Dolore acuto e dolore cronico

Il dolore è un importante segnale di allarme. Il dolore acuto spesso indica che qualcosa non va nell'organismo. Ma il dolore di lunga durata, in particolare, compromette notevolmente la qualità della vita. Il dolore cronico può anche diventare indipendente e manifestarsi senza una causa organica.

Panoramica

Ahi, la ringhiera di metallo è rovente. Senza pensare, tiriamo indietro la mano. Il dolore serve a proteggere il nostro corpo. Reagiamo di riflesso e allontaniamo noi stessi o la parte del corpo interessata dalla zona di pericolo. Nel caso di tagli o di problemi agli organi, come l'appendicite o l'infiammazione dei denti, il dolore ci aiuta anche ad accorgerci del disturbo. Il dolore acuto segnala che qualcosa non va nell'organismo. È così che possiamo trovare un rimedio.

A volte, però, il dolore diventa cronico e dura più di tre-sei mesi. In questo caso perde il suo carattere di segnale d'allarme. Spesso è associato ad altre malattie croniche, ma a volte il dolore diventa indipendente. In questo caso non è più legato a disturbi fisici, ma si manifesta senza una causa esterna. La sindrome del dolore cronico è considerata una malattia a sé stante. In questo caso, i metodi di rilassamento e la psicoterapia sono spesso più utili degli antidolorifici. 

Dolore (acuto e cronico) - frequenza ed età

La schiena, le articolazioni: circa un adulto su sei in Svizzera soffre di dolore cronico. Le malattie reumatiche e l'artrite sono le cause più comuni, seguite dalla cosiddetta lombalgia aspecifica senza una causa identificabile o, ad esempio, dalla lombalgia specifica causata dall'ernia del disco. In questo caso, le tre cliniche principali del centro interdisciplinare della colonna vertebrale dell'USZ (reumatologia, neurochirurgia e traumatologia) possono assisterli come punto di contatto per il trattamento delle cause somatiche del dolore. Inoltre, supportano i colleghi del servizio del dolore, soprattutto in caso di dolore aspecifico e cronico. In totale, in Svizzera ne sono affetti circa 1,5 milioni di persone. Il 39% di loro soffre sempre di dolore, il 35% quotidianamente, il 26% più volte alla settimana. Per la maggior parte delle persone colpite, i problemi non sono nuovi: in media, lottano con il dolore cronico da 7,7 anni. Uno su quattro ne soffre addirittura da più di 20 anni. E non sono solo gli anziani a soffrirne: In un ampio studio, uno su cinque di coloro che soffrono di dolore aveva meno di 30 anni e l'età media era di 48 anni.

Ecco come si sviluppa il dolore cronico
Si sospetta che alcuni fattori favoriscano la transizione verso la sindrome del dolore cronico:

  • Ansia o depressione;
  • Dolore che non viene trattato adeguatamente all'inizio;
  • Ignorare i propri limiti di stress;
  • Evitare il movimento per paura del dolore;
  • Problemi sociali;
  • Precedenti esperienze di dolore e stress.

Cause e fattori di rischio

Le persone hanno nocicettori su tutta la pelle, ma anche nei muscoli e in molti organi. Queste cellule sensoriali reagiscono agli stimoli, come il calore o l'infiammazione, ed emettono segnali elettrici. I nervi trasmettono questi stimoli al midollo spinale e al cervello. Questi segnali provocano il dolore nel cervello. Esistono diversi tipi di nocicettori. Alcuni sono specializzati in stimoli forti, altri in stimoli chimici e calore, altri ancora reagiscono principalmente all'infiammazione. Questi segnali raggiungono innanzitutto il midollo spinale, che può rispondere molto rapidamente, ad esempio ritirando la mano o il piede per riflesso. Poi le informazioni vengono elaborate ulteriormente nel cervello. In questo modo, il dolore entra nella nostra coscienza e ci fa riflettere su come affrontare i diversi dolori.

Ecco come si sviluppa il dolore cronico

Si sospetta che alcuni fattori favoriscano la transizione verso la sindrome del dolore cronico:

  • Ansia o depressione;
  • Dolore che non viene trattato adeguatamente all'inizio;
  • Ignorare i propri limiti di stress;
  • Evitare il movimento per paura del dolore;
  • Problemi sociali;
  • Precedenti esperienze di dolore e stress.

Sintomi

Il dolore può manifestarsi in diverse parti del corpo e con diversi gradi di intensità. Particolarmente comuni sono il mal di testa e il mal di schiena. Ma anche i dolori articolari sono frequenti, ad esempio in caso di artrosi o artrite reumatoide. Le persone colpite riferiscono a volte un dolore pulsante, altre volte un dolore lancinante o trafittivo. Il dolore si manifesta spesso insieme alla tensione muscolare, e il dolore può essere la causa o la conseguenza della tensione. In associazione al dolore sono tipici anche sintomi come sudorazione e nausea. A volte i tratti del viso si distorcono durante il dolore: si nota lo strabismo degli occhi, ad esempio quando qualcuno si punge un dito del piede. La tensione dei muscoli della fronte si nota spesso con il mal di testa. Il dolore intenso è spesso accompagnato da disturbi del sonno.

Il comportamento gentile di fronte al dolore: non è una soluzione

Se si soffre di dolore in determinate situazioni, le si evita in futuro. Questo comportamento di evitamento ha senso nel caso di un dolore acuto, ad esempio per consentire la guarigione di una frattura o di una distorsione. Tuttavia, se la causa fisica non esiste più, questo comportamento protettivo può intensificare il dolore e portare a disturbi cronici. Sia la paura del dolore che le posture unilaterali aggravano i problemi. Inoltre, molti malati si ritirano e riducono gli incontri con gli amici e gli hobby per prendersi una pausa. In questo modo, però, vengono a mancare importanti componenti del rilassamento. Inoltre, questo ritiro sociale può portare a ulteriori problemi di salute, come la depressione o la dipendenza da farmaci.

Prevenzione e diagnosi precoce

Uno stile di vita sano aiuta a ridurre il rischio di sindrome da dolore cronico. Se si fa molto sport o ginnastica speciale, si rafforza la schiena e si è meno soggetti ai tipici problemi alla schiena. Anche i movimenti ponderati aiutano, come ad esempio non sollevare oggetti pesanti con una torsione laterale. Se non si fuma, non si è in sovrappeso e si segue una dieta sana e povera di grassi, il rischio di sviluppare reumatismi o artrite si riduce. L'esercizio fisico regolare all'aria aperta rafforza l'anima e il sistema immunitario. Chiunque soffra di dolori dovuti a una malattia acuta dovrebbe parlarne con noi e seguire le contromisure consigliate. Perché se si interrompe troppo presto l'assunzione di antidolorifici, si rischia che il dolore diventi cronico. Con la giusta terapia, invece, possiamo tenere sotto controllo anche il dolore cronico.

Decorso e prognosi del dolore

Il dolore acuto di solito scompare da solo quando la causa scatenante è scomparsa. Non appena il taglio al dito o la frattura alla gamba sono guariti, tutto torna normale. È più difficile con il dolore che accompagna le malattie croniche. In questo caso è facile che il dolore si distacchi dalla malattia vera e propria. In caso di cronicizzazione del dolore, si sviluppa rapidamente la dipendenza dagli antidolorifici. In questo caso, può essere necessaria la sospensione (in regime di ricovero) degli antidolorifici. Anche la depressione e l'ansia possono essere una conseguenza del dolore cronico. Le persone che soffrono di dolore cronico e non provano sollievo sono spesso in congedo per malattia per lungo tempo o addirittura devono chiedere il pensionamento anticipato. Tuttavia, di solito è possibile alleviare il dolore cronico di lunga durata con una serie di metodi di trattamento.

Trattamento

In primo luogo, naturalmente, cercheremo di eliminare i fattori fisici che scatenano il dolore. Tuttavia, soprattutto nel caso del dolore cronico, l'obiettivo è affrontare insieme le cause fisiche e psicologiche, come la paura del dolore. Per questo motivo spesso combiniamo i farmaci antidolorifici con approcci psicoterapeutici.
Un primo approccio è rappresentato dai metodi di rilassamento, che si possono apprendere in gruppo o individualmente da uno specialista:

  • Training autogeno;
  • Rilassamento muscolare progressivo;
  • Ipnoterapia;
  • Esercizi di respirazione;
  • Lo yoga;
  • Biofeedback.


Sono utili anche attività fisiche leggere che rilassano il corpo e prevengono le posture di sollievo. Si consiglia di integrare piccole unità nella routine quotidiana e di registrarle. In questo modo si impara a pianificare unità di esercizio realistiche e pause adeguate.