Disfunzione craniomandibolare

Oggi i dentisti riassumono i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare sotto il termine collettivo di "disfunzione craniomandibolare" (CMD). Questo termine comprende un'ampia varietà di disturbi dei denti e dell'intero sistema masticatorio.

Panoramica

I sintomi sono estremamente vari e stratificati: le persone che ne soffrono hanno dolori in una grande varietà di punti, si incrinano nelle articolazioni della mandibola o i denti si afflosciano. Per i dentisti non è quindi facile diagnosticare la CMD. Le cause sono solitamente i disallineamenti dei denti, ma anche la psiche gioca un ruolo decisivo. I disallineamenti dell'articolazione temporo-mandibolare sono facilmente curabili, di solito senza intervento chirurgico. Ma l'intervento chirurgico è possibile anche se sono state esaurite tutte le altre terapie. 

Nelle persone affette da disturbi temporomandibolari, la funzione dell'articolazione temporo-mandibolare, dei muscoli masticatori e talvolta anche dei muscoli del rachide cervicale è limitata. I dentisti hanno coniato il termine collettivo "disfunzione cranio-mandibolare", che comprende tutti i disturbi e i quadri clinici. Il termine deriva dal fatto che "cranio" significa cranio, mentre "mandibola" significa mascella. Le disfunzioni sono quindi localizzate nell'area tra il cranio e le mascelle superiori e inferiori. Sono coinvolte anche le articolazioni temporo-mandibolari e i muscoli della masticazione e del collo. 

Disfunzione cranio-mandibolare - classificazione

A seconda della causa, le disfunzioni cranio-mandibolari possono essere classificate grossolanamente come segue:

  • Disturbi dei muscoli masticatori e del collo coinvolti nel movimento della mandibola. Le conseguenze sono dolori che possono manifestarsi solo durante i movimenti (masticazione), ma anche in modo permanente;
  • Cambiamenti articolari, dovuti all'usura dell'articolazione o a determinate malattie: Esempi sono l'osteoartrite, la crescita ritardata o aumentata e l'infiammazione cronica dell'articolazione temporo-mandibolare. Questi cambiamenti possono interessare tutte le strutture dell'articolazione temporo-mandibolare: Capsula articolare, legamenti, disco cartilagineo (discus articularis), cartilagine articolare o osso;
  • Il disco cartilagineo dell'articolazione temporo-mandibolare (disco) è in posizione errata o la sua mobilità è limitata.


Diversi disturbi possono anche manifestarsi in combinazione, rafforzandosi a vicenda. Di conseguenza, chi ne soffre accusa spesso sintomi molto spiacevoli: dal dolore in molte regioni del corpo (testa, spalle, collo, schiena, articolazioni) ai rumori di scricchiolio nell'articolazione della mandibola e ai problemi di apertura della bocca. Le cause sono spesso da ricercare nelle malocclusioni, ma anche lo stress e la psiche hanno un ruolo importante.

Spesso ai pazienti viene diagnosticata la disfunzione cranio-mandibolare in una fase tardiva. Molti di loro hanno fatto innumerevoli visite a vari medici. Ciò è dovuto anche al gran numero di sintomi diversi. Ma una volta fatta la diagnosi, i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare possono essere trattati bene. Spesso i dentisti possono alleviare i sintomi senza intervento chirurgico, ad esempio con una terapia con bite (bite splint). Anche la fisioterapia può essere utile. 

Disfunzione cranio-mandibolare - frequenza ed età

Anche se la disfunzione cranio-mandibolare è ancora largamente sconosciuta a molti come quadro clinico: la Società per la salute dentale, la funzione e l'estetica (Gesellschaft für Zahngesundheit, Funktion und Ästhetik, GZFA) stima che circa il 20% della popolazione soffra di un sintomo di CMD che richiede un trattamento. Tuttavia, in letteratura si trovano cifre ancora più alte: La prevalenza del CMD si attesta anche intorno al 40% o più.

La maggior parte delle persone colpite soffre di mal di testa e mal di schiena. In linea di principio, la CMD può colpire persone di qualsiasi età. Ma soprattutto i più giovani sembrano soffrire sempre più di un malfunzionamento dei denti, delle articolazioni della mascella e dei muscoli masticatori. Anche le persone che subiscono un forte stress nella vita quotidiana e sul lavoro hanno un rischio maggiore di disfunzione craniomandibolare. Questo non è raro nella società odierna ad alte prestazioni. 

Cause e fattori di rischio

Le cause dei disturbi dell'ATM e della disfunzione cranio-mandibolare possono essere molteplici. Di solito, quando si sviluppano i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, agiscono contemporaneamente diversi fattori. Gli esperti vedono la base della disfunzione in una tensione dei muscoli masticatori, della testa e del viso coinvolti nel processo di masticazione. E questo ha a sua volta diverse cause e ragioni.

Disfunzione cranio-mandibolare: le cause sono il malposizionamento dei denti

In alcune persone, i denti dell'arcata superiore e di quella inferiore non lavorano insieme in modo corretto. Non si integrano perfettamente e il morso non è corretto. I dentisti la chiamano malocclusione o "incastro scorretto". Le possibili cause della malocclusione sono:

  • Protesi difettose e mal adattate, ad esempio ponti, corone e corone parziali;
  • Otturazioni troppo alte o troppo basse;
  • Lacune dentali dovute alla perdita di denti;
  • Trattamento ortodontico errato;
  • Digrignamento dei denti (bruxismo): Le persone colpite premono i denti tra loro (soprattutto di notte) con una pressione elevata e digrignano. Se non si cura il digrignamento, i denti si consumano e si accorciano. Poiché le fossette e le cuspidi dei denti non esistono più, essi non riescono più a combinarsi correttamente;
  • Cause genetiche: A volte i denti non vengono deposti e la dentizione non si forma normalmente; in alcune famiglie questo si verifica più frequentemente;
  • Talvolta: disturbi funzionali della colonna vertebrale o del bacino, che possono influire sulla posizione dei denti e dell'articolazione della mandibola.


Per compensare il disallineamento dei denti, i muscoli dell'apparato masticatorio, del viso e della testa diventano sempre più tesi e contratti. Questo può portare a disfunzioni craniomandibolari.

Disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare: Anche lo stress può essere la causa

Inoltre, anche la psiche, lo stress e la tensione mentale possono giocare un ruolo nei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare. Le persone che sono sottoposte a forti pressioni nella vita di tutti i giorni, sul lavoro, nella vita di coppia o nella vita familiare, spesso reagiscono di notte digrignando i denti. Alcuni stringono e digrignano i denti anche durante il giorno per liberarsi dallo stress e dalla tensione o per affrontare sentimenti e situazioni negative. I muscoli masticatori diventano tesi e si può sviluppare una disfunzione craniomandibolare. Se la DMC è già presente, lo stress può aggravare ulteriormente i sintomi e renderli cronici.

Sintomi

I disturbi dell'ATM e le disfunzioni cranio-mandibolari possono causare una miriade di sintomi diversi. Possono interessare l'area della testa e dell'apparato masticatorio, ma possono comparire anche in altre parti del corpo. Pertanto, anche per noi la diagnosi di CMD non è facile. A volte facciamo una diagnosi completamente diversa all'inizio, perché mal di testa e mal di schiena non sono necessariamente associati a un morso scorretto, ai denti o all'articolazione temporo-mandibolare. Si manifestano con molte malattie.
Nella maggior parte dei casi, chi ne soffre prova dolore a causa della tensione muscolare, che può manifestarsi in diverse aree del corpo, non solo nell'apparato masticatorio. I segni più importanti che possono indicare la CMD:

  • Cefalea (tensiva), emicrania;
  • Dolore alla spalla, al collo e alla schiena;
  • Mal di denti;
  • Colli sensibili dei denti, denti allentati e macinati, gengive ritirate;
  • Dolore, scricchiolio o sfregamento delle articolazioni mascellari;
  • Problemi e dolori durante la masticazione, la bocca può essere aperta solo in modo limitato;
  • Difficoltà a deglutire, "sensazione di soffocamento" in gola;
  • Dolore facciale, intorpidimento del viso;
  • Dolori muscolari e articolari;
  • Mal d'orecchio, ronzio nelle orecchie (tinnito), crepitio nell'orecchio;
  • Vertigini;
  • Disturbi visivi: Sfarfallamento degli occhi, visione doppia;
  • Dolore dietro gli occhi, maggiore sensibilità alla luce


Questi sintomi possono manifestarsi anche con molte altre patologie. Non si tratta necessariamente di un disturbo dell'articolazione temporo-mandibolare. Consultateci sempre se avvertite diversi di questi sintomi. Siamo specializzati nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dell'articolazione temporomandibolare.

Prevenzione e diagnosi precoce

Non esistono misure specifiche per prevenire i disturbi temporomandibolari. Tuttavia, è noto che alcuni fattori scatenano la disfunzione cranio-mandibolare e che è possibile influenzarli da soli. Tra questi, in primo luogo, lo stress e le tensioni psicologiche sul lavoro e nella vita quotidiana. Una buona gestione dello stress può quindi essere un modo per prevenire i disturbi temporomandibolari.

Inoltre, non sono note misure speciali per la diagnosi precoce della CMD. La regola generale è: sottoporsi a controlli regolari dal dentista (due volte l'anno). In questo modo è possibile individuare precocemente eventuali problemi ai denti o all'apparato masticatorio. E: rivolgersi sempre a noi se si avvertono sintomi, come dolori in diverse parti del corpo.

Decorso e prognosi nella disfunzione craniomandibolare

Il decorso e la prognosi dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare e della disfunzione cranio-mandibolare sono generalmente buoni. Le possibilità di guarigione sono elevate se la malattia viene diagnosticata e trattata precocemente. In tal caso si hanno buone possibilità di eliminare i disturbi in modo permanente. Tuttavia, è necessario avere un po' di pazienza e perseveranza e continuare a seguire la terapia. Inoltre, è necessario affrontare la causa, come lo stress o la tensione mentale. Più a lungo il disturbo persiste, maggiore è il rischio di danni conseguenti ai denti e all'intero sistema masticatorio.

Trattamento

Il trattamento dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare e delle disfunzioni cranio-mandibolari dipende sempre dalla causa. Tuttavia, il quadro clinico può essere molto complesso e talvolta occorre del tempo per ottenere i primi successi. È quindi necessaria una certa dose di resistenza.

È sempre importante che specialisti di diversi settori lavorino in stretta collaborazione come un'équipe, elaborando ed eseguendo il trattamento insieme. Il primo punto di contatto è solitamente il dentista. Nel frattempo, ci sono dentisti che si sono specializzati nella diagnosi e nel trattamento della disfunzione cranio-mandibolare e hanno una formazione specifica. A seconda dei risultati, coinvolgono altri esperti, ad esempio di fisioterapia e psicologia, o consultano medici otorinolaringoiatri.