spesso il tumore non provoca alcun sintomo.

Panoramica


Che cos'è un tumore alla prostata?

Il cancro alla prostata è il tumore più comune negli uomini in Svizzera e nel mondo. Di solito si manifesta dopo i 70 anni. Molti tumori della prostata crescono molto lentamente e non causano alcun problema alle persone colpite e spesso vengono scoperti solo per caso, ad esempio durante le autopsie di pazienti deceduti (i cosiddetti carcinomi latenti). In molti casi, tuttavia, i tumori della prostata sono associati a sintomi e devono quindi essere trattati. In caso di cancro alla prostata, quanto più precocemente viene individuato, tanto maggiori sono le possibilità di guarigione. Poiché i sintomi si manifestano solitamente in ritardo, in alcuni casi un esame medico di screening può aiutare a individuare il tumore in tempo (il cosiddetto screening del rischio).
 

Tumore della prostata - incidenza ed età

Ogni anno in Svizzera viene diagnosticato un tumore alla prostata a circa 6.000 uomini, pari a circa il 27% di tutti i casi di tumore maschile, il che rende questo tumore il tipo di cancro più comune negli uomini in Svizzera. Circa il 14% muore di cancro alla prostata, ovvero circa 1.300 uomini all'anno. Ciò significa che il cancro alla prostata è la seconda causa di morte tra tutti i tumori degli uomini in Svizzera.

Quasi la metà delle persone colpite ha più di 70 anni quando viene diagnosticato il cancro alla prostata. Solo pochi pazienti hanno meno di 50 anni. Per un 35enne, il rischio di sviluppare un tumore alla prostata nei dieci anni successivi è di circa lo 0,1%. Per un 75enne, invece, il rischio è di circa il 5%.
 

Cause e fattori di rischio


Il fattore di rischio maggiore per l'insorgenza del cancro alla prostata è l'età. I carcinomi della ghiandola prostatica si formano solo molto raramente in giovane età.

Un altro fattore di rischio è la storia familiare. Se avete un padre o un fratello con un tumore alla prostata, il vostro rischio di ammalarvi a vostra volta di tumore alla prostata raddoppia. Se entrambi (padre e fratello) sono affetti da cancro alla prostata, il rischio aumenta di almeno cinque volte. La predisposizione ereditaria aumenta anche il rischio di sviluppare il tumore alla prostata in giovane età. Questi fattori genetici hanno un ruolo in un uomo su cinque o dieci che sviluppa un tumore alla prostata.

Non è stato dimostrato con certezza se un determinato stile di vita aumenti il rischio di sviluppare il cancro alla prostata. Tuttavia, si ipotizza che la mancanza di esercizio fisico o una dieta non sana (ad esempio, cibi troppo dolci e grassi) possano favorire lo sviluppo del cancro alla prostata. Tuttavia, secondo lo stato attuale della scienza, è molto improbabile che un ingrossamento benigno della prostata (iperplasia prostatica benigna) si trasformi in un tumore prostatico.

Sintomi


Spesso un tumore non provoca alcun sintomo specifico nelle sue fasi iniziali. Tuttavia, con l'aumento delle dimensioni del tumore, aumenta il rischio di sviluppare sintomi:

  • Difficoltà a urinare. Se la prostata aumenta di dimensioni a causa di un tumore, l'uretra si restringe. Il flusso dell'urina diventa più debole, forse si deve andare in bagno più spesso, forse ci vuole più tempo del solito per urinare. Tuttavia, questi segnali possono anche indicare un ingrossamento benigno della prostata, ma devono sempre essere chiariti da un medico per escludere una malattia maligna.
  • Sangue nelle urine. La causa potrebbe essere il cancro alla prostata, ma anche, ad esempio, una malattia della vescica o dei reni. È necessario un chiarimento immediato.
  • Sangue nel liquido seminale. La causa di una cosiddetta emospermia potrebbe essere un carcinoma prostatico, ma anche, ad esempio, un'infezione dell'uretra o dell'epididimo. È necessario un chiarimento immediato.
  • Dolore durante l'eiaculazione. Un'eiaculazione dolorosa che provoca fastidio al bacino o alla schiena, ad esempio, può indicare un cancro alla prostata, ma anche un'infiammazione della prostata. Questa infiammazione, chiamata prostatite, è causata ad esempio da batteri. È necessario un chiarimento immediato.
  • Problemi di potenza. Possono anche verificarsi come effetto collaterale del cancro alla prostata. Tuttavia, le cause della disfunzione erettile possono essere molteplici, ad esempio calcificazioni vascolari, ipertensione, diabete o motivi psicologici. È necessario un chiarimento immediato.

In ogni caso, è necessario consultare il medico di famiglia o l'urologo.

 

Cancro alla prostata: la diagnosi del medico.

Il medico farà innanzitutto un'attenta anamnesi dei vostri sintomi, compresa la questione del cancro alla prostata in famiglia. Il passo successivo del medico sarà un esame fisico. Di solito vengono utilizzati i seguenti esami e test:

  • Esame di palpazione. Durante questo esame, il medico inserisce un dito indice nel retto. Questo gli permette di sentire la prostata attraverso la parete intestinale e di vederne la circonferenza. Questo metodo è chiamato anche "esame digitale-rettale" (DRU) (in latino "digitus" significa dito; "rectal" si riferisce all'ultimo tratto del colon).
  • Test del PSA. Questo esame di laboratorio del sangue determina la quantità di PSA presente nel sangue. Il PSA (antigene prostatico specifico) è una proteina prodotta esclusivamente dalla prostata. Se il livello di PSA è superiore a 4 nanogrammi per millilitro, può essere un'indicazione di un possibile tumore alla prostata; se il livello è superiore a 10 nanogrammi per millilitro o più, aumenta il rischio di un tumore maligno. Altri motivi per un valore elevato sono l'infiammazione della prostata (prostatite) o l'ingrossamento benigno della prostata.
  • Risonanza magnetica (RM) specifica per la prostata. Con l'aiuto di questa procedura di imaging, il medico può vedere in quale area la prostata si è ingrossata. Inoltre, è possibile capire se si tratta di un ingrossamento benigno della prostata, di un'infiammazione o di un tumore. La risonanza magnetica (RM), detta anche risonanza magnetica, non produce raggi X.
  • Campione di tessuto (biopsia). Se gli esami precedenti hanno confermato il sospetto di cancro alla prostata, una biopsia può portare la chiarezza desiderata. Un patologo utilizza un microscopio per determinare la presenza di cellule tumorali nel tessuto della prostata.
     

Prevenzione e diagnosi precoce


Non esistono metodi specifici per prevenire il cancro alla prostata, né esiste una raccomandazione per uno screening generale per tutti. Tuttavia, si dovrebbe sfruttare la possibilità di effettuare esami per la diagnosi precoce del cancro se sono stati diagnosticati tumori alla prostata in parenti maschi stretti (nonno, padre, fratello, zio). Un metodo di diagnosi precoce del cancro alla prostata, ad esempio, è il già citato esame del sangue (test del PSA).
 

Trattamento


Esistono diversi metodi di trattamento per curare un tumore alla prostata. Quale di questi tipi di trattamento il medico vi consiglierà dipende da vari fattori. Ad esempio, la differenziazione istologica del tessuto, le dimensioni del tumore, il valore del PSA e il suo tempo di raddoppio, il fatto che si tratti di una malattia localizzata o già metastatizzata o anche di malattie concomitanti nel paziente.

Specialità correlate


Dalle voci sottostanti si può accedere alla specialità o alle specialità cliniche che trattano questa patologia, nonché ai medici e agli ambulatori di riferimento nelle strutture EOC.